Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Decluttering: un modo per creare spazio fisico e mentale
Un corpo che parla
13 Gennaio 2012
disegno dei bambini
I disegni dei bambini
20 Gennaio 2012

Decluttering: un modo per creare spazio fisico e mentale

Scritto da Dott. Davide Algeri il 17 Gennaio 2012
Categorie
  • Crescita personale
Tags

declutteringQuante volte ci siamo ripromessi di fare ordine nel nostro armadio, nella nostra casa, nel nostro ambiente di lavoro, nella nostra vita, provando a liberarci delle cose “inutili” o che pensiamo non servano più. Ma accade spesso che, giunti al momento di scegliere se lasciarle andare o meno, le cose che un attimo prima ritenevamo futili diventano nuovamente importanti, addirittura indispensabili, per cui alla fine abbiamo preferito tenerci tutto o quasi.

Ciò in parte avviene perché l’essere umano possiede in maniera quasi del tutto innata e spontanea la tendenza a legarsi non solo alle persone, ma anche alle cose, investendole di ricordi e di emozioni.

In aggiunta a questo, bisogna sottolineare che viviamo in una società dove regna una mentalità consumistica che spesso ci porta a sentirci accettati più per quello che abbiamo, che per quello che siamo, per cui spesso tendiamo ad accumulare una serie di oggetti che associamo ad aspetti importanti della nostra personalità.

In questo modo, però, se sono poche le cose che escono, col passar del tempo rischiano di risultare tante quelle che entrano, andando a creare una maggiore confusione non solo nel nostro ambiente, ma anche in noi stessi e nel resto delle persone (conviventi, amici, parenti) che entrano in contatto con i nostri spazi. Inoltre, se ci pensiamo bene, questi oggetti inutili ci tengono bloccati nel passato e legati al “vecchio”, in modo particolare se gli oggetti in questione hanno a che fare con storie personali non proprio felici (ad esempio una relazione amorosa finita male).

Ecco così che questa nostra tendenza a trattenere contribuisce a mantenere il nostro ambiente fisico (e mentale) nel caos, bloccando al tempo stesso l’energia vitale che finisce per essere soffocata e pertanto non viene utilizzata nel presente e per progettare in maniera funzionale il futuro.

Lettura di approfondimento:  Oggi sono soddisfatto così

Il decluttering come soluzione. Per porre rimedio è nato, dapprima in America e in Inghilterra, e oggi sempre più anche in Italia, il decluttering (che tradotto dall’inglese vuol dire “togliere ciò che ingombra, eliminare la confusione”) o space cleaner, inteso come l’arte di riorganizzare la propria vita. Le tecniche di decluttering si basano sul principio di tenere in casa solo le cose che utilizziamo realmente, eliminando tutti quegli oggetti accumulati (vestiti, riviste, oggettini inutili, etc.) che in genere vengono “lasciati lì a raccogliere la polvere” e che invadono il nostro spazio psico-fisico.

decluttering banner

Come applicare le tecniche? Un buon inizio è cominciare, stando attenti a non commettere l’errore di svuotare tutto in una volta sola, ma procedere per piccoli passi. E’ utile individuare le zone più disordinate, provando ad annotarle, quindi partire punto per punto domandandosi: “quante volte ho utilizzato quell’oggetto negli ultimi sei mesi?” Se la risposta è “zero”, siamo quasi sicuramente di fronte a qualcosa di cui è arrivato il momento di sbarazzarci. E’ importante a questo punto liberarsi subito di ciò che abbiamo selezionato per evitare che si vada ad accumulare da un’altra parte.

Quali sono gli effetti? Mettendo in pratica questi piccoli suggerimenti, inizierete a sentirvi più leggeri, più liberi e meno “schiavi” degli oggetti e avrete la sensazione di aver collocato il passato nel passato; vi renderete conto che i ricordi rimangono dentro di voi e sarete più aperti alle novità, oltre ad avvertire un maggior senso di benessere. Tutto apparirà più in ordine, generando energia positiva, voglia di creare e di riflettere.

Cosa fare degli oggetti una volta che abbiamo deciso di liberarcene? Vi sono diversi modi per liberarsi degli oggetti di cui abbiamo deciso di fare a meno. Un’alternativa può essere quella di venderli ad esempio su:

  • Mercatopoli
  • eBay
  • libraccio
Lettura di approfondimento:  Impara a gestire l'ansia partendo dal telefonino

…di donarli:

  • ad associazioni di volontariato o parrocchie;

…di barattarli:

  • gli swap party, delle vere e proprie feste del baratto oggi sempre più di moda, consistono in giornate organizzate dove ci si incontra, portando le cose di cui uno desidera “sbarazzarsi” e che saranno scambiate con quelle di altri, ritenute più utili ed interessanti.
  • iscrivendosi ai siti di “scambio”, come ad esempio ZeroRelativo, Reoose

E voi, siete abituati a trattenere o a lasciare andare?

Intervista rilasciata per Mercatopoli.it


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    sindrome dell'impostore

    sindrome dell'impostore

    20 Gennaio 2021

    La Sindrome dell’impostore


    Leggi tutto
    nuovo anno

    nuovo anno

    1 Gennaio 2021

    Nuovo anno: recuperare la fiducia e metabolizzare le emozioni


    Leggi tutto
    felicità

    felicità

    28 Dicembre 2020

    Felicità: come raggiungerla?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...
    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0