Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Infanzia
  • I disegni dei bambini
Decluttering: un modo per creare spazio fisico e mentale
17 Gennaio 2012
comunicazione efficace nella coppia
Comunicazione efficace nella coppia: il dialogo di successo
24 Gennaio 2012

I disegni dei bambini

Scritto da Dr.ssa Lucia Mantovani il 20 Gennaio 2012
Categorie
  • Infanzia
Tags
  • test
disegno dei bambini

disegno dei bambini“Mi disegni per favore una pecora?” sono le prime parole che il Piccolo Principe rivolge all’aviatore incontrato in mezzo al deserto; mentre non sembra soddisfatto dei disegni che l’adulto gli propone, è felice quando si trova davanti lo schizzo di una cassetta e la spiegazione che la pecora sta dentro: osservando il disegno da vicino sorridendo commenta che ora la pecora si sia addormentata.

Il disegno è uno straordinario strumento comunicativo nel rapporto con i bambini, i quali vi mettono i propri significati e i propri contenuti, che spesso non appaiono evidenti ad un primo sguardo ma emergono ad un livello più profondo. Il disegno diventa quindi oggetto di condivisione e veicolo di significati anche nel contesto psicologico, dove il clinico utilizza proprio le produzioni dei bambini per comprenderne e avvicinarne il mondo interno.

Il modo in cui un bambino disegna è influenzato sicuramente dalla sua età, dal suo livello di sviluppo e di maturazione e quindi da aspetti cognitivi e di organizzazione motoria dei gesti per produrre segni su un foglio, ma è anche largamente orientato dai suoi stati affettivi, dalla sua personalità in formazione e dai suoi legami relazionali; il materiale prodotto diventa quindi una sorta di proiezione del mondo interiore del bambino e come tale può essere interpretata da parte del clinico. Il disegno diventa così uno dei metodi più utilizzati a livello clinico nella relazione con i piccoli, sia perché veicolo di comunicazione vicino alla loro esperienza al pari del gioco, sia perché ricco di significati che possono essere esplorati insieme al bambino stesso.

Il disegno viene così a far parte della gamma di test definiti proiettivi, in quanto in essi la persona proietta aspetti di sé che vanno al di là del materiale oggettivamente osservabile; il bambino che disegna la propria famiglia, ad esempio, spesso introduce variazioni nella presenza o assenza di personaggi, nella loro maggiore o minore caratterizzazione, nella loro reciproca posizione e dimensione, e da questi elementi si possono trarre utili spunti per orientare la riflessione clinica o comprendere una problematica ad esempio nella relazione con un membro della famiglia.

Lettura di approfondimento:  Il mio bambino è timido: cosa fare per aiutarlo a socializzare?

Vi sono quindi disegni, definiti tematici, che cercano di approfondire alcuni specifici aspetti della vita, della personalità e delle relazioni del bambino; nell’accostarsi a queste produzioni è importante però mantenere la cautela nel non considerare il disegno (e soprattutto un unico disegno) come sicura prova dell’esistenza di una problematica e ricordare che ciascuna interpretazione rimane un possibile vertice di osservazione ma non l’unico da cui guardare alla situazione.

Approfondimenti

  • Cannoni, E., Il disegno dei bambini. Roma, Carocci, 2003
  • Carlino Bandinelli, A., Manes, S., Il disegno del bambino in difficoltà. Milano, F.Angeli, 2004
  • De Saint – Exupéry, A., Il Piccolo Principe. trad. It. 1949, Milano, Bompiani

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    fobia scolare
    16 Novembre 2020

    Fobia scolare: come uscirne?


    Leggi tutto
    violenze assistite
    11 Maggio 2020

    Come sarà il bambino da adulto dopo aver assistito alla violenza?


    Leggi tutto
    effetti della violenza assistita
    27 Aprile 2020

    Effetti della violenza assistita


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0