Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Adolescenza
  • Un corpo che parla
Il gruppo ABC per le famiglie
10 Gennaio 2012
Decluttering: un modo per creare spazio fisico e mentale
17 Gennaio 2012

Un corpo che parla

Scritto da Dr.ssa Annabell Sarpato il 13 Gennaio 2012
Categorie
  • Adolescenza
Tags

pubertaNonostante siamo arrivati alla conclusione che l’adolescenza è un fenomeno socio culturale, creato dall’uomo come risposta all’importanza sempre maggiore attribuita allo studio e ai lunghi periodi di apprendistato, i genitori e gli insegnanti non dormono sonni tranquilli. L’adolescenza rimane una delle fasi della vita più straordinarie e complesse, difficili da affrontare, dapprima per i ragazzi e, di riflesso, per chi gli vuole bene e si prende cura di loro.

L’adolescenza definisce quel periodo del ciclo di vita in cui si verifica la transizione dallo stadio di bambino a quello di adulto. Uno dei cambiamenti più evidenti in questo passaggio è sicuramente la trasformazione fisica: con l’avvento della pubertà iniziano i primi cambiamenti a livello fisico-corporeo e sessuale, che portano pian piano il corpo del bambino ad assumere una configurazione adulta e matura. Per chiarezza, è bene distinguere il termine pubertà da quello di preadolescenza: il primo, infatti, viene utilizzato per indicare le trasformazioni fisiche che caratterizzano la conclusione dell’infanzia, mentre il secondo fa riferimento, invece, ai cambiamenti che avvengono a livello psicologico, relazionale e sociale (Confalonieri, Grazzani Gavazzi, 2005). Ovviamente, questi termini si sovrappongono e si intrecciano, non trovando, sul piano concreto, una reale distinzione, in quanto il substrato biologico e l’esperienza psicologica sono reciprocamente interdipendenti e inscindibili. Rispetto all’età di comparsa dei primi cambiamenti fisici possiamo rilevare la presenza della cosiddetta tendenza secolare, processo attraverso cui l’età della pubertà dei giovani di oggi si è notevolmente abbassata rispetto al secolo precedente, grazie al miglioramento dell’alimentazione, dell’assistenza sanitaria e delle condizioni generali di vita (Confalonieri e coll, 2005).

Indice dei contenuti

  • La pubertà e la preadolescenza
  • Quado il corpo manifesta un disagio
  • Quanto vi ritrovate in questo quadro, rispetto a ciò che avete passato o che state ancora affrontando
  • Bibliografia
Lettura di approfondimento:  La scuola come spazio di vita per l’adolescente

La pubertà e la preadolescenza

il corpo che cambiaI cambiamenti fisici della pubertà esercitano un effetto profondo sul preadolescente, in quanto influenzano l’immagine di sé, l’autostima, lo status sociale e la popolarità dell’adolescente, andando a stravolgere la sua identità e mettendo alla prova le sue capacità di adattamento. La preadolescenza diventa, così, un tempo intermedio, uno spazio di transizione necessario alla costruzione di un rapporto nuovo con sé stessi, con la realtà e con gli altri (Maggiolini, Pietropolli Charmet, 2004). Si può parlare di tre fattori che influenzano il modo in cui l’adolescente reagisce a livello psicologico ai cambiamenti corporei che lo stanno coinvolgendo. Dapprima dobbiamo considerare il fattore intrapersonale, dettato dalla propria storia e dalle proprie esperienze, che porteranno il ragazzo a valutare e interpretare in modo diverso i cambiamenti che il suo corpo sta vivendo. Non di meno importanza, soprattutto in questa fase, è il confronto con i pari, ossia il fattore interindividuale: sulla base degli studi della off-time hypotesis, l’anticipo e il ritardo dello sviluppo puberale possono essere definiti un vero e proprio fattore di rischio per l’adolescente (Confalonieri e coll, 2005). È da considerare, comunque, che la reazione ai cambiamenti fisici è anche dettata dal fattore culturale, ossia dal significato che la cultura di riferimento attribuisce a queste trasformazioni e allo sviluppo puberale.

Le trasformazioni del corpo in adolescenza richiedono un importante lavoro psichico per produrre rappresentazioni mentali (significati associati) della reltà che tengano conto della maturazione dell’apparato sessuale e riproduttivo, dell’incremento delle masse muscolari e della statura; in questo modo, il ragazzo inizia quel processo di costruzione dell’immagine corporea della corporeità sessuale e generativa. A questo proposito, Gustavo Pietropolli Charmet parla di mentalizzazione del corpo, evidenziando la marcata componente affettiva e l’ambivalenza di amore e odio che accompagna i vissuti relativi al proprio corpo. Il compito a cui ogni adolescente deve rispondere è quello di rendere il corpo comprensibile, dandogli una forma e rendendolo coerente con valori interiori carichi di investimenti identificatori. Le trasformazioni puberali, infatti, devono essere registrate e alle nuove funzioni deve essere dato un significato narcisistico e relazionale, etico e affettivo, in modo da cambiare la vecchia immagine del corpo infantile e mettere le basi del lavoro psichico che porterà alla definizione dei valori dell’identità di genere e di quella sessuale.

Lettura di approfondimento:  I cambiamenti in preadolescenza e la scuola: una sfida educativa

Quado il corpo manifesta un disagio

dieta-adolescenzaAssumendo un ruolo centrale nell’adolescenza, il corpo diventa anche luogo di espressione della sofferenza psichica e strumento di comunicazione di conflitti evolutivi profondi. A fronte di una diminuzione del numero di adolescenti che usano la corporeità per portare istericamente in superficie il conflitto sessuale infantile rimosso e riattivato dall’incremento puberale delle pulsioni, assistiamo a un aumento esponenziale di ragazzi che esprimono il proprio scacco evolutivo nel processo di integrazione dell’immagine corporea attraverso l’adozione di diete estreme ed alterando in modo drammatico la propria condotta alimentare fino a ottenere effetti imponenti sulla morfologia del corpo e il suo naturale funzionamento (Maggiolini e coll., 2004). In questa direzione è possibile collocare patologie, quali l’anoressia e la bulimia, che rientrano nella più ampia categoria dei disturbi alimentari. Gustavo Pietropolli Charmet parla, a questo proposito, di ipermentalizzazione del corpo, cioè un’eccessiva attenzione e dedizione ad esso, a quanto avviene al suo interno, arrivando a invadere anche il livello psichico e a proporsi come unica modalità d’attività mentale e affettiva.

L’adolescente non è capace di manifestare i propri bisogni attraverso pensieri e parole, e l’espressione attraverso il corpo e l’agito diventa una caratteristica specifica propria dell’adolescenza. Sofferenze, conflitti e intoppi evolutivi si esprimono attraverso il linguaggio del comportamento, facendo parlare il corpo.

L’ennesima testimonianza del superamento del dualismo cartesiano corpo-mente: il corpo, dunque, diventa un’area intermedia, una sorta di “contaminazione” psicofisica che rende necessaria un’indagine trasversale, che tratta la corporeità con altre dimensioni, come quelle culturali, sociali, affettive e cognitive, al fine di coglierne appieno le valenze evolutive. Non è possibile considerare i vari aspetti in parallelo, ma occorre uno sguardo in grado di intrecciare i cambiamenti e le trasformazioni che avvengono in questa delicata e complessa fase della vita.

Lettura di approfondimento:  Disagio scolastico: fattori di rischio e prospettive d’intervento

Quanto vi ritrovate in questo quadro, rispetto a ciò che avete passato o che state ancora affrontando

Bibliografia

  • Confalonieri E., Grazzani Gavazzi I. (2005), Adolescenza e compiti di sviluppo, Edizione riveduta e ampliata, Milano, Unicopli
  • Maggiolini A., Pietropolli Charmet G. (2004) (a cura di) Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti. Franco Angeli, Milano 

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    paure nei bambini piccoli
    19 Gennaio 2022

    Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


    Leggi tutto
    clubbing
    27 Dicembre 2021

    Clubbing: un modo per conoscere gente e sentirsi liberi


    Leggi tutto
    figlio adolescente violento-cosa-fare
    30 Novembre 2021

    Figlio adolescente violento? Cosa fare!


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}