I genitori di bambini ansiosi hanno difficoltà a correggere i loro figli (“li fa diventare ansiosi!”) e possiamo fargliene una colpa? Come regola generale, ai genitori non piace turbare i propri figli e visto che i bambini ansiosi sono già turbati e vivono continuamente con la paura di finire nei guai, i loro genitori hanno spesso il timore di correggerli. I genitori temono infatti di far aumentare ancora di più l’ansia provata dai loro figli. Va sottolineato che i bambini ansiosi sono quelli che fanno davvero pochi errori: sono infatti quelli che seguono sempre le regole e sono studenti modello. Allora, si chiedono i loro genitori, non dovremmo sorvolare sui loro errori occasionali, non sarebbe meglio per loro?
No, no davvero. E ora vi spiego perché.
I bambini ansiosi hanno paura di creare disordine e finire dei guai. Sono continuamente nervosi dall’idea che qualcuno possa arrabbiarsi con loro. Hanno questi pensieri tutto il giorno e sognano anche questo genere di situazioni. Quindi non sarebbe utile che imparassero che le situazioni maggiormente temute possono essere superate, che sono abbastanza rare e anche che non sono così negative? E non sarebbe utile apprendere queste cose a casa, il posto che conoscono meglio e dove sanno di essere amati e apprezzati?
I genitori sono i migliori educatori per insegnare ai bambini una comprensione realistica, resiliente e sicura di commettere errori. Probabilmente porta l’iPod a letto quando non dovrebbe, o gioca al computer invece di fare i compiti oppure dà un calcio sotto il tavolo al fratellino. Normali episodi da bambini, no? Giusto, ma non per un bimbo ansioso. Infatti questi bambini temono che fare un errore sia per sempre, che l’errore li ridefinisca come persone cambiando la loro reputazione. Nella loro mente, una mossa falsa e passano da essere uno studente modello ad essere catalogato come un combina guai. Questo loro fraintendimento li fa sentire ancora più ansiosi, anche quando non è successo nulla.
Proprio perché’ questo bambini sono ansiosi per essere corretti, la cosa maggiormente compassionevole che un genitore può fare è fornire al proprio bimbo ansioso l’opportunità di provare che possono “sopravvivere” alle correzioni. Qual è la base di questa lezione? Che tutti commettiamo errori, che le persone non rimangono arrabbiate per sempre, che un errore non rovina la reputazione di una persona, che ci sono modi di sistemare quello che si è sbagliato, che passa ed e’ anche dimenticato abbastanza in fretta, e soprattutto che è ciò che impariamo in questi momenti che ci permette di crescere davvero. E non è quello che ogni genitore vorrebbe che il proprio figlio imparasse?
Così, la prossima volta che il vostro bimbo ansioso commette un errore, fate un bel respiro profondo, incoraggiate il bambino a fare lo stesso e parlandone fate vedere a vostro figlio che c’è una vita oltre questo momento negativo. Tu genitore sei la persona migliore per questo lavoro. E mentre il vostro bambino non vi ringrazierà per questo, vederlo meno spaventato sarà il ringraziamento che tu genitore avrai bisogno.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.