Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Genitorialità
  • 6 consigli per correggere il vostro bambino ansioso
Adozione speciale
12 Maggio 2015
Dare regole ai figli: qual è il compito dei genitori?
19 Maggio 2015

6 consigli per correggere il vostro bambino ansioso

Scritto da Dr.ssa Luisa Gatto il 15 Maggio 2015
Categorie
  • Genitorialità
Tags
  • ansia

figli ansiosiI genitori di bambini ansiosi hanno difficoltà a correggere i loro figli (“li fa diventare ansiosi!”) e possiamo fargliene una colpa? Come regola generale, ai genitori non piace turbare i propri figli e visto che i bambini ansiosi sono già turbati e vivono continuamente con la paura di finire nei guai, i loro genitori hanno spesso il timore di correggerli. I genitori temono infatti di far aumentare ancora di più l’ansia provata dai loro figli. Va sottolineato che i bambini ansiosi sono quelli che fanno davvero pochi errori: sono infatti quelli che seguono sempre le regole e sono studenti modello. Allora, si chiedono i loro genitori, non dovremmo sorvolare sui loro errori occasionali, non sarebbe meglio per loro?

No, no davvero. E ora vi spiego perché.

I bambini ansiosi hanno paura di creare disordine e finire dei guai. Sono continuamente nervosi dall’idea che qualcuno possa arrabbiarsi con loro. Hanno questi pensieri tutto il giorno e sognano anche questo genere di situazioni. Quindi non sarebbe utile che imparassero che le situazioni maggiormente temute possono essere superate, che sono abbastanza rare e anche che non sono così negative? E non sarebbe utile apprendere queste cose a casa, il posto che conoscono meglio e dove sanno di essere amati e apprezzati?

I genitori sono i migliori educatori per insegnare ai bambini una comprensione realistica, resiliente e sicura di commettere errori. Probabilmente porta l’iPod a letto quando non dovrebbe, o gioca al computer invece di fare i compiti oppure dà un calcio sotto il tavolo al fratellino. Normali episodi da bambini, no? Giusto, ma non per un bimbo ansioso. Infatti questi bambini temono che fare un errore sia per sempre, che l’errore li ridefinisca come persone cambiando la loro reputazione. Nella loro mente, una mossa falsa e passano da essere uno studente modello ad essere catalogato come un combina guai. Questo loro fraintendimento li fa sentire ancora più ansiosi, anche quando non è successo nulla.

Lettura di approfondimento:  Cosa è l'educazione?

Proprio perché’ questo bambini sono ansiosi per essere corretti, la cosa maggiormente compassionevole che un genitore può fare è fornire al proprio bimbo ansioso l’opportunità di provare che possono “sopravvivere” alle correzioni. Qual è la base di questa lezione? Che tutti commettiamo errori, che le persone non rimangono arrabbiate per sempre, che un errore non rovina la reputazione di una persona, che ci sono modi di sistemare quello che si è sbagliato, che passa ed e’ anche dimenticato abbastanza in fretta, e soprattutto che è ciò che impariamo in questi momenti che ci permette di crescere davvero. E non è quello che ogni genitore vorrebbe che il proprio figlio imparasse?

Qualche idea per cominciare

  1. Ricorda il tuo scopo. Alcuni genitori sono ambivalenti in quanto credono che disciplina significa arrabbiarsi, alzare la voce e distribuire pesanti conseguenze. Ma non è vero. E’ anche formare il proprio bambino ad imparare, crescere e essere il meglio di se stesso. Lo scopo non è giudicare, mettere in imbarazzo o sminuire; lo scopo è piuttosto insegnare soluzioni che aiutino il bambino a diventare più intelligente nel prendere decisioni da solo.
  2. Controlla il tuo tono e il tuo volume di voce. I bambini ansiosi sono molto sensibili ai toni di voce e possono sentirsi sgridati anche se si sta usando un tono di voce normale. Più sono ansiosi, meno sono capaci di concentrarsi sulla conversazione. Quindi quando potete, tenete il volume basso e il tono calmo. Se vi capita di alzare la voce o di dire qualcosa e vi pentite subito dopo, questa è l’occasione perfetta per mettere in pratica quello che volete insegnare: per esempio, chiedete scusa e datevi una seconda opportunità per dire quello che realmente volete comunicare.
  3. Lasciate che sia vostro figlio a dirvi che cosa ha fatto di sbagliato. Invece di girare intorno cercando di trovare un modo per parlare dell’errore, chiedete semplicemente “cosa pensi che dirò adesso?”. Così sarà il bambino che dirà cosa ha fatto di sbagliato, in questo modo il genitore lo può elogiare perché ha saputo riconoscere il problema e da lì andare avanti con la conversazione.
  4. Evitare il linguaggio della colpa e focalizzarsi sul comportamento. Invece di usare frasi “Avresti dovuto…” oppure “Questa è tutta colpa tua!”. Parlate di cosa è successo, di cosa il bambino ha pensato e che cosa potrebbe fare la prossima volta. Focalizzarsi sul perché la scelta fatta non è stata la migliore piuttosto che frasi che lo indichino come una cattiva persona per l’errore commesso.
  5. Usare riparazioni invece che punizioni. Volete che vostro figli impari che gli errori si possono riparare e quindi, anche se ci può essere spazio per le conseguenze delle proprie azioni, considerate anche l’opportunità di offrirgli di riparare o aiutare a riparare. Provate anche a chiederlo a lui direttamente, ad esempio “c’è qualcosa che vorresti fare per rimediare?”
  6. Tenete alte le aspettative, ma flessibile la comprensione degli errori. E’ importante credere che il proprio figlio sia in gradi di fare buone scelte. E’ altrettanto fondamentale ricordare che quando fa una scelta errata, l’uso della flessibilità e della comprensione aiuterà il bambino a sentirsi accettato in toto e, pian piano, a provare meno ansia.
Lettura di approfondimento:  L’autostima nei genitori: come svilupparla?

Così, la prossima volta che il vostro bimbo ansioso commette un errore, fate un bel respiro profondo, incoraggiate il bambino a fare lo stesso e parlandone fate vedere a vostro figlio che c’è una vita oltre questo momento negativo. Tu genitore sei la persona migliore per questo lavoro. E mentre il vostro bambino non vi ringrazierà per questo, vederlo meno spaventato sarà il ringraziamento che tu genitore avrai bisogno.

Dott.ssa Luisa Gatto


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto
    Spiegare la guerra ai figli
    28 Marzo 2022

    Spiegare la guerra ai figli


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}