Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Coppia in crisi: le possibili reazioni e come uscirne
abuso sui minori
Abuso sui minori: perché è importante parlarne agli insegnati
10 Febbraio 2012
indicatori-di-abuso
Gli indicatori di abuso
17 Febbraio 2012

Coppia in crisi: le possibili reazioni e come uscirne

Scritto da Dott. Davide Algeri il 14 Febbraio 2012
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
  • coppia
  • psicoterapia
  • terapia di coppia
Coppia in crisi

Indice dei contenuti

  • Coppia in crisi”: quando se ne parla
  • Come si comporta la coppia in crisi
    • 1. ‘Elusione della crisi’
    • 2. “Circuito della delusione”
    • 3. “Disillusione”
  • Come uscire dalla coppia in crisi?
  • Approfondimenti
    • Il mio ultimo libro

Coppia in crisiCoppia in crisi”: quando se ne parla

Una coppia, per essere definita tale, deve essere caratterizzata da una condivisione di emozioni, da una sessualità e dalla presenza di un progetto comune in una dimensione temporale.

Questi tre elementi devono coesistere in un equilibrio dinamico, all’interno di una causalità circolare dove ognuno dei tre influisce sull’altro e dove capita che uno in genere tende a prevalere sugli altri.

Nel momento in cui viene meno l’equilibrio dinamico, si crea un disequilibrio caratterizzato da sofferenza e staticità. Si arriva così allo stato di “coppia in crisi“, che può essere manifesta (con liti e scontri) o tacita (ognuno per conto proprio).

Come si comporta la coppia in crisi

E’ possibile distinguere tre percorsi differenti che variano in base alla capacità della coppia di elaborare o meno l’illusione e di poter passare da un rapporto idilliaco (tipico della fase di innamoramento) a uno realistico e maturo.

1. ‘Elusione della crisi’

La coppia entra in crisi anche per una questione fisiologica, dall’illusione (dell’innamoramento) si passa alla realtà e questo a volte può mettere in discussione la coppia dove per evitare di riconoscere i vissuti legati alla delusione

Perdere l’illusione, per la coppia in crisi può risultare devastante (“piuttosto le mantengo, ma lascio la coppia”). Vi sono persone che passano da un innamoramento all’altro, non passando il limite che porta al grigiore. In questo modo costruiscono altre illusioni o fanno finta che non esista un’altra realtà.

Nell’innamoramento, gli elementi disturbanti, vengono nascosti “sotto al tappeto”, e si vede ciò che si vuole vedere. Questo meccanismo a volte po’ durare anche per molto tempo, creando delle grosse crisi nella coppia nel momento in cui la realtà si impone all’interno dell’illusione (es. nascita di un figlio o dopo che i figli crescono e si ritorna alla coppia).

Lettura di approfondimento:  Violenza di genere e femminicidio: cosa fare quando la donna subisce violenza

Vi sono coppie che denunciano la crisi attraverso vari meccanismi. Ad esempio trovando un terzo su cui spostare il conflitto e collocare la crisi o unendosi compatti di fronte a delle difficoltà (es. figlio problematico o da proteggere o che crea problemi, in cui la coppia si compatta; il suocero o la suocere; il lavoro; l’amante su cui si riversa la voglia di rivivere). In questo senso il tradimento può essere visto come un fallimento, ma anche come una grande opportunità, per chi si è preso la briga di scombussolare il sistema. In questi casi è importante portare la persona ad una scelta consapevole.

In altri casi la crisi può venire fuori un sintomo: non potendo parlare con il corpo, parlo con il sintomo, come segno di un disagio della relazione.

Si apre la crisi, ma non ho la capacità di uscirne, a volte anche da tanto tempo. E’ come la maionese, quando impazzisce.  Nella maggior parte, le coppie, girano questa maionese, non aggiungendo niente di nuovo, rimanendo nello stesso copione.

2. “Circuito della delusione”

delusione-coppiaCaratterizzato da un’alternanza continua tra vissuti di delusione e crisi di coppia. Anche questo caso i partner non riescono ad integrare l’immagine dell’altro e di conseguenza ne rimangono delusi. Molto spesso le crisi di queste coppie si manifestano con accuse reciproche e l’immagine che mandano all’osservatore è di un rapporto cristallizzato dove le capacità trasformative risultano bloccate. Se non ci si vuole mettere energie, se non vuole lavorare, bisogna chiedersi quanto l’altro ci tiene alla riunione, piuttosto che alla separazione. E’ importante essere sapere che il lavoro di coppia può portare in due direzioni dove si può ritrovare un senso in una organizzazione nuova, oppure al contrario si arriva alla separazione. Questo a volte crea delle grandi sofferenze (piuttosto litighiamo, ma insieme). La separazione, in questo caso, non è un fallimento, ma una presa di consapevolezza, ma bisogna saperla gestire, anche perché talvolta diventa inevitabile. Se sapessimo e avessimo la consapevolezza che la coppia può finire, forse ci si metterebbe più impegno e attenzione.

Lettura di approfondimento:  Tecniche di comunicazione persuasoria usate in terapia strategica

3. “Disillusione”

Coincide con il processo di realtà, con l’accettazione dell’altro: dà la possibilità di durare nel tempo o di finire. In genere caratterizza le coppie ben funzionanti e passa dal riconoscimento della delusione e della crisi fino ad arrivare all’accettazione dell’altro e della sua realtà. In questo caso entrambi i partner sono riusciti ad integrare le parti “buone” e “cattive” che prima risultavano scisse.

Nelle coppie veloci, c’è la fretta, come se non si fossero date un tempo. Possono avere un significato emotivo, ma non sempre riescono a porre le basi per quelle ipotesi di crescita che un tempo può dare.

Come uscire dalla coppia in crisi?

uscire-dalla-crisiQuando diventa difficile uscire autonomamente dallo stato di coppia in crisi, è opportuno pensare di intraprendere una terapia di coppia.

Nel caso della terapia, il terapeuta diventa un terzo evolutivo, che aumenta il livello di differenziazione.

Già dalla prima seduta di coppia, è possibile modificare l’assetto. Uno psicoterapeuta che entra in un sistema, lo cambia inevitabilmente, in quanto dà delle ‘regole’ da seguire. (ognuno deve parlare per sé, non dell’altro o del noi; il noi è fuori e sarò io, voi in questo momento non potete parlarne).

E’ necessario che entrambi siano desiderosi di creare un cambiamento per sé.

Il terapeuta all’interno del sistema coppia fa muovere le cose diversamente, esaltando le risorse di ciascuno e della coppia stessa, facendola uscire da un’esperienza “altra”, facendo in modo che ciascuno scelga cosa fare con un ‘Io’, un ‘Tu’ e un ‘Noi’, passando dal senso di colpa e dalla deresponsabilità al senso di responsabilità.

E a voi cosa vi attrae o vi attraeva dell’altro? Spesso gli elementi iniziali, diventano elementi di fastidio.

Lettura di approfondimento:  La coppia violenta: caratteristiche, ciclo della violenza e come uscirne

Approfondimenti

  • Malagoli Togliatti M., Agrisani P., Barone M., La psicoterapia con la coppia. Il modello integrato dei contratti. Teoria e pratica, (2003), Franco Angeli, Milano.

Il mio ultimo libro

Una guida di self-help per le coppie in crisi

La coppia strategica copertina

bottone verde compra


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto
    Relazione con un dipendente affettivo
    7 Dicembre 2022

    La relazione con un dipendente affettivo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}