Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Infanzia
  • Gli indicatori di abuso
Coppia in crisi
Coppia in crisi: le possibili reazioni e come uscirne
14 Febbraio 2012
Le droghe e la maturazione cerebrale
20 Febbraio 2012

Gli indicatori di abuso

Scritto da Dr.ssa Stefania Di Leva il 17 Febbraio 2012
Categorie
  • Infanzia
Tags
indicatori-di-abuso

indicatori-di-abusoLa possibilità di individuare situazioni di abuso sessuale nei bambini tramite indicatori fisici e comportamentali è estremamente delicata. In primis, esistono pochissimi indicatori fisici di abuso, ossia pochissimi elementi che con certezza indichino che abuso sessuale c’è stato. Questi sono la presenza di malattia veneree, gravidanza e chiari danni alle mucose dei genitali che non siano attribuibili ad altre cause, quali infezioni, deformazioni congenite, ecc. Gli altri indicatori fisici sono indicatori di sospetto, e talvolta neppure di sospetto.

L’esame fisico del minore è basato essenzialmente sull’esame clinico generale e sull’esame obbiettivo locale delle regioni genitale, perigenitale ed anale. Questi accertamenti permettono, dove possibile, di acquisire elementi obbiettivi a conferma o meno dell’ipotesi di abuso. Si deve però ricordare che la molti bambini non presentano segni fisici di violenza dato che, spesso, l’abuso sessuale sui bambini, specie se molto piccoli, non consiste nella penetrazione ma in una serie di pratiche sessuali (baci, manipolazioni, carezze, rapporti orali, ecc.) che non danno l’opportunità di essere dimostrate a posteriori. Anche quando la violenza comprenda la penetrazione, ad esempio nel caso di vittime adolescenti, o nei casi in cui la manipolazione lasci comunque i suoi segni, capita che i minori vengano visitati quando ormai è trascorso molto tempo dall’abuso e i segni stessi non sono più riconoscibili. Per questo motivo è importante che la visita medica venga condotta al più presto, soprattutto se si suppone che la violenza sia stata perpetrata entro le 72 ore precedenti; oppure quando la vittima accusa sintomi quali perdite dai genitali, dolori, sanguinamenti. Se invece la violenza risale a settimane o mesi prima, l’accertamento medico perde il suo valore di urgenza, mentre risulta prioritario concedere maggiore attenzione all’approfondimento del racconto e alla valutazione psicologica della vittima.

APPROFONDIMENTO:  Come educare i propri figli alla lettura?

Situazione ancor più incerta è quella relativa agli indicatori comportamentali. Questi al massimo possono essere considerati indicatori di sospetto, anche se tutti rappresentano forme di disagio che possono essere fatte risalire ad altre cause che niente hanno a che fare con l’abuso. In genere tali indicatori sono raggruppabili in quanto segue :

Indice contenuti

  • Indicatori di abuso generali
  • Indicatori di abuso sessuali
  • Approfondimenti

Indicatori di abuso generali

  • Improvvisi cambiamenti di umore;
  • Comportamenti regressivi (es: ripresa dell’enuresi, succhiarsi il dito…);
  • Cambiamenti delle abitudini alimentari: perdita di appetito, capricci, oppure un’eccessiva attenzione all’alimentazione;
  • Mancanza di fiducia nei familiari adulti o grande paura degli uomini;
  • Disubbidienza, ricerca di attenzione, comportamento irrequieto o irragionevole e ridotta concentrazione;
  • Gravi disturbi del sonno, con paure, con sogni carichi di emozioni o incubi, a volte con un evidente o implicito significato sessuale;
  • Isolamento sociale: il bambino gioca da solo e si chiude nel suo mondo;
  • Inappropriate manifestazioni d’affetto tra padri e figlie, o madri e figli, che si comportano più come amanti che come genitori e figli.
  • Rifiuto a cambiarsi davanti ad altre persone
  • Bassa auto-stima

Indicatori di abuso sessuali

  • Bambino che allude all’attività sessuale con parole, giochi, disegni; oppure accenna a gravi conflitti familiari, a “segreti familiari” o a situazioni in casa imbarazzanti e/o spiacevoli, ma al contempo mostra di temere ogni intervento esterno;
  • Bambino che si mostra eccessivamente attento alle problematiche sessuali e manifesta una conoscenza precoce del comportamento sessuale degli adulti; oppure che si trova spesso impegnate con coetanei in giochi sessuali impropri;
  • Assumere atteggiamenti sessualmente precoci (atteggiamenti seduttivi, accarezzamenti di parti intime; abiti sexy, assunzione di posizioni provocanti);
  • Insistente richiesta di conoscenza delle pratiche contraccettive;
  • Affermazioni spontanee di aver subito molestie. Per una corretta diagnosi differenziale occorre perciò valutare correttamente che gli indicatori comportamentali non siano invece segno e sintomo di disturbo di personalità o frutto di fantasie o induzioni.
APPROFONDIMENTO:  Che cos'è il gioco simbolico?

Quindi è necessario, nello specifico:

  • che non si tratti di un bambino psicotico con fantasie persecutorie di tipo invasivo;
  • che il racconto non sia una fantasia frutto di una enfatizzazione dei vissuti edipici del bambino;
  • che il bambino non abbia raccolto e fatto proprie fantasie o preoccupazioni a sfondo sessuale di un adulto particolarmente significativo;
  • che, per esempio, una madre possa avere erroneamente attribuito significato sessuale a normali comportamento di un altro adulto;
  • che un adulto abbia volutamente fabbricato una falsa denuncia e che il bambino sia stato persuaso a raccontare di essere stato abusato sessualmente.

Nonostante in questo articolo si sia sottolineata l’importanza della cautela nei casi di abuso, non bisogna dimenticare che tale fenomeno è ancor oggi sottostimato e silente e, del resto, purtroppo frequente, presente soprattutto in famiglia.

Approfondimenti

  1. Del Vecchio S. “L’indagine medico-legale nel delitto di violenza sessuale sui minori” in: Giommi R., Perrrotta M. (a cura d) “Pedofilia. Gli abusi, gli abusati, gli abusanti.”, Edizione del Cerro, Firenze 1997, p.152 e ss.
  2. Campanini A., Maltrattamento all’infanzia. Problemi e strategie d’intervento,  La Nuova Italia Scientifica, 1993 – Roma

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

APPROFONDIMENTO:  Disturbo ADHD: come intervenire e come gestirlo a scuola


Articoli correlati

tic nei bambini
13 Febbraio 2022

Tic nei bambini: come approcciarsi


Leggi tutto
paure nei bambini piccoli
19 Gennaio 2022

Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


Leggi tutto
genitori in difficoltà
7 Luglio 2021

Genitori in difficoltà: quali conseguenze sui figli?


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}