Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Genitorialità
  • Vivere in una famiglia ricostituita: come fare e quali difficoltà affrontare
Balbuzie: 4 consigli per i genitori
26 Luglio 2013
Superare la paura di guidare in autostrada
19 Agosto 2013

Vivere in una famiglia ricostituita: come fare e quali difficoltà affrontare

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 13 Agosto 2013
Categorie
  • Genitorialità
Tags
famiglia ricostituita

famiglia ricostituitaDopo la separazione circa una coppia su quattro si lega ad un nuovo partner, andando quindi a formare una famiglia che viene definita ricostituita.
I dati Istat del 2009 indicano che in Italia ci sono 900.000 famiglie ricostituite.

Una famiglia si dice “ricostituita” quando è composta da una coppia che decide di intraprendere un percorso di vita comune, dopo che uno o entrambi i suoi membri abbiano sperimentato precedenti esperienze di separazione da altri partner.

Indice dei contenuti

  • Quali sono i compiti di sviluppo della nuova coppia?
  • Quali difficoltà incontrano i bambini che si trovano in una famiglia  ricostituita?
  • Quali sono le difficoltà per i nuovi partner?
  • Tratti positivi del nuovo compagno nella costruzione del rapporto con i figli del partner
  • Approfondimenti

Quali sono i compiti di sviluppo della nuova coppia?

Chi ha avuto una precedente unione coniugale seguita da una separazione, quando si trova in una nuova situazione di coppia, deve affrontare il compito evolutivo di impegnarsi nella realizzazione di una nuova famiglia.

Questa fase di ristrutturazione e di integrazione tra esperienza passata e costruzione del nuovo richiede la capacità di comprendere ed accettare col tempo i nuovi ruoli in gioco, i confini  e le funzioni specifiche dei membri del nucleo originario e di quello ricostituito, ma anche tutti i vissuti emotivi precedenti, per esempio sensi di colpa per la separazione, conflitti di lealtà.

Questo processo psicologico implica che vengano affrontati alcuni compiti di sviluppo:

  • progettare la condivisione del ruolo genitoriale con l’ex partner;
  • offrire ai minori coinvolti un supporto centrato sulla loro difficoltà a rapportarsi con due ambienti familiari nuovi e diversi da quelli già conosciuti e a gestire una doppia appartenenza emotiva;
  • organizzare e mantenere i legami tra i figli e la famiglia di origine dell’ex-partner.

Una delle difficoltà che le famiglie ricostituite devono affrontare è diventare un gruppo familiare senza avere una propria storia familiare alle spalle.

Lettura di approfondimento:  6 strategie intelligenti per insegnare la disciplina al bambino

Questo processo secondo Visher (1990) richiede alcuni passaggi:

  1. La nuova coppia deve maturare e divenire solida;
  2. I precedenti legami genitori-figli devono essere mantenuti e devono evolvere;
  3. Le nuove relazioni tra genitori acquisiti, figli acquisiti e fratelli acquisiti devono essere sviluppate;
  4. Deve nascere un senso di appartenenza alla nuova unità familiare.

Quali difficoltà incontrano i bambini che si trovano in una famiglia  ricostituita?

Innanzitutto è importante come è stata gestita ed elaborata la separazione dei propri genitori e come sono rimasti i rapporti tra gli ex-coniugi e tra il bambino e il genitore non collocatario.

Per i figli il formarsi di una famiglia ricostituita segna la separazione definitiva dei propri genitori, dato che spesso molti bambini sperano possano prima o poi tornare insieme.
Inoltre, i bambini temono che accettando e affezionandosi al nuovo partner della mamma o del papà possano “tradire”  l’altro genitore, col quale tendono ad allearsi e ad avere un atteggiamento di “protezione”, provando un forte senso di colpa per doversi schierare con l’uno o con l’altro.

Nel caso ci siano più figli generati da relazioni precedenti di entrambi ci saranno da gestire conflitti e gelosie tra fratelli acquisiti, solitamente più acute nei casi in cui alcuni bambini vivano abitualmente in un’altra casa e si trovino a trascorrere solo il weekend in una famiglia ricostituita in cui altri bambini vivono stabilmente.

Soprattutto nel caso di bambini piccoli è importante cercare di mantenere in entrambi i contesti abitativi una stabilità e una coerenza negli orari e nelle regole di base, lasciando anche che il bimbo porti con sé qualche oggetto che mantenga, in modo anche simbolico, una continuità tra i diversi ambienti di vita.

Lettura di approfondimento:  "Diventare Genitori": l'applicazione per iPhone in aiuto alla famiglia

Quando nel nuovo nucleo arriva un figlio, la posizione più difficile può essere quella del minore che non vive all’interno della famiglia ricostituita, che deve riuscire a costruire un rapporto con un fratello acquisito e mantenerlo nel tempo, senza sentirsi privato delle attenzioni e dell’amore da parte del genitore non collocatario. In questo caso l’ex partner convivente con il minore può svolgere un ruolo di sostegno fondamentale, senza per questo avere un atteggiamento giudicante svalutando l’altro genitore o il suo nuovo assetto di coppia.

Quali sono le difficoltà per i nuovi partner?

Se il nuovo partner senza figli propri entra a far parte di una famiglia dove ci sono già dei bambini dovrà innanzitutto entrare in contatto e interagire con un bambino (o un adolescente) con cui non hai mai condiviso abitudini e regole in un momento molto delicato di accettazione reciproca.

Il/la nuovo/a compagno/a deve avere un ruolo ben definito all’interno della nuova famiglia e delle nuove regole e dinamiche che si verranno a costituire. Il ruolo educativo del genitore acquisito si forma attraverso la lenta costruzione di un rapporto di fiducia, procedendo gradualmente, evitando di interferire intrusivamente nelle questioni che coinvolgono il genitore biologico non presente nel nucleo ricostituito, e promuovendo la costruzione di un clima emotivo caratterizzato dal rispetto e dalla stima reciproca.

Tratti positivi del nuovo compagno nella costruzione del rapporto con i figli del partner

  • Essere empatici e avere un atteggiamento non giudicante. Riesce a mettersi nei panni altrui ed evita giudizi negativi.
  • Non stare sulla difensiva. Non reagisce in maniera difensiva quando un bambino lo mette alla prova (paragonandolo al genitore separato, criticandolo ecc.).
  • Essere ben disposti e dare un tempo. Accetta i figli del partner per quello che sono e non stabilisce condizioni o insiste perché essi adottino il suo stesso stile nel fare le cose.
Lettura di approfondimento:  Bedsharing: come aiutare i bambini a dormire nel proprio letto?

Tuttavia, può accadere che non sempre l’integrazione di membri appartenenti a due famiglie diverse funzioni al meglio. In questo caso potrebbe essere utile richiedere un supporto psicologico esterno, in particolare se i figli mostrano delle reazioni di marcata ostilità verso il nuovo arrivato, se ciò può essere causa di forte stress per i due membri della coppia, se uno dei due partner mette in atto comportanti discrepanti tra propri figli e quelli dell’altro. In questi casi cercare un aiuto professionale potrà servire nel migliorare la comunicazione e nello stabilire ruoli e confini fra i vari membri della famiglia, in modo da rendere l’atmosfera più serena.

Approfondimenti

  • Oliverio Ferraris A. (1997). Il terzo genitore. Vivere con i figli dell’altro, Raffaello Cortina.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto
    Spiegare la guerra ai figli
    28 Marzo 2022

    Spiegare la guerra ai figli


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}