Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Ossessioni, compulsioni e dubbi
  • Quanta preoccupazione! Consigli in pillole per rilassarsi
sonnambulismo
Come limitare l’insorgere del sonnambulismo nei bambini
24 Maggio 2013
Arteterapia: sai disegnare un punto e una linea?
30 Maggio 2013

Quanta preoccupazione! Consigli in pillole per rilassarsi

Scritto da Dr.ssa Monica Salvadore il 28 Maggio 2013
Categorie
  • Ossessioni, compulsioni e dubbi
Tags
  • ansia
  • consigli

Non mi preoccupo di niente

perché preoccuparsi è una perdita di tempo. 
(Guns N’ Roses)

 

preoccupazioneLa preoccupazione altro non è che la previsione di un possibile rischio. Sembra essere anche funzionale, perché ci consente di  produrre scenari possibili. C’è poi anche chi dice che fa bene, come lo psicologo Graham Davey, dell’Università del Sussex, in quanto chi è preoccupato può trovare  un modo costruttivo di reagire a situazione problematiche poiché le prestazioni migliorano e ridurre così l’ansia.

Preoccuparci può essere utile anche a spingerci verso l’azione, ad esempio i fumatori possono convincersi ad abbandonare la sigaretta in misura maggiore se si preoccupano dei relativi rischi.

Ma è anche vero che la preoccupazione cronica causa un’eccessiva stimolazione delle arre cerebrali che elaborano emozioni e paura e questo eccesso di vigilanza può condurre a problemi cardiovascolari.

Anche se è difficile  tracciare con precisione un confine tra sana preoccupazione e apprensione malsana, lo psicologo Michel Dugas ama rappresentare la preoccupazione come una curva a campana, nella quale i livelli moderati sono associati a un migliore funzionamento, mentre quelli eccessivi sono legati ad un peggioramento delle prestazioni.

Capire i modi in cui l’eccesso di preoccupazione (aspetto legato all’elaborazione cognitiva) si collega all’ansia (elemento emotivo) e come influenza le nostre funzioni mentali e fisiche può aiutarci ad affrontare meglio le difficoltà.

Cinque consigli per rilassarsi

1 Riconsiderate le vostre preoccupazioni

Che cosa succederebbe se quel che vi preoccupa dovesse avverarsi? Che cosa era successo quando le vostre preoccupazioni sono accadute? Chiedetevi che cosa avete imparato dai fallimenti e dagli incidenti della vita. Scrivete quali sono le situazione inizialmente fallimentari per cui ora provate gratitudine.

2 Le preoccupazioni del passato

Provate ad elencare su un foglio le preoccupazione del passato. Difficili da ricordare? E’ possibile che non si sono mai avverate o che siete riusciti a trovare efficaci strategie per fronteggiarle.

3 Distinguere le preoccupazione produttive da quelle improduttive

Chiedetevi se da quando vi siete preoccupati avete trovato soluzioni pratiche ai vostri dilemmi. Se non le avete trovate, usate una delle tecniche successive.

4 Fissate un appuntamento con le vostra ansie

Prendete nota durante la settimana di quali sono le preoccupazione che vi assillano. A fine settimana, dedicate parte del vostro tempo a riflettere su di esse. Per esempio il venerdì alle 17,00 alle 18,00. Quando arriveranno le 18,00 magari scoprirete che queste preoccupazioni non vi soffocano più.

5 Imparate ad accettare l’incertezza

I preoccupati cronici non riescono ad accettare di non poter avere la vita sotto controllo e quindi sono continuamente in apprensione, camminando continuamente sulle uova. Fino a quando, non impareremo a stare nell’imprevedibilità della vita e nella condizione di accettazione degli eventi, saremo preoccupati e spaventati dal futuro.

Inevitabile ricordare che finché la preoccupazione è gestibile, siamo in una situazione in cui è possibile trarne un vantaggio, perché magari siamo più attenti ai dettagli  o facciamo di più e meglio. Se invece, continueremo ad affacciarci su scenari apocalittici, ostacoleremo la nostra capacità di leggere la realtà e pensare al futuro, e continueremo così a vivere esperienze stressanti.

Approfondimenti

  1. Introduction to applied psychology, Graham Davey
  2. Anxiety Free: Unravel Your Fears Before They Unravel You, Robert Leahy


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Lettura di approfondimento:  Relazione a distanza: come gestirla e come sopravvivere
    Condividi

    Articoli correlati

    farsela addosso

    farsela addosso

    14 Gennaio 2021

    Paura di farsela addosso: problema fisico o di controllo?


    Leggi tutto
    mania del controllo
    6 Settembre 2020

    La mania del controllo nei control freaks


    Leggi tutto
    effetto coronavirus
    15 Marzo 2020

    Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...
    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0