Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • Arteterapia: sai disegnare un punto e una linea?
preoccupazione eccessiva
Quanta preoccupazione! Consigli in pillole per rilassarsi
28 Maggio 2013
gelosia-del-fratellino
Come affrontare la gelosia con la nascita di un nuovo bebè in famiglia?
4 Giugno 2013

Arteterapia: sai disegnare un punto e una linea?

Scritto da Dr.ssa Simona Rao il 30 Maggio 2013
Categorie
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
Tags
  • emozioni

ArteterapiaL’Arteterapia

Può essere difficile parlare delle nostre emozioni, soprattutto quando non le si comprende ancora appieno e non se ne afferra l’origine, né il fine, né le si accetta come legittime. Più semplice, allora, è esprimerle attraverso il colore e tramite segni, scarabocchi, immagini. Di questo si nutre l’Arteterapia.

L’Arteterapia include l’insieme delle tecniche e metodologie che utilizzano le attività artistiche visuali, ovvero grafico-plastico-pittoriche come mezzi terapeutici. In un percorso di Arteterapia, le immagini che produciamo vanno a costruire delle rappresentazioni simboliche che ci appartengono e che ci danno l’indicazione su dove noi  siamo, in questo momento, nel nostro percorso esistenziale, su quali sono i nostri bisogni e quali le aree su cui desideriamo lavorare. Ogni immagine è simbolica nel senso che sta per qualcosa d’altro. Simbolo è, infatti, quell’“Elemento concreto, oggetto, animale o persona, a cui si attribuisce la possibilità di evocare o significare un valore ulteriore, più ampio e astratto rispetto a quello che normalmente rappresenta” (Dizionario della lingua italiana Sabatini Coletti).

Indice dei contenuti

  • Caratteristiche dell’Arteterapia
  • Finalità dell’Arteterapia
  • L’Arteterapia per il disagio psicologico

Caratteristiche dell’Arteterapia

La caratteristica principale dell’arteterapia è l’offerta di materiali artistici, mirata ai bisogni della persona, e l’offerta di uno spazio e tempo protetti, per il fare.

Si fonda sul presupposto che il processo creativo messo in atto nel fare arte produce benessere, salute e migliora la qualità della vita. In Arteterapia la parola non è al centro del percorso ma può essere utilizzata in misura minore o maggiore a seconda dei desideri della persona.

Attraverso l’espressione artistica facilitata da un arteterapeuta è possibile accedere a dimensioni dell’esperienza più difficilmente contattabili con le sole parole, dare loro forma e colore e tradurle in un codice condivisibile, nonché godere del piacere che la creatività artistica, affermando la vita, porta con sé. La creatività artistica è affermazione di vita e quel che di nostro riusciamo a depositare, affidandoglielo, in un’immagine, diventa Altro da noi: riusciamo, così, ad osservarlo, talvolta a vederlo per la prima volta, a comunicarlo, a farlo nostro o a prenderne distanza, a seconda dei nostri bisogni. Il malessere diventa gestibile. Il prodotto artistico contiene e protegge le emozioni e fa da mediatore tra la persona e l’arteterapeuta, così come tra la persona e le emozioni della stessa. Compito dell’arteterapeuta è accompagnare la persona nel processo del “fare” artistico e sostenere la consapevolezza di quanto espresso nel lavoro artistico, attraverso la verbalizzazione.

Lettura di approfondimento:  Dipendenza da shopping: quando l'acquisto è compulsivo

Finalità dell’Arteterapia

“Quindi lo scopo dell’Arteterapia non è interessarsi al prodotto artistico in sé, scoprire talenti e facilitare esposizioni, ma avvicinarsi all’esperienza interiore che questo prodotto veicola”, afferma Achille De Gregorio.

Per poterla praticare, non sono necessarie precedenti esperienze o competenze di tipo artistico; non è questo il contesto in cui possano emergere giudizi di tipo estetico, poiché ogni espressione dell’anima e della propria umanità, fosse anche solo un semplice segno o un insieme caotico di linee e colori, è manifestazione autentica di un sentire profondo e come tale, di valore inestimabile.

La creatività non è una prerogativa che appartiene solo agli “artisti”, bensì una dimensione psicologica che esiste a livello potenziale in ogni essere umano. “Chi sa disegnare il punto e la linea può disegnare tutto quello che vuole” sostiene Elena Makarova, scrittrice, artista e pedagoga, e prosegue: “Noi adulti abbiamo il problema del timore, sviluppatosi durante l’adolescenza a causa di un insegnamento errato. La terapia dell’arte è proprio la maniera giusta per eliminare “lo stress adolescenziale”, per provare finalmente piacere nel processo creativo, e liberarsi così sia dall’abitudine ad inseguire il risultato, sia da quella, che ha ormai stancato tutti, di assegnarci dei voti, delle valutazioni”.

Attraverso specifiche modalità di utilizzo dei materiali artistici, l’Arteterapia mira a sviluppare il potenziale creativo che è in ciascuno di noi come risorsa per una miglior gestione della vita.

L’Arteterapia per il disagio psicologico

Per la natura multidisciplinare (artistica, psicologica e pedagogica) dell’Arteterapia, l’arteterapeuta è ormai, e sempre più frequentemente, inserito tra le figure professionali coinvolte nei programmi di prevenzione e cura. L’Arteterapia contribuisce alla diagnosi, alla presa in carico e al trattamento del disagio psicologico e sociale.

Lettura di approfondimento:  Colori, emozioni e benessere quotidiano: un esercizio pratico

Gli interventi possono essere individuali o di gruppo e avere finalità preventive, riabilitative, terapeutiche. Sono rivolti a differenti utenze: minori, adolescenti, adulti, anziani, disabili, pazienti psichiatrici, malati di Aids, pazienti oncologici e cardiopatici, carcerati, immigrati. L’Arteterapia è, inoltre, usata nel trattamento di dipendenze, condotte trasgressive, disturbi alimentari e nell’area della prevenzione e promozione del benessere.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    training autogeno
    2 Febbraio 2017

    Perché il training autogeno?


    Leggi tutto
    tecnica kintsugi
    13 Settembre 2016

    La tecnica Kintsugi: dall’errore all’opportunità nella stanza della terapia


    Leggi tutto
    22 Giugno 2016

    Una terapia breve per l’ansia: l’EMDR


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}