Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Comportamenti da evitare nella vita di coppia
Famiglia allargata: consigli per un sereno inserimento
8 Aprile 2014
Le emozioni in gioco
18 Aprile 2014

Comportamenti da evitare nella vita di coppia

Scritto da Dr.ssa Gioia Gori il 15 Aprile 2014
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
  • coppia
  • emozioni

vita di coppiaVita di coppia

Negli anni ’90 uno psicologo della Chicago University, John Gottman, ha compiuto l’analisi forse più dettagliata mai condotta sulle emozioni che cementano le unioni e sui sentimenti corrosivi che invece le distruggono. Nel suo laboratorio, la conversazione fra due partner viene videoregistrata e sottoposta ad una microanalisi dettagliata per rilevare eventuali correnti emozionali sotterranee.

Gottman ha studiato l’ecologia emozionale del matrimonio con una tale precisione che in uno studio è stato in grado di prevedere- con un’accuratezza del 94 per cento– quali coppie, fra quelle osservate nel suo laboratorio avrebbero divorziato nei tre anni successivi. Il potere dell’analisi di Gottman sta nel suo metodo meticoloso e nella precisione dei suoi sondaggi.

Ma quali sono i comportamenti che secondo gli studi di Gottman compromettono, se reiterati nel tempo, la buona salute della relazione di coppia?

Le critiche aspre nella vita di coppia

Secondo Gottman, un atteggiamento aspramente critico da parte dei partner costituisce un segnale di avvertimento precoce del fatto che il matrimonio è in pericolo. In una relazione sana, i partner si sentono liberi di dare voce a un rimprovero. Ma troppo spesso nella foga del momento, i rimproveri vengono espressi in modo distruttivo, come un attacco diretto alla personalità del coniuge. Moltissime coppie attraversano momenti nei quali un rimprovero, invece di limitarsi a censurare l’azione di uno dei due partner, assume la forma di un attacco contro la sua persona.

La differenza fra una protesta e una critica personale è semplice.

In una protesta il partner indica specificatamente che cosa l’ha infastidita e critica l’azione dell’altro, spiegando come ciò l’abbia fatta sentire, senza scagliarsi direttamente su l’altro. Mettiamo il caso che il marito si sia dimenticato di ritirare i vestiti in tintoria come la moglie gli aveva chiesto e che lei si rivolga a lui con una protesta: “il fatto che hai dimenticato di prendere i miei vestiti in tintoria mi ha dato la sensazione di essere trascurata”.

Lettura di approfondimento:  I bisogni di intimità e autonomia della coppia

In una critica personale la donna avrebbe lanciato un attacco globale: “Sei così egoista e privo di attenzioni. Questo dimostra che faccio bene a pensare che tu non ne possa mai combinare una giusta”. Questo tipo di critica provoca in chi la riceve sentimenti di vergogna e di colpa, oltre alla sensazione di non essere amato, tutte percezioni che con molta probabilità scateneranno una reazione difensiva, e non un reale tentativo di migliorare le cose. Un abituale atteggiamento critico, è un segnale di pericolo perché indica che il partner ha silenziosamente formulato un giudizio molto negativo sull’altro.

Questi pensieri negativi ed ostili portano naturalmente ad attacchi che mettono chi li subisce sulla difensiva, o lo preparano a passare al contrattacco.

Pensieri tossici

Aaron Beck, il padre della terapia cognitiva cita invece le conversazioni parallele (lo scambio verbale e quello silenzioso) come esempio del tipo di pensieri che possono avvelenare un matrimonio. I cosiddetti pensieri automatici sono assunti su se stessi e sugli altri che, estremamente transitori e simili ad un rumore di fondo, riflettono i nostri più profondi atteggiamenti emotivi. Pensare ad esempio, di essere una vittima innocente all’interno del rapporto, o provare una giusta indignazione sono atteggiamenti tipici di partner che vivono una crisi matrimoniale e alimentano continuamente la collera e il risentimento. Una volta che diventano automatici, sono tali da autoconfermarsi: il partner che si sente vittima dell’altro sottolinea costantemente qualunque cosa faccia il coniuge, che possa confermare la sua idea di essere vittima- al tempo stesso ignorando o sottovalutando gli atti di gentilezza che potrebbero mettere in discussione o smentire quell’idea. Questi pensieri sono potenti; essi inceppano il sistema d’allarme neurale. Una volta che la  convinzione di essere una vittima, nutrita ad esempio, dal marito, scatena un “sequestro emozionale” emozionale, egli ricorderà e rimuginerà tutta una lista di esempi che gli rammenteranno i numerosi modi in cui la moglie fa di lui una vittima innocente, senza ricordare nulla di ciò che, nell’arco di tutta la loro relazione, ella può aver fatto che smentirebbe la sua opinione. Questo mette la donna in una posizione perdente in partenza: qualunque cosa ella faccia per essere intenzionalmente gentile, osservata attraverso lenti cosi negative, può essere frettolosamente giudicata come un debole tentativo di negare la verità, ossia che il marito è vittima della moglie.

Lettura di approfondimento:  Strategie per sopravvivere con un partner narciso

I partner che non hanno queste idee, fonte peraltro di tanta sofferenza e disagio, possono interpretare in modo più benevolo le stesse situazioni, e così hanno meno probabilità di andare incontro a questi “sequestri” emozionali.

Emozioni in piena

L’effetto netto di questi atteggiamenti negativi è quello di creare uno stato di crisi interminabile, dal momento che esse scatenano sempre più spesso i “sequestri” emozionali e rendono più difficile riprendersi dalla collera e dal risentimento che ne risulta.

Gottman usa in termine calzante di inondazione per indicare questa suscettibilità al frequente turbamento emotivo, i coniugi sono talmente sopraffatti dalla negatività del partner e dalle proprie reazioni ad essa che vengono “inondati” da sentimenti terribili, sfuggiti al proprio controllo. Questi soggetti non possono udire alcunchè senza distorcerlo, né reagire con lucidità; trovano difficile organizzare il proprio pensiero e fanno ricorso a reazioni primitive.

L’“inondazione” è un “sequestro” emozionale che si autoperpetua. In alcune persone la soglia per raggiungere questa condizione è elevata, ed esse resistono facilmente alla collera e al disprezzo; altre invece possono essere travolte dalla “piena” non appena il partner indirizza loro una leggera critica. Ovviamente, la maggior parte dei coniugi ha, di tanto in tanto, scontri di questa intensità quando entra in conflitto.

Per il matrimonio i veri problemi cominciano quando uno dei due coniugi si sente quasi perennemente “in piena”. In quel caso, il partner che si sente sopraffatto dall’altro è sempre sulla difensiva in quanto teme di essere vittima di un attacco e si fa pertanto ipervigilante, pronto a rilevare il benché minimo segno di attacco e reagirà in modo esasperato. Questi, brevemente, alcuni dei comportamenti che alla lunga rischiano di compromettere relazioni, unioni e matrimoni e che per questo vanno evitati. Nel prossimo articolo, prenderò in esame quelli che sono i modi per evitare di incorrere in questo tipo di comportamenti.

Lettura di approfondimento:  Relazione breadcrumbing: “briciole di pane” per creare speranza

Il mio ultimo libro

Una guida di self-help per le coppie in crisi

La coppia strategica copertina

bottone verde compra


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Phubbing

    Phubbing

    7 Gennaio 2021

    Phubbing: snobbare l’altro con lo Smartphone


    Leggi tutto
    antidoti cavalieri apocalisse
    9 Dicembre 2020

    Quattro antidoti per gestire il conflitto in coppia


    Leggi tutto
    whelming
    29 Novembre 2020

    Il Whelming: cosa è e come si manifesta


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...
    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0