Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Come fare quando un amico ci chiede un prestito?
L’età incerta: continuità e cambiamenti nell’adolescenza
3 Febbraio 2012
La scrittura come strumento di cura per il dolore psicologico
7 Febbraio 2012

Come fare quando un amico ci chiede un prestito?

Scritto da Dott. Davide Algeri il 4 Febbraio 2012
Categorie
  • Crescita personale
Tags

cosmopolitanQuesto mese su Cosmopolitan, trovate una mia intervista a cura di Monica Coviello, a proposito di come comportarsi quando vi viene richiesto un prestito.

Da qui potete scaricare il pdf: Ridammi i miei soldi

Mentre trovate di seguito la versione integrale dell’intervista

Buona lettura

Davide Algeri – Psicologo Milano

Indice dei contenuti

  • Secondo lei, si potrebbe definire una percentuale del numero delle amicizie rotte dopo che qualcuno aveva prestato i soldi all’altro e che, magari, non li aveva riottenuti?
  • È meglio evitare i prestiti, secondo lei, nell’ambito delle amicizie, o sarebbe buona norma quella di riuscire a farlo in nome del rapporto?
  • E allora, come si può gestire una richiesta di denaro da parte di un amico? Che cosa è consigliabile rispondere?
  • E come affrontare il disappunto dell’amico di fronte al diniego e l’eventuale impulso, da parte sua, di interrompere l’amicizia?
  • E se l’amico ha un vero problema economico che minaccia davvero la qualità della sua vita, come si può fare?
  • Se si decide di prestarli, quali accorgimenti è bene prendere?
  • Può valere la pena dire una “bugia buona” (ad esempio, che non si hanno i soldi disponibili) per evitare di prestare il denaro?
  • Può essere consigliabile ammettere subito che, per principio, non si presta denaro agli amici? Non si rischia di perdere lo stesso l’amicizia?

Secondo lei, si potrebbe definire una percentuale del numero delle amicizie rotte dopo che qualcuno aveva prestato i soldi all’altro e che, magari, non li aveva riottenuti?

Non è facile di certo quantificare il numero di amicizie rotte a seguito dei prestiti fatti tra amici, dal momento che può essere considerato un “fenomeno sommerso”.

Certamente numerose sono le cause che possono condurre alla fine di un rapporto di amicizia nel momento in cui si parla di denaro, poichè i soldi, come il potere, sono da sempre motivo di discordia.

Litigi, tensioni e discussioni infinite sono alcuni risvolti in caso di prestiti non saldati fino ad arrivare addirittura alle vie legali per ottenere un risarcimento del denaro perso.

In ogni caso, ad uscirne “a pezzi” è in primo luogo non solo l’amicizia, ma anche le persone coinvolte: da un lato, chi ha richiesto il prestito si trova in una situazione di difficoltà, ansia e imbarazzo e, dall’altro, chi ha prestato il denaro finisce, a seguito dell’esperienza negativa vissuta, col non fidarsi più di nessuno.

Lettura di approfondimento:  Informansia: informa sul livello di gestione dell’ansia

È meglio evitare i prestiti, secondo lei, nell’ambito delle amicizie, o sarebbe buona norma quella di riuscire a farlo in nome del rapporto?

Non esiste una scelta giusta o sbagliata: decidere di concedere o meno il prestito ad un amico deve essere il frutto di una scelta personale e consapevole che va fatta dopo aver valutato attentamente una serie di fattori che possono variare di caso in caso. Ad ogni modo, indipendentemente dalla decisione effettuata è importante cercare di non urtare la sensibilità dell’amico.

In primo luogo occorre essere realistici, ovvero è necessario porsi la domanda: “sono in grado di poter andare incontro alla richiesta che mi è stata fatta?”, “dispongo del denaro necessario per poter prestare i soldi al mio amico e vivere allo stesso tempo, serenamente senza problemi?”.

A volte si è spinti, per evitare che il nostro amico possa rimanerci male, ad accettare senza valutare questo aspetto e la conseguenza a lungo termine risulta peggiore di un eventuale no immediato.

Altro fattore da prendere in considerazione è il livello di amicizia che lega le due persone, conoscere bene la persona che richiede il prestito può essere utile per capire se rappresenta essa stessa una garanzia o meno. Se l’amicizia che lega le due persone è molto profonda e fondata sul dialogo reciproco e sincero, anche un rifiuto potrebbe essere accettato dall’amico che richiede un prestito, dal momento che al di là di tutto, avverte dall’altra parte un sostegno morale.

E allora, come si può gestire una richiesta di denaro da parte di un amico? Che cosa è consigliabile rispondere?

Come accennato precedentemente sono tanti i fattori da prendere in considerazione prima di decidere se concedere o meno il prestito ad un amico. Per esempio, è un nostro diritto conoscere nel dettaglio il motivo della richiesta: questo, infatti, non solo ci tutela, ma conoscere la situazione del proprio amico potrebbe essere utile, dal momento che parlandone e discutendone, potrebbero emergere delle soluzioni alternative che l’amico, immerso nel problema, non è stato in grado di individuare da solo.

Chiedere denaro, come del resto prestarlo, presuppone che vi sia un livello di intimità molto alto, per questo motivo è lecito e consigliabile porre fare domande più approfondite rispetto al prestito, senza aver paura di offendere l’altro. E’ importante quindi togliersi ogni dubbio e avere le idee chiare su tutto.

Lettura di approfondimento:  Paura del cambiamento: strategie per affrontarla

Nel caso in cui non siamo sicuri al cento per cento di voler prestare i soldi, è importante comunicarlo serenamente. In questi casi si potrebbe rispondere con un “vorrei, ma non posso”, un modo soft per dire di no. Se l’altro è un nostro amico, capirà la nostra scelta, se non capirà la nostra posizione, avremo la conferma di aver fatto la scelta giusta.

E come affrontare il disappunto dell’amico di fronte al diniego e l’eventuale impulso, da parte sua, di interrompere l’amicizia?

Domandare aiuto, anche se ad un amico, non deve necessariamente comportare una risposta affermativa, in quanto come può avere difficoltà chi chiede, può averne anche chi deve fare il prestito e in amicizia, questo si dovrebbe comprendere.

E se l’amico ha un vero problema economico che minaccia davvero la qualità della sua vita, come si può fare?

Una soluzione “diplomatica” potrebbe essere quella di non concedere tutto il prestito, ma solo una parte, decidendo in ogni caso il modo in cui riottenere il denaro. In questo modo si evita il no che potrebbe urtare la sensibilità della persona e allo stesso tempo si “salvaguardano” le proprie tasche.

In altri casi, può essere utile provare a pensare insieme a delle strade alternative per trovare il denaro che serve, valutando le risorse e le possibili fonti di prestito a disposizione. Molto spesso infatti, si tende a rivolgersi ai vicini (amici, parenti), per non indebitarsi con banche o istituti di credito, senza essersi quindi informati su quali sono le altre opportunità presenti. Vuoi perché è più facile, vuoi perché avere un prestito da un amico implica meno pensieri e preoccupazioni nel restituirli. Ma poiché l’intenzione dovrebbe essere quella di restituire il denaro entro un scadenza, lo stesso si potrà fare anche con altri tipi di prestito, se l’amico non se la sentirà.

Se si decide di prestarli, quali accorgimenti è bene prendere?

Con gli amici la tutela si può fare, ma è indelicata, perchè alla base dell’amicizia dovrebbe esserci in primis la fiducia. Se poi entrambi sono d’accordo, meglio se la proposta viene da chi chiede il prestito, può essere utile, effettuare una scrittura privata, dove saranno riportati i modi e i tempi con i quali il debito verrà estinto.

Lettura di approfondimento:  I bisogni di Maslow

Rispetto ai soldi, questi vanno consegnati in forma di assegno bancario o bonifico su conto corrente e non liquidi. Sarebbe corretto che vengano calcolati anche gli interessi all’interno della cifra richiesta, se questa è molto alta, perché ricordiamoci che chi presta i soldi avrebbe potuto investirli altrove.

Può valere la pena dire una “bugia buona” (ad esempio, che non si hanno i soldi disponibili) per evitare di prestare il denaro?

Si, come anticipato prima, se non siamo proprio sicuri del prestito che andremo a fare, è utile mettere davanti il “sano egoismo”, per evitare di cadere nella solita “sindrome da crocerossini” che si presenta in tutti quei casi, in cui ci sentiamo di dover dire di sì, anche controvoglia.

Può essere consigliabile ammettere subito che, per principio, non si presta denaro agli amici? Non si rischia di perdere lo stesso l’amicizia?

Sicuramente, per tutelare il rapporto di amicizia può essere utile mettere questa come “regola” del rapporto di amicizia. Chiedere i soldi è imbarazzante quanto prestarli, questo il vero amico lo sa e per questo lo capirà.

Se invece il denaro è prestato e dopo un po’ non torna indietro, come si può fare per riaverlo

In quel caso due sono le possibilità, o si decide di perdere soldi e amico, oppure si può fare un’azione legale nei confronti dell’ex-amico.

Davide Algeri
psicologo psicoterapeuta
www.davidealgeri.com


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    1 Comment

    1. belardigiovanna@hotmail.com ha detto:
      5 Novembre 2021 alle 22:26

      Buongiorno a tutti. Sono un’imprenditrice italiana residente in Francia. Sono una persona che aiuta finanziariamente le persone concedendo loro prestiti in denaro per la realizzazione dei loro progetti. Quindi tu imprenditore e privato che ha bisogno di un prestito per migliorare il tuo progetto o sei in difficoltà finanziaria, ti offro da 10.000 euro a 10.000.000 di euro a tutte le persone in grado di rimborsare tra 5 e 25 anni per la durata del rimborso.

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}