Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Come funziona la nostra mente?
caso clinico
Quando l’aiuto diventa necessario (settimo incontro)
30 Agosto 2010
Alzheimer: vissuti psicologici e aspetti psicodinamici (II PARTE)
3 Settembre 2010

Come funziona la nostra mente?

Scritto da Dott. Davide Algeri il 2 Settembre 2010
Categorie
  • Crescita personale
Tags

sviluppo-mente-parte-ii

Sulla scia di una traccia di senso determinata dal clima affettivo delle figure genitoriali il piccolo dell’uomo arriva al mondo dotato degli istinti e della sua intelligenza emotiva. Nei primissimi mesi di vita è l’intelligenza emotiva che provvede a guidare gli istinti in direzione del suo sano benessere e la sua sopravvivenza. Intanto contemporaneamente, in maniera costante e progressiva, inizia l’apprendimento che si concretizza nella promozione di bozze di nuclei cognitivi affettivamente significativi. Per esigenza di circostanza bypassiamo tutta la fase di apprendimento precedente all’acquisizione del linguaggio parlato comunque egregiamente spiegata dalla teoria dell’attaccamento di Bowlby.

Posiamo quindi l’attenzione sul come procede l’adulto nella sua opera educativa. L’adulto -generalmente il genitore- procede passando al bambino, in piccolissime dosi quotidiane, il suo arsenale personale costituito dal suo bagaglio cognitivo, emotivo e comportamentale ovvero: le sue convinzioni, credenze, idee, i suoi valori anche i disvalori ovviamente in maniera spontanea e spesso senza rendersene conto. In pratica l’educatore impartisce ininterrottamente mini-lezioni al piccolo su ciò che deve fare oppure non deve fare affiancando al messaggio verbale l’atteggiamento emotivo che ha la funzione di incoraggiare/scoraggiare le risposte del bambino; quindi l’indottrinamento educativo è coadiuvato dall’atteggiamento emotivo dell’adulto che funge da rinforzo positivo o negativo a seconda degli intenti dell’educatore. Un no accompagnato da un sorriso è diverso da un no proferito con tono autorevole e fronte crucciata.

Sintetizzando, possiamo assimilare il processo di educazione e formazione della psiche dell’individuo a quello della stesura di un codice, es. il codice penale; come  in questi infatti c’è una filosofia ispiratrice, ci sono le leggi Devi/non Devi, ci sono le regole e le penalità  Chiameremo pertanto il formando sistema mentale: codice personale. L’uomo viene scolpito, psicologicamente parlando, nel suo codice personale, a suon di: Devo/non Devo che all’occorrenza si traduce in tu devi/non devi; gli altri devono/non devono. L’educazione della persona che affonda le sue radici su principi doveristici è destinata a produrre disagi , nuclei nevrotici e nevrosi. Facciamo qualche esempio di nuclei doveristici: “ti ho detto che DEVI salutare i nonni quando vengono!”, DEVI andare a scuola!”, “non DEVI dire bugie!”, non mi DEVI tradire!”, “non DOVEVI fare ciò che hai fatto!” ecc. ecc. Nel prossimo articolo vedremo come e perché i principi doveristici sono alla base dei comportamenti nevrotici ovvero problemi di ansia, problemi di colpa, problemi di depressione e problemi di rabbia.

Lettura di approfondimento:  Mentalizzare l’altro: funzione riflessiva nella costruzione del mondo

Scritto da Elisabetta Vellone


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    coppie lat

    coppie lat

    18 Gennaio 2021

    Coppie lat: stare insieme senza convivere


    Leggi tutto
    nuovo anno

    nuovo anno

    1 Gennaio 2021

    Nuovo anno: recuperare la fiducia e metabolizzare le emozioni


    Leggi tutto
    felicità

    felicità

    28 Dicembre 2020

    Felicità: come raggiungerla?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...
    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0