Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Quando l’aiuto diventa necessario (Secondo incontro)
Lanciare il sasso e nascondere la mano = EVITAMENTO
4 Agosto 2010
caso clinico
Quando l’aiuto diventa necessario
4 Agosto 2010

Quando l’aiuto diventa necessario (Secondo incontro)

Scritto da Dott.ssa Elisabetta Vellone il 4 Agosto 2010
Categorie
  • Crescita personale
Tags
caso clinico

caso clinico

Secondo incontro caso clinico Maria

Secondo incontro relativo ad un percorso psicoterapeutico in un caso di disagio emotivo, in giovane diciannovenne, che si articola in: problemi di vergogna, problemi di ansia, senso di inadeguatezza, problemi di ostilità e fenomeni depressivi.

Su indicazioni della paziente si è partiti dall’affrontare il problema emotivo percepito come più penoso: vergogna di se stessa. Come da protocollo si è individuato il problema utilizzando il modello ABCde (vedi articoli sul funzionamento mentale) si è quindi passati alla disputa dei pensieri irrazionali responsabili della “vergogna”; si è effettuata la prova del tridente; si è chiesto alla paziente di ripetere il lavoro a casa tutti i giorni per tre volte al dì.

La  P. si presenta all’appuntamento premettendo che non ha svolto 21 esercizi come da programma, ma solo 15 poiché alcune sere essendo uscita e tornata stanca a casa scelse di saltare.

T – Maria, ti è mai capitato di prendere antibiotici?

P –  Si, diverse volte!

T – E in genere rispetti le prescrizioni del medico, voglio dire prendi l’antibiotico prescritto anche se torni a casa stanca?

P – Si, altrimenti l’effetto cambia.

T – Vero, saltando le dosi si vanifica il lavoro dei principi attivi. Secondo te, perché ti avrei chiesto di fare l’esercizio per tre volte tutti i giorni? E’ opportuno che tu ricordi che il processo di apprendimento delle ridefinizioni dei pensieri irrazionali e disfunzionali è soggetto alle leggi dell’apprendimento le quali prevedono la ripetizione costante e continua di piccole dosi di nuovi elementi cognitivi congruenti affinché l’apprendimento si realizzi. Quanto detto circa l’apprendimento e la ripetizione costante e continua vale anche per quei tuoi pensieri negativi responsabili della vergogna:  non te ne sei mai resa conto, ma sai quante volte hai ripetuto a te stessa  “faccio schifo” perché…. tanto che ad un certo punto è diventato l’unico modo in cui ti percepivi. P. mi rendo conto solo ora che sono proprio un’incapace, che anche nelle cose più ovvie riesco a sbagliare!

Lettura di approfondimento:  Come fare quando un amico ci chiede un prestito?

T – Mi stai dicendo che siccome non hai rispettato la prescrizione allora sei un’incapace?

P – Certo! Vedi che ho ragione a pensare tutte quelle cose su di me!

T – Aspetta, aspetta Maria non facciamo pressappochismo  ricorda che siamo in una sede scientifica e tutto quello che ipotizziamo deve  avere conferma; guarda, sulla tua destra c’è un dizionario di italiano vai per cortesia alla lettera “I” e leggi cosa vuol dire incapacità.

P – Si, va bene, ma che c’entra!

T – C’entra e come! Ti ricordi che il nostro IO emotivo è una dimensione bambina e che crede ciecamente a ciò che noi pensiamo?

P – Si, si; poi apre il dizionario e…..chi non sa fare una cosa.

T – Bene, puoi dimostrarmi con prove inconfutabili che sei incapace a rispettare una prescrizione? E se si, quali sono le prove che sei incapace?

P – Bé….. non è che sono incapace, perché per esempio quando faccio i dolci sono molto precisa con le dosi, allora però forse è più esatto dire che sono irresponsabile.

T – Vogliamo riflettere bene sul concetto di irresponsabilità?

P – Riflette e poi: ho capito, ho capito anche questo è falso, perché quando guido o quando studio so di essere responsabile, ma allora perché non ho rispettato la prescrizione?

T – Mi aspetto che risponda tu a questa domanda!

P – Ci pensa un po’ e poi… ma forse la verità è che l’ho presa un pochino alla leggera! Non mi andava, forse ho pensato: tanto c’è la dottoressa che risolve tutto!

T – Che vuol dire forse ho pensato che..? L’hai pensato oppure no?

P – Si ho pensato questo.

Lettura di approfondimento:  Come smettere di fumare...definitivamente

T – Reputi opportuno questo pensiero in questa circostanza?

P – No, decisamente no! Ora mi è tutto più chiaro: non è affatto vero che sono incapace,  sono stata semplicemente un po’ pigra, ma posso recuperare.

T – Certo che puoi recuperare, capita di sbagliare! Nessuno è perfetto. Quel che conta è che gli errori diventino un’occasione per imparare e correggersi.

T – Bene Maria, il tempo strige e siamo costrette a fermarci, ma prima vorrei vedere l’ultima stesura del tuo esercizio ridotto; prendilo e leggi per cortesia.

P – Ecco, questa è la quindicesima, ho scritto: “faccio schifo”, non è vero che faccio schifo, perché non sono una persona sporca o putrefatta o puzzolente ricoperta di vermi e di mosche, è vero solo che non mi piaccio, ma so che capita nella vita che certe cose non ci piacciono, perché non può essere tutto come noi preferiamo che sia.

T – Bene Maria, allora ripeterai l’esercizio come da prescrizione precedente e ci rimandiamo al prossimo appuntamento.

Come si è potuto notare questa seduta si è esaurita nella fase del controllo dei compiti a casa e durante il controllo ed il dibattimento di ciò che è emerso si è applicato ad oltranza il principio del tridente disputando e confutando ogni forma di pensiero irrazionale e disfunzionale emergente. Il lavoro di psicoeducazione è l’elemento costantemente presente nel processo terapeutico.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  5 Strategie per diventare più forti!

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    sensi di colpa come superarli
    7 Febbraio 2021

    Sensi di colpa: come nascono e rimedi per liberarsene


    Leggi tutto
    sindrome dell'impostore

    sindrome dell'impostore

    20 Gennaio 2021

    La Sindrome dell’impostore


    Leggi tutto
    nuovo anno

    nuovo anno

    1 Gennaio 2021

    Nuovo anno: recuperare la fiducia e metabolizzare le emozioni


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0