Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • 7 punti chiave per ridimensionare l’ansia
Denaro e felicità: una relazione complessa
24 Novembre 2012
mediazione-a-scuola
I possibili interventi di mediazione scolastica
28 Novembre 2012

7 punti chiave per ridimensionare l’ansia

Scritto da Dr.ssa Simona Rao il 27 Novembre 2012
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags
  • ansia

uomo-pensanteSono in forte ansia, cosa fare?

Ansia e preoccupazione sono una gran brutta cosa. Tutti le conosciamo. Tutti, almeno un po’, ci conviviamo. Sono sentimenti diffusi, forse non tra gli uomini di altre epoche e appartenenze culturali ma di certo nelle società occidentali del nostro secolo.

Tendiamo a credere che ansia e preoccupazione siano sbagliate tout-court. È una falsa credenza. Come nella gran maggioranza delle cose, è questione di quantità: a piccole dosi, sono persino utili. Ad esempio, sono ottimi campanelli d’allarme che attirano la nostra attenzione vigile su quello che non va o che richiede il nostro intervento immediato.

Quando il campanello d’allarme suona ininterrottamente

Pensiamoci, ci deve essere successo almeno una volta: quando parte un antifurto in strada, inizialmente lo avvertiamo con grande fastidio e imprechiamo contro chi non si decide a disattivarlo. Ma dopo un po’ smettiamo di sentirlo e quando torna il silenzio ci rendiamo conto che non abbiamo fatto caso al momento preciso in cui l’allarme ha smesso di suonare. Ci eravamo abituati. Così funziona l’ansia. Se siamo sempre preoccupati, l’utilità di questa emozione si perde e a noi rimane solo l’altra faccia dell’ansia: un ronzìo fastidioso e doloroso che ci mangia da dentro e non ci fa vivere come vorremmo.

Facciamo, allora, uno sforzo consapevole per interrogare e capire come combattere l’ansia. È dura eliminarla, è come un’erbaccia che infesta il nostro giardino (della mente!). Ma ne vale sicuramente la pena.

Ecco alcuni spunti di riflessione che ho raccolto nel tempo e mi sono stati molto utili nel mio incontro-scontro con l’ansia:

  1. Come guardi le cose? Come tutte le emozioni, anche ansia e preoccupazione ci informano su come guardiamo alle cose. Qui sta il punto. Se l’ansia è ricorrente nella nostra vita, è altamente improbabile che la ragione sia che abbiamo effettivamente molto di cui preoccuparci. Quel che è più probabile è, invece, che noi guardiamo alle cose con ansia. Iniziamo a prestare attenzione consapevole alla lente attraverso cui leggiamo gli eventi della nostra vita.
  2. Le diverse sfumature dell’ansia. Spesso reagiamo con ansia anche all’anticipazione di un evento piacevole o potenzialmente piacevole. Quel che sentiamo è un vago “stare sulle spine” e noi lo registriamo come “ansia”, dandogli una connotazione negativa. Chiamiamolo in modo diverso: già sentire e comunicare di essere “curiosi”, “eccitati” dà una colorazione nuova a ciò che stiamo provando e ci permette di godere anche dell’attesa e dell’incertezza.
  3. Completa la frase: Sono in ansia per …: Ogni qual volta ci sentiamo ansiosi, innanzi tutto facciamo uno sforzo concreto per individuare l’oggetto dell’ansia. Sembra banale, ma non lo è affatto. Se registriamo solo l’ansia, senza domandarci cosa l’ha generata, questa si diffonde sempre di più e ci sovrasta. Chiediamoci invece per cosa siamo in ansia. Spendiamo qualche secondo o minuto per dare un nome a questo vago sentire: Sono in ansia per questo. O anche per questo, questo e questo. Ciò immediatamente ridimensionerà l’ansia. Perché non è Tutto che non va bene, ma solo una o due o tre cose.
  4. Questa cosa conterà tra un anno? Farsi questa domanda aiuta a tenere la vita in prospettiva. Spostiamoci con gli occhi della mente in avanti nel tempo: tra un anno, guardando indietro a oggi, questa giornata emergerà dalle altre come “la giornata in cui successe…”? Se la risposta è no, allora abbiamo a che fare con piccole cose. Quindi facciamo un respiro e cerchiamo di affrontarle con calma. Se la risposta è si, allora l’ansia è, come dire, giustificata. Potrebbe comunque non esserci d’aiuto nell’occuparci di questa cosa.
  5. Occuparsi vs pre-occuparsi. Preoccuparsi significa letteralmente “occuparsi in anticipo di qualcosa”, il che, se ci riflettiamo, è insensato, oltre che inutile. È impossibile occuparsi di qualcosa che non si è ancora verificato o prepararsi ad un possibile evento. Per farlo, agiremmo sulla base di ipotesi: questo evento forse si verificherà, forse no. Forse arriverà con queste caratteristiche, forse con altre. La preoccupazione è un’anticipazione del futuro, e nasconde un timore e un’aspettativa negativa: immaginiamo possa succedere qualcosa di spiacevole, quindi meglio pensarci, attrezzarsi. La preoccupazione non porta a nulla di buono. Ci dà l’illusione del controllo. In realtà ci sottrae energie utili che potrebbero fruttare meglio se applicate a problemi reali, nel qui ed ora. Il presente è l’unica cosa certa e l’unica di cui possiamo e dobbiamo occuparci. Solo di ciò che sta accadendo in questo momento conosciamo i dettagli e questa conoscenza ci rende in grado di pianificare un’azione.
  6. Questa cosa è nel presente? Possiamo occuparcene oggi? Se si, è il momento giusto ed occuparcene ci farà sentire competenti e allenterà l’ansia. Cerchiamo comunque di contenerla, perché se è troppa ci renderà meno lucidi e creativi nell’affrontare il problema e trovare le soluzioni. Se però, pur essendo una cosa importante (che tra un anno conterà) non possiamo far nulla oggi per risolverla, lasciamola andare. Liberiamo la mente. Le nostre risorse, la nostra energia, la nostra creatività sono fondamentali e di certo c’è qualcosa e qualcuno a cui possiamo e dobbiamo offrirle, oggi.
  7. PREOccupiamoci degli altri: Preoccuparsi degli altri e per gli altri è generalmente sentito come un atto d’amore. “Io mi preoccupo per te”. Proviamo a cambiare prospettiva: occupiamoci degli altri. Occupiamoci di coloro che amiamo, aiutandoli e accompagnandoli in ciò di cui hanno bisogno oggi, senza preoccuparci di quel che potrebbe succedere loro domani.

E voi, che cosa fate per sconfiggere l’ansia?


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Paura di volare
15 Agosto 2022

Come superare la paura di volare


Leggi tutto
Paura di amare
10 Luglio 2022

Paura di amare: come smettere di soffrirne


Leggi tutto
Gruppo per attacchi di panico a Milano
2 Giugno 2022

Gruppo per attacchi di panico a Milano


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023
  • esprimere la rabbia0
    Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?
    16 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}