
Quando un amico ci chiede un prestito?
4 Febbraio 2012
Abuso sui minori: perché è importante parlarne agli insegnati
10 Febbraio 2012
“Caro dottore…”
Da sempre la scrittura ha rappresentato un mezzo per buttare fuori le emozioni “negative” (dolore, rabbia, frustrazione). Basti pensare ai diversi scrittori e poeti di un tempo, come Kafka, Pascoli, Petrarca, che partirono dal proprio dolore per arrivare a definire le loro composizioni.
Anche oggi, in molte terapie, la scrittura viene utilizzata per liberare emozioni che, se non esternalizzate, rischiano prima o poi di esplodere o di implodere a seconda dei casi. In questo senso risulta molto terapeutico scrivere un blog, delle lettere o un diario dove raccontare la propria vita.
Usata in questo modo, la scrittura diventa un portentoso strumento di rielaborazione e di dialogo interno che, oltre a fermare i pensieri che nella nostra mente vagano sparsi e in modo confusivo, permette di “riversarli” su un foglio, favorendo un sano distacco dalle forti emozioni e al tempo stesso un effetto liberatorio.
Cosa produce la scrittura?

Cosa accade nella nostra mente?
Esistono diverse ricerche e studi scientifici, condotti da Pennebaker, in cui si vengono analizzati i benefici derivanti dalla stesura di testi autobiografici centrati su esperienze stressanti, che dimostrano quanto esteriorizzare il proprio vissuto legato a uno o più eventi di vita stressanti consente di elaborarli consapevolmente. Diversi altri studi dimostrano che ciò avviene in quanto scrivere “abitua” la nostra mente a quel tipo di emozione, facendo si che questa venga riconosciuta e accettata.
E’ importante sottolineare come lo scrivere, da solo, non basta, mentre risulta utile e a volte necessaria la figura di uno specialista che indichi il modo più efficace per gestire le emozioni e i pensieri più invalidanti.
La blogterapia

![]() |
Leggi l’intervista “Mi confido online e mi sento meglio” che ho rilasciato per “IL SECOLO XIX” a cura di Isabella Faggiano, sulla funzione terapeutica che ha la scrittura ed in particolar modo i blog personali nell’elaborazione delle emozioni negative. |
Hai provato a utilizzare la scrittura per liberarti dai cattivi pensieri, dalla rabbia, dal dolore? O semplicemente per mettere in ordine le idee? Raccontaci la tua esperienza…
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com
o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto





