Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Come sviluppare la pazienza, contando fino a dieci
Dismorfismo corporeo: mi guardo allo specchio e non mi piaccio
26 Aprile 2013
Musicoterapia (parte II)
10 Maggio 2013

Come sviluppare la pazienza, contando fino a dieci

Scritto da Dr.ssa Simona Rao il 2 Maggio 2013
Categorie
  • Crescita personale
Tags

sviluppare pazienzaLa pazienza è una di quelle qualità umane, a mio parere, spesso svalutate e non riconosciute adeguatamente nella loro ricchezza.

Il grande filosofo contemporaneo, Salvatore Natoli, se ne è occupato. Egli inserisce la pazienza tra le virtù, nel suo ‘Dizionario dei vizi e delle virtù’, e scrive: “La pazienza (…) è virtù attiva: sarebbe un grave errore confonderla con la pura e semplice rassegnazione. L’uomo paziente non si adatta al dolore, ma lo governa: soprattutto non lo accetta come una condizione definitiva. Paziente è colui che sa a lungo sopportare, ma è soprattutto colui che sa attendere, che non si lascia vincere dalla tristezza, che nel dolore non è preso dallo sgomento, bensì è capace di discernere altre possibilità” (grassetto mio).

La vita è piena di esperienze sgradevoli, dai fastidi più lievi e di blanda irritazione, alle più pesanti battaglie. Quando ci capitano queste esperienze, possiamo scegliere come reagire. Possiamo entrare in agitazione ed arrabbiarci, oppure rimanere calmi.

Quando siamo impazienti liquidiamo, per frettolosità, la partita prima ancora d’averla giocata: non sappiamo accettare ed interiorizzare il contrattempo, non sappiamo aspettare e rischiamo di spender male il tempo a disposizione. Quando siamo impazienti siamo dominati da un pensiero reattivo, siamo vincolati all’immediato, reagiamo a quanto appena successo e in questo senso ne siamo vittime. Siamo prigionieri del già accaduto, dice sempre Natoli.

L’impazienza sfocia facilmente nella rabbia. Una volta che la rabbia si è scatenata, è difficile controllare quello che può accadere successivamente o prevedere chi resterà ferito. “L’impaziente o si dispera o aggredisce: in ambedue i casi distrugge”, sintetizza magnificamente Natoli. La rabbia può lasciare una scia di rimorsi e danneggiare le relazioni per intere generazioni. Nei casi peggiori può portare alla violenza e alla guerra. Ci vuole una profonda pazienza per superare quello che è successo, comprendere, e interrompere il circolo vizioso.

Lettura di approfondimento:  Le applicazioni Iphone considerate come nuova frontiera della psicologia

Praticare la pazienza, invece, significa assaporare il potere della mente. Come ci insegnano anche le tradizioni orientali, la pazienza è l’abilità di controllare le nostre reazioni e mantenere la pace nella mente.

avere-pazeinzaLa pazienza ci dà la flessibilità e la forza di non essere vittime passive delle circostanze. Altro che passività: praticare la pazienza, così come qui viene intesa, esige tenacia. Non ci rende rassegnati, né ci toglie la capacità di rispondere in modo appropriato alle difficoltà e alle offese. Al contrario, la pazienza ci aiuta a rispondere adeguatamente, perché riusciamo a mantenere la capacità di pensare in modo chiaro.

Tutti possiamo sbagliare, invadere il territorio altrui, nuocere agli altri, lo possiamo fare senza volerlo, o farlo intenzionalmente. Possiamo nuocere o ricevere l’offesa. A fronte del danno la pazienza sa attendere, sa concedere all’altro del tempo per correggersi. Tutti abbiamo reciprocamente bisogno di perdono.

“Coloro che ci fanno del male sono in un certo senso maestri di pazienza. Queste persone ci insegnano qualcosa che non potremmo mai imparare unicamente ascoltando qualcuno, per quanto saggio o santo possa essere” (Dalai Lama). I motivi di irritazione sono, in questo senso, quelli che ci fanno imparare la pazienza.

Restare calmi e pazienti è molto più efficace che arrabbiarsi, anche quando qualcuno ci ferisce intenzionalmente. Avere pazienza non vuol dire non sapersi o potersi difendere o non poter reagire per proteggere noi stessi o gli altri. Ma tutto quello che possiamo fare in modo calmo e paziente sarà di certo più efficace delle parole e delle azioni generate da una mente fuori controllo, dominata dalla rabbia. La pazienza permette, nel momento del bisogno, che la giusta azione sorga da sola.

Lettura di approfondimento:  Intervista su Genitori 3.0 su "I bamboccioni"

Alcuni sembrano essere nati con la dote della pazienza, altri sembrano avere un’innata tendenza ad arrabbiarsi. La pazienza però può esser coltivata. Possiamo, ad esempio:

  • ricordare a noi stessi i danni causati dalla rabbia incontrollata,
  • davanti ad una persona che ci irrita, chiederci se c’è qualche caratteristica di quella persona che abbiamo difficoltà ad accettare in noi stessi,
  • chiederci se chi ci ha offeso ne avesse l’intenzione ed accettare il fatto che non volesse ferirci di proposito,
  • scegliere di dare all’altro del tempo per comprendere l’errore,
  • ricordarci che la situazione prima o poi cambierà,
  • accettare che talvolta serve tempo affinché le cose cambino e gli eventi maturino e giungano a compimento
  • accettare il ‘qui ed ora’, anche quando le cose non vanno come vorremmo.

Non è facile. La pazienza è un percorso d’apprendimento, che inizia con ciascuno di noi. Immaginiamo di non irritarci e non arrabbiarci più, o quasi. Di non sentire più la mente che si oscura e si chiude, il corpo teso, i pugni serrati o i muscoli del viso contratti. O di non arrovellarci più, nel cuore della notte, per quello che qualcuno ha detto o non ha detto.

I benefici della pazienza sono straordinari. A livello personale, è come avere una corazza protettiva ed un aiuto nel relazionarci con gli altri. Ci aiuta a sentirci apprezzati e sostenuti. Possiamo esprimere liberamente ciò che pensiamo e godere della compagnia degli altri senza paura di subire un abuso o un’aggressione.

La pazienza – con l’attesa, la fiducia, la tenacia, la saggezza e la flessibilità che richiede – pone le fondamenta indispensabili per la felicità individuale e della società.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Errate credenze sulla creatività

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}