Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Vuoi migliorarti? Vai online Riabilitati i social network
Concentrarsi sul futuro o vivere per il presente?
16 Dicembre 2011
Quali cambiamenti nel rapporto tra adolescenti e genitori?
23 Dicembre 2011

Vuoi migliorarti? Vai online Riabilitati i social network

Scritto da Dott. Davide Algeri il 21 Dicembre 2011
Categorie
  • Crescita personale
Tags

Pubblico di seguito un’intervista che ho rilasciato su Repubblica.it firmata da Irma D’Aria su come i social network influiscono nell’assunzione di comportamenti positivi.

Buona lettura

Davide Algeri

Una ricerca del Mit mette sotto una nuova luce i siti come Facebook e Twitter: “Non è vero che ci alienano e ci isolano, anzi ci stimolano a conseguire un obiettivo”di IRMA D’ARIA

riabilitati-social-networkPuò un social network aiutare a diffondere sani stili di vita? Un nuovo studio condotto presso il Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Cambridge e pubblicata oggi (1 dicembre) su Science ha concluso che la chiave di tutto è l’omofilia, ossia la tendenza a cercare online chi ci somiglia e ha i nostri stessi interessi. Dunque, i social network non solo diffondono consigli e opinioni ma, ad un ulteriore livello, possono modificare i comportamenti. Conclusioni che confutano studi precedenti che avevano, invece, provato a dimostrare che la navigazione in rete e soprattutto la frequentazione di social network può ostacolare la effettiva diffusione di informazioni e ridurre la possibilità che ciascuno adotti delle sani abitudini di vita come mangiare bene o fare attività fisica. Invece, accade proprio il contrario perché in rete ci si sceglie non solo per similitudine ma anche per la voglia di migliorarsi.

Per esempio, chi sta meditando di iniziare una dieta o iscriversi in palestra, si registra ad un forum o frequenta una chat in cui può trovare consigli utili. Ed è proprio questa, secondo i ricercatori, la molla che induce poi le persone connesse a “contagiare” positivamente i comportamenti. Per dimostrare questa teoria, Damon Centola, docente alla Sloan School of Management del Mit, ha creato un social network nel quale i partecipanti erano collegati con i loro amici sia con un criterio casuale che sulla base del sesso, dell’età e dell’indice di massa corporea. Poi ha introdotto l’idea di un “diario della dieta” tramite un partecipante fittizio che invitava i vari membri a scrivere nel diario. Quando uno dei partecipanti si registrava in questo diario, automaticamente partiva l’invito anche per gli amici del nuovo iscritto. Risultato? L’adozione del diario della dieta è stata maggiore nell’ambito del network basato sulla somiglianza piuttosto che in quello in cui i contatti erano  casuali. Centola ha anche notato che i frequentatori abituali di social network, forum e community sono più portati rispetto agli altri utenti a partecipare a scambi di opinioni sulla salute e la medicina.

Lettura di approfondimento:  Quando tenere duro significa prepararsi al crollo psicologico

“Le esperienze degli internauti, oltre a fornire importanti informazioni, aiutano a prendere consapevolezza” conferma Davide Algeri, psicoterapeuta e ideatore del Servizio Italiano di Psicologia Online (SIPO). “Viviamo e percepiamo ciò che sarà il reale attraverso il parere virtuale degli altri. Potremmo dire che gli altri ci trasmettono una sorta di consapevolezza che ci condiziona, generando ben-essere sociale o mal-essere a seconda dei casi”. Gioca un ruolo importante anche la ridondanza delle informazioni che tipicamente circolano nei social network: proprio la ripetitività di alcune idee, infatti, stimola i cambiamenti di abitudine e rende gli utenti più propensi ad adottarne di nuove.

“Ma è importante non generalizzare”, avverte lo psicoterapeuta. “Nel campo della salute, leggere i pareri presenti sui forum, le community, i social network, se da un lato può aiutare, creando un contesto protettivo, dall’altro può contribuire a peggiorare la situazione. Mi riferisco ai casi di cybercondria o overloading information”. Come sempre, serve equilibrio.  Soltanto con un uso razionale i network possono essere considerati mezzi in grado di veicolare comportamenti e attitudini positive tra vari attori sociali. In ambito medico, queste conclusioni permettono di ipotizzare l’utilizzo di questi canali per promuovere pratiche mediche virtuose, come la prevenzione di alcune malattie o la vaccinazione.

Ma l’effetto virale dei social network sui sani stili di vita vale per tutte le età? “I giovani e soprattutto gli adolescenti sono un target molto sensibile ai social network” spiega Algeri. “Ecco perché Internet può essere visto come uno strumento per operare nel settore della prevenzione specialmente fra i giovani, visto che sono loro che principalmente utilizzano questa modalità di comunicazione. Ma poiché nel virtuale valgono le stesse regole del reale, bisogna fare attenzione al giro di amici o comunque di persone simili che si creano sulla rete, in particolare per i giovani che tendono all’omologazione” conclude.

Lettura di approfondimento:  Le implicazioni psicologiche nel parto cesareo

Anche chi ha i capelli grigi, comunque, può trarre beneficio dalla frequentazione dei social network.  Uno studio tutto italiano ha, infatti, dimostrato che collegarsi quotidianamente a Facebook per un’ora ha un effetto benefico sulla memoria, la conserva attiva perché stimolata e migliora l’umore dei navigatori della Rete dalle tempie grigie.

Per chi desiderasse approfondire, riporto di seguito anche l’abstract della ricerca da cui parte la riflessione.

Social Similarity Promotes the Spread of Information:

social network

How do healthy behaviors, like eating well, spread from person to person across various social networks? New research suggests that having friends similar to oneself might be the key. But, the question has been important to public health officials and a long-standing focus of researcher Damon Centola’s recent studies. Last year, for example, Centola demonstrated that people usually require contact with many others before they are convinced to adopt a certain behavior, like registering for an online health forum. Now, a follow-up study by Centola refutes the notion that homophily, or the tendency of people to have similar friends, hinders the effective spread of information. (In the past, researchers have suggested that homophily — one of the most pervasive features of social networks — actually reduces the adoption of healthy behaviors among people in a social network.) Instead, this researcher found that increasing the similarity between paired participants in an online network only increases their access to and the adoption of healthy behaviors. Centola created an online social network in which participants were either matched with their “buddies” randomly or based on their gender, age and body mass indices. He then introduced the idea of a “diet diary” to the differently structured social networks via a dummy participant who invited its health buddies to write in the diary. Once a participant signed up for this diet diary, an invitation to join was sent to all of his or her buddies in the network. Centola eventually found that adoption of this diet diary was much higher in the network based on homophily than in the randomly structured network. In fact, it appears that the participants who needed the diet diary the most also received the most benefits from being in a network based on homophily, he says. A Perspective by Marco van der Leij explains these findings along with their implications for public health in greater detail.

An Experimental Study of Homophily in the Adoption of Health Behavior,” by D. Centola at Massachusetts Institute of Technology in Cambridge, MA.


Lettura di approfondimento:  Quando l'aiuto diventa necessario (sesto incontro)

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}