Psicologia Scolastica

Gli articoli sulla psicologia scolastica sono dedicati all’approfondimento delle teorie, delle strategie e delle pratiche che si occupano di comprendere e di migliorare il benessere dei bambini e degli adolescenti all’interno del contesto scolastico.

In questi articoli, si discute della complessità dei problemi che gli studenti possono incontrare durante il loro percorso scolastico, come la difficoltà di apprendimento, l’ansia da prestazione, l’intimidazione e il bullismo.

Gli articoli sulla psicologia scolastica possono essere utili per aiutare insegnanti, genitori e studenti a comprendere meglio i processi psicologici che influenzano l’apprendimento e a individuare le strategie e le risorse più adatte per favorire un ambiente scolastico sano e produttivo.

Inoltre, questi articoli possono essere utili per coloro che si occupano di formazione degli insegnanti e di progettazione curricolare, per comprendere meglio le esigenze dei bambini e degli adolescenti e promuovere un approccio psicologico e didattico più efficace.

Infine, gli articoli sulla psicologia scolastica possono essere utili per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di investire nella salute mentale e nell’educazione dei bambini e degli adolescenti, in quanto costituiscono la base della società futura.

30 Ottobre 2012

La dislessia evolutiva: 5 strategie per fronteggiarla

Dislessia evolutiva: cosa è? La dislessia evolutiva è una disabilità specifica dell’apprendimento di origine neurobiologica. E’ un disturbo dell’automatizzazione dei processi di decodifica dei segni scritti, caratterizzato da difficoltà ad […]
13 Novembre 2011

I disturbi dell’apprendimento: cosa sono e come si manifestano

Prime discriminazioni Oggi sempre più spesso si sente parlare di disturbi dell’apprendimento, di dislessia, di discalculia, di disortografia, di disgrafia… Ma che cosa sono davvero questi disturbi e come fare […]