Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Perchè i potenti si comportano male?
Connessi col mondo isolati in famiglia
1 Giugno 2011
Andar dallo psicologo restando a casa propria
8 Giugno 2011

Perchè i potenti si comportano male?

Scritto da Dott. Davide Algeri il 2 Giugno 2011
Categorie
  • Crescita personale
Tags

Riporto qui di seguito un’intervista che ho rilasciato per Yahoo! Notizie su come spesso il potere può generare determinati comportamenti discutibili nella vita privata dei politici.

Buona Lettura

Davide Algeri

Tra scandali sessuali e condotte poco esemplari, perchè i potenti si comportano male?

Dalle accuse all’ex presidente del Fondo monetario internazionale al Rubygate, i vizi entrano nei palazzi del potere

berlusconiDovrebbero essere esempi da seguire, ma più spesso si scoprono fragili e pieni di vizi. Sono gli uomini considerati potenti, per il loro ruolo istituzionale, per le loro possibilità economiche o semplicemente per il loro nome. Ultimo episodio, lo scandalo che ha coinvolto il direttore del Fondo monetario internazionale Dominique Strauss-Kahn, accusato di stupro e altri reati sessuali ai danni di una cameriera di un albergo a New York. L’economista francese ha rassegnato le dimissioni, si è trovato sbattuto su tutte le prime pagine dei giornali ed è passato dai salotti buoni della finanza al carcere (ora si trova agli arresti domiciliari). Scandali sessuali non mancano neanche a casa nostra, anche se con i dovuti distinguo, con le ben note vicende del Rubygate e delle feste di Arcore nella casa del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, mentre di là dall’Oceano Arnold Schwarzenegger, a pochi mesi dalla fine del suo mandato come governatore della California, ha ammesso di aver avuto un figlio con la sua ex cameriera (ma sembra che ce ne siano in forse altri due).

Tre casi diversi, ma tutti accomunati da un comportamento discutibile. Ma cosa spinge uomini tanto potenti a comportarsi male? Lo abbiamo chiesto a uno psicologo, il dottor Davide Algeri: «La lotta al potere e le dinamiche che la caratterizzano mettono già di per sé in evidenza il fatto che, molto spesso, chi detiene il potere o decide di intraprendere la strada per la conquista, debba possedere  delle caratteristiche ben precise, necessarie per la “lotta alla sopravvivenza” in un ambiente così altamente competitivo – spiega Algeri – Accade frequentemente, però, che proprio tali caratteristiche, di per sé positive, nel momento in cui si raggiunge un’alta posizione di potere, finiscano con il provocare altre dinamiche che intaccano inevitabilmente la vita della persona in tutti i suoi aspetti».

Lettura di approfondimento:  Come identificare il proprio stile di leadership

strausskahnInsomma, più si ha successo nella carriera e più difficile diventa la vita privata. «Dominique Strauss-Kahn, Arnold Schwarzenegger  e Silvio Berlusconi sono legati tutti da un aspetto comune che non è semplicemente il fatto di gestire il potere, ma anche e soprattutto il fatto di essere visti dalla società, dai mass media, come persone invincibili, costantemente seguite in ogni momento della loro vita – prosegue lo psicologo -.Tutto questo, finisce probabilmente col creare una sorta di patina nella vita privata di queste persone che la rende finta, priva di autenticità. La conseguenza immediata di questa condizione risiede nei vissuti di questi personaggi che finiscono col non essere in grado, o ad avere grosse difficoltà a distinguere la vita privata dalla vita pubblica. È come se sotto l’effetto del senso di onnipotenza generato dal potere, si sentissero autorizzati a oltrepassare, a volte senza rendersene conto, i limiti».

schwarzeneggerRecenti studi americani parlano anche di Sindrome di hybris (che in greco significa superbia): si tratta della tendenza delle persone di potere ad avere comportamenti arroganti e presuntuosi insieme a vissuti paranoici rispetto alla propria immagine e alla tutela del proprio ruolo: «Questa sindrome è stata riconosciuta e descritta soltanto recentemente, pertanto è necessario muoversi con cautela rispetto alla formulazione di diagnosi certe – sottolinea Algeri -. Rientrano in questo quadro alcuni comportamenti come cercare di mettersi sempre al centro di tutto, un’eccessiva preoccupazione della propria immagine e ritenersi sempre nel giusto rispetto a coloro che la pensano diversamente. La principale conseguenza che genera un simile quadro patologico è l’incapacità da parte della persona di prendere decisioni utili ed efficaci per la risoluzione dei problemi che è chiamato a risolvere chi occupa un ruolo di responsabilità sociale. Ciò è dovuto al fatto che tutte le energie della persona sono concentrate unicamente sul costante sforzo di proteggere la propria immagine e al soddisfacimento delle proprie esigenze personali a discapito invece del bene della collettività. Un tratto, quest’ultimo, che spesso  riscontriamo nelle storie dei personaggi di potere, in particolar modo dei nostri tempi».

Lettura di approfondimento:  Intervista su "L'eco di Bergamo", 25 settembre 2010

Fonte: Yahoo! Notizie


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}