Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Sessuologia clinica e parafilie
  • Parafilie e perversioni sessuali
Soffri per amore? Impara a vederlo da fuori per uscirne
23 Marzo 2011
Come educare i propri figli alla lettura?
4 Aprile 2011

Parafilie e perversioni sessuali

Scritto da Dott. Davide Algeri il 29 Marzo 2011
Categorie
  • Sessuologia clinica e parafilie
Tags
  • parafilie
parafilie e perversioni sessuali parafilia

parafilie e perversioni sessuali parafilia

Comportamenti sessuali “sconvenienti” sono spesso indice di un disturbo. E’ il caso delle parafilie, caratterizzate dall’aspetto di dipendenza ossessivo-compulsiva e sulle quali la maggior parte degli interessati non interviene per vergogna. Ne abbiamo parlato con il Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta di Milano.

A cura di Antonella Marchisella

Dott. Algeri, che cosa si intende per parafilia?

Le parafilie sono delle perversioni sessuali, caratterizzate dallo spostamento dell’attenzione erotica verso pratiche inusuali. Nello specifico le parafilie sono causate da un’eccitazione sessuale atipica e chi ne soffre ha delle fantasie, pensieri, impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e sessualmente eccitanti che risultano fuori dalla norma. Occorre premettere che all’interno di una relazione di coppia può capitare a volte di avere pensieri o impulsi strani, spinti dal gioco erotico, ma non per questo possiamo affermare di essere in presenza di un disturbo.

Si parla invece di parafilia nel momento in cui questa modalità di eccitazione atipica si trasforma in un grave limite per la persona, compromettendo le sue relazioni e creando un forte disagio sia a livello personale che sociale.

E’ previsto l’uso di oggetti o comunque situazioni a rischio?

Si, in alcuni tipi di parafilie è previsto l’uso di oggetti, come ad esempio nel fetiscismo dove per eccitarsi si ricorre a feticci quali scarpe, biancheria intima, o strani articoli (sex-toys) che stimolano l’eccitazione. Ancora un altro esempio è dato dal sado-masochismo che consiste nell’utilizzo di strumenti (fruste, cinghie, oggetti appuntiti, etc.) per infliggere dolore fisico o psicologico nel partner, che altro non è che la fonte da cui deriva il piacere.

Alcuni tipi di parafilie possono poi creare delle condizioni di rischio sociale più o meno elevato, a seconda della distanza che si viene a creare tra chi ha la perversione e chi la subisce e da quanto questa risulti intrusiva nella sfera personale della vittima. Si va ad esempio dall’esibizionismo, che prevede l’esposizione dei propri genitali in pubblico, o il voyeurismo, dove la persona si eccita ad osservare una coppia impegnata in un atto sessuale, fino al frotteurismo o alla pedofilia, che investono direttamente chi subisce la perversione con conseguenze spesso molto negative.

Che cos’è il frotteurismo?

Il frotteurismo viene considerato una parafilia e consiste nel ricercare un contatto fisico attraverso lo sfregamento dei genitali o il palpeggiamento, dove il massimo piacere deriva dal trovare una persona sconosciuta, nella speranza che sia consenziente. Chi soffre di questo disturbo non ha intenzioni di abusare sessualmente della vittima. Il frotterusmo  rappresenta una problematica nella misura in cui non esiste il consenso dell’altra persona. In caso contrario, non si configura come un problema.

Il frotteurismo si manifesta tipicamente nei maschi e chi ne soffre spesso va alla ricerca di luoghi affollati (mezzi di trasporto pubblico, centri commerciali, stadi) dove poter scegliere le donne con cui strusciarsi o da palpeggiare, provando così a passare inosservato. La scelta è infatti dovuta al fatto che in questi luoghi, pieni di gente, si è soliti stare a stretto contatto, ragion per cui, molto spesso le vittime di questi molestatori non protestano in quanto non sicure di ciò che sta accadendo.

Quali dinamiche, processi mentali, sono alla base della parafilia?

I comportamenti parafilici, scaturiscono dal bisogno di metter fine ad un’angoscia che proviene dall’interno e che può essere placata solo attraverso un’azione compulsiva (ripetitiva), che spesso finisce per generare un forte senso di colpa, vergogna e scarsa autostima. Nella vita di tutti i giorni ognuno di noi vive sensazioni quali ansia, nervosismo, agitazione e nella maggior parte dei casi è in grado di scaricare l’accumulo di tensione attraverso attività piacevoli, socialmente accettate e condivise (palestra, una vita sessuale soddisfacente con il proprio partner, yoga).

Il soggetto che presenta una parafilia, invece, sperimenta un’angoscia ed un’ansia spropositata che getta fuori attraverso modalità comportamentali atipiche. Per comprendere meglio le parafilie è possibile paragonare l’angoscia e l’ansia sperimentata dalla persona come ad una valvola a pressione difettosa che accumulando gas trova come unica via di sfogo l’esplosione (l’atto sessuale atipico). Chi soffre di queste perversioni cerca in tutti i modi di opporsi alla forte tensione interna, tentando di controllare in tutti i modi pensieri e pulsioni.

Tale ricerca del controllo, finisce però con una perdita dello stesso e paradossalmente genera un aumento dei comportamenti parafilici. Si crea così un circolo vizioso all’interno del quale la persona più cerca di vietarsi il comportamento o la situazione più non può farne a meno.

Quanti casi tratta in media, in un anno, di questo tipo di disturbo?

In genere, il numero di persone che si presenta in studio portando un problema di parafilia è sicuramente minore rispetto ad altri tipi di problematiche. In un anno la media è di tre casi circa ed inoltre la percentuale di uomini con problemi di questo tipo è più elevata rispetto a quella delle donne. Per mia esperienza ho potuto notare che la media è così bassa perchè chi arriva a chiedere aiuto, di solito è spinto dal forte disagio personale di non sentirsi accettato dalla società ed escluso perchè colpevole. In altri casi invece giungono accompagnati da un partner che ha superato il limite di sopportazione.

Come si esce dalla parafilia?

Il trattamento delle parafilie è piuttosto complesso, in quanto la persona spesso si vergogna e si sente indegno ad ammettere il proprio problema e per questo è più difficile intervenire. Ad ogni modo il primo passo del percorso terapeutico, coincide con il supportare psicologicamente il paziente nel fronteggiare i vissuti di vergogna o la paura di sentirsi stigmatizzato. In seguito l’intervento consiste nell’utilizzo di modelli specifici, che devono essere ovviamente adattati ad ogni caso peculiare, sia sul singolo che sulla coppia.

L’obiettivo del trattamento in generale è orientato a modificare la percezione che si ha del problema e all’abbattimento di quel circolo vizioso di cui ho accennato prima che spesso è la causa del disagio. A seconda dei casi e della gravità, può essere utile almeno all’inizio, affiancare ad un intervento psicologico anche un supporto farmacologico, per sedare gli impulsi sessuali e quindi l’intensità e la frequenza della parafilia. Il mio consiglio in ogni caso è di ricorrere all’aiuto di un professionista psicologo, psicoterapeuta o sessuologo per uscire dalle parafilie, al fine di evitare nei casi più estremi denunce e arresti.

Fonte: Pianeta Donna


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

disturbo da eiaculazione ritardata
18 Maggio 2022

Disturbo da eiaculazione ritardata: come affrontarlo


Leggi tutto
calo del desiderio sessuale maschile e femminile
4 Maggio 2022

Calo del desiderio sessuale maschile e femminile


Leggi tutto
Disturbo da dolore sessuale
17 Aprile 2022

Disturbo da dolore sessuale: come affrontarlo


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}