Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Stress
  • Proposta di metodo per valutare lo stress lavoro-correlato
Costruisci il brand di te stesso
4 Agosto 2010
Ansia e realtà virtuale
Ansia e realtà virtuale
4 Agosto 2010

Proposta di metodo per valutare lo stress lavoro-correlato

Scritto da Dott. Davide Algeri il 4 Agosto 2010
Categorie
  • Stress
Tags
  • stress

stress lavoro-correlatoQuando si parla di valutazione del rischio stress lavoro correlato, occorre valutare gli indicatori di rischio generico, le manifestazioni comportamentali riconducibili a stress e le risorse individuali e sociali di coping, messe sostenute e messe a disposizione dei lavoratori. Il 16 maggio 2009, sono entrate in vigore le disposizioni relative alla valutazione dello stress lavoro correlato (art. 28, comma 1, del Decreto legislativo 81/2008).

Un contributo importante proviene dal Coordinamento Spisal che ha riunito i servizi Spisal delle Aziende U.L.S.S. 20, 21 e 22 della Regione Veneto, producendo la seguente Proposta di metodo per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato.

Dopo aver indicato che “lo scopo della valutazione del rischio stress lavoro correlato è quello di guidare e sostenere datori di lavoro e lavoratori nella riduzione del rischio attraverso l’analisi degli indicatori oggettivi aziendali e l’eventuale rilevazione delle condizioni di stress percepito dai lavoratori”, si propone un metodo di valutazione con “valore di indicazione minima per le aziende, con particolare riferimento alle piccole e medie”.

In particolare il metodo si articola in tre fasi principali.

La prima fase consiste nella valutazione degli indicatori oggettivi di stress al lavoro.

Questa fase prevede la compilazione di una Check List che “identifica la condizione di rischio basso–medio–alto” relativamente a:

  • area indicatori aziendali (10 indicatori);
  • area contesto del lavoro (6 aree di indicatori);
  • area contenuto del lavoro (4 aree di indicatori).

La seconda fase consiste nell’identificazione della condizione di rischio (basso, medio, alto) e nella pianificazione delle azioni di miglioramento.

In particolare per ogni livello di rischio sono indicate le modalità di azione.

  • Rischio basso (STRESS<=25%): L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro, si consiglia di monitorare l’organizzazione ogni due anni (in assenza di cambiamenti organizzativi). Per ogni eventuale condizione identificata in zona di rischio medio, è comunque consigliabile adottare le azioni di miglioramento evidenziate.
  • Rischio medio (25%<STRESS<=50%): in cui l’analisi degli indicatori evidenzia la presenza di condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress lavoro correlato, si consiglia di attuare una politica di prevenzione per lo stress al lavoro e di coinvolgere attivamente il medico competente ed i preposti, con un monitoraggio annuale degli indicatori.
  • Rischio alto (STRESS>50%): in cui l’analisi degli indicatori evidenzia la presenza di condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress lavoro correlato è necessario effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori, coinvolgendo il medico competente o altre figure specializzate con un monitoraggio delle condizioni di stress e dell’efficacia delle azioni di miglioramento.
Lettura di approfondimento:  Esaurimento nervoso: come uscirne

La terza – obbligatoria solo in caso di rischio alto – consiste nella valutazione della percezione soggettiva dello stress lavoro correlato, attraverso compilazione di questionari di percezione, analizzati in modo aggregato.

In questa fase si deve scegliere:

  • il questionario;
  • la modalità di rilevazione che garantisca a tutti i lavoratori l’informazione, la partecipazione e l’anonimato;
  • la modalità di analisi dei risultati per aggregazioni di interesse aziendale;
  • la pianificazione delle azioni di miglioramento.

Strumenti utilizzati

I questionari soggettivi non hanno la funzione di identificare il soggetto con il problema, ma di consentire la rilevazione anonima delle percezioni dei lavoratori che, aggregate per area/reparto, contribuiscono ad identificare le condizioni su cui intervenire per eliminare, ridurre e gestire la condizione di stress al lavoro”.

I questionari maggiormente riconosciuti ed adottati, sono:

  • “JCQ – Job Content Questionnaire (Karasek 1985);
  • QUESTIONARIO ISPESL “Le persone ed il lavoro” (Fattorini 2002);
  • PSS – Perceived Stress Scale (Cohen et al. 1983) ;
  • OSI – Occupational Stress Inventory (Cooper et al. 1988);
  • JSQ – Job Stress Questionnaire (Hurrel 1988, NIOSH) ;
  • OSQ – Occupational Stress Questionnaire (Elo et al. 1992);
  • JSS – Job Stress Survey (Spielberg 1994);
  • OCS – Occupational Check up System (Leiter e Maslach, 2005);
  • M_DQ10 – Organizational Questionnaire 10 (D’Amato, Majer 2005);
  • Benessere organizzativo – Magellano PA (Avallone 2004);
  • (Q-Bo) – Test di valutazione del rischio stress lavoro-correlato nella prospettiva del benessere organizzativo (De Carlo 2008)”.

Riguardo alle misure di prevenzione il documento indica che “la prevenzione, l’eliminazione o la riduzione dei problemi di stress lavoro correlato può comportare l’adozione di misure che possono essere collettive, individuali o di entrambi i tipi ed introdotte sottoforma di specifiche misure mirate a fattori di stress individuati”.

Lettura di approfondimento:  Paura di parlare in pubblico: rimedi e strategie per superarla

E gli interventi per la riduzione dei rischi, programmati con la valutazione degli indicatori oggettivi, si integrano quindi con le misure derivanti dalla valutazione degli indicatori soggettivi.

FONTE : ASL20 – Verona

Davide Algeri


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Problemi con colleghi sul lavoro
    16 Marzo 2023

    Problemi con colleghi sul lavoro: come gestirli


    Leggi tutto
    stress lavorativo
    13 Marzo 2023

    Stress lavorativo: come riconoscerlo e come intervenire


    Leggi tutto
    esaurimento nervoso

    Donna con esaurimento nervoso

    17 Aprile 2018

    Esaurimento nervoso: come uscirne


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}