Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Il fascino occulto delle nuove “religioni”
Hikikomori e adolescenza
Adolescenti Hikikomori: vittime della rete o scelta di vita?
28 Ottobre 2011
Salviamo la figura dello ”Psicologo in farmacia”?
2 Novembre 2011

Il fascino occulto delle nuove “religioni”

Scritto da Dr.ssa Stefania Di Leva il 31 Ottobre 2011
Categorie
  • Crescita personale
Tags
  • psicologia

sette

Indice dei contenuti

  • Aspetti psicologici del fenomeno del settarismo
    • Ma chi sono i seguaci delle sette e perché vengono reclutati?
    • Come le sette manipolano gli adepti?
    • Bibliografia

Aspetti psicologici del fenomeno del settarismo

Milioni di italiani, ogni anno, si rivolgono a maghi o fattucchiere per chiedere un consulto in amore, lavoro, salute, e altre migliaia cadono nelle mani di sette, di pseudo-sette o dei nuovi movimenti religiosi, alla ricerca di una scorciatoia per trovare risposta alle domande a carattere esistenziale. Spesso i mass-media riportano storie drammatiche di persone che, seguendo “falsi profeti”, hanno perso soldi, lavoro e famiglia. Ma tutto questo non sembra fermare il fenomeno che, con la caduta delle ideologie, sta conoscendo il suo periodo di splendore. Per citare alcuni dei movimenti più celebri e noti, si può far riferimento ai Mormoni, ai culti magico-esoterici Damanhur, Succursale Basmaji, Sai Baba, Reiki, il satanismo e la magia nera, la chiesa di Scientology e Silva Mind Control. Inoltre c’è un crescente aumento delle psico-sette, legati a fenomeni di psicoterapia selvaggia o a percorsi finalizzati a conoscere meglio se stessi che si stanno affermando nelle palestre, nei centri estetici e di benessere.

La psicologia di coloro che aderiscono a una setta è stata spesso dimenticata, o poco attentamente indagata. In anni recenti, tuttavia, l’interesse scientifico per i gruppi settari e la nostra capacità d’indagare sul loro impatto emozionale sono progrediti notevolmente. Già Freud scrisse della natura contagiosa dei gruppi coesivi, ma il suo contributo in questo campo non conobbe la fortuna dei suoi studi sulla psicologia individuale.

Oggi, attraverso la ricerca psicologica, che si basa su una ben controllata quantificazione del comportamento osservabile, si è potuto maggiormente indagare questi fenomeni, utilizzando un’osservazione partecipata all’ interno di alcune tra le sette più conosciute.

I dati che emergono, ad una prima analisi, riguardano il fatto che, tra i seguaci delle sette, si riscontrerebbe una forte coesione sociale e anche un minor livello di angoscia, dopo l’adesione al gruppo. Il benessere psicologico dell’individuo, che diventa adepto, deriverebbe quindi dai legami sociali che vengono percepiti all’interno del gruppo, con altri membri: l’individuo si sentirebbe infatti parte di un gruppo “famigliare”, sperimentando approvazione nell’aderire ai principi del gruppo. I bisogni psicologici, su cui si fondano le sette, sarebbero quindi quelli relativi all’accettazione sociale che si ritrova all’ interno del gruppo, in cui si crea una forte unità sociale, capace di esercitare quindi una notevole influenza su pensieri e azioni dei seguaci stessi.

Lettura di approfondimento:  Genitori che urlano ai figli quando faticano a gestirli

Ma chi sono i seguaci delle sette e perché vengono reclutati?

sette-religioseSiamo soliti pensare, in modo difensivo (perchè tutti sappiamo che la mente umana è aperta all’influenza), che nelle sette militano solo persone bisognose, depresse o in qualche modo disturbate psicologicamente. Questo perché si crede che i propri valori, ideali e opinioni siano intaccabili; si ammette a mala pena di essere leggermente influenzati dalla pubblicità, ma a parte quello, si vuole continuare a credere che gli altri sono deboli e facilmente influenzabili, mentre noi siamo forti. Le persone comuni tendono a disprezzare chi rimane invischiato in una truffa di qualche tipo o resta in un gruppo o in una relazione abusiva per molto tempo; in genere infatti si pensa che ci sia una corresponsabilità della vittima. Esiste quindi una avversione quasi universale ad accettare l’idea che noi stessi siamo vulnerabili alla persuasione. Nonostante il mito, che le persone normali non vengono risucchiate dalle sette, nel corso degli anni è divenuto chiaro che chiunque è suscettibile alla lusinga di questi abili manipolatori. Chi ha studiato le sette moderne ha scoperto che non esiste una persona-tipo che si fa irretire dalle sette, quanto piuttosto una persona che presenta una combinazione di fattori che coesistono quasi simultaneamente. Di fatto la maggioranza di adolescenti e adulti presenti nelle sette proviene dalla classe media, ha una educazione medio-alta e non era seriamente disturbato quando vi è entrato. Ma a volte accadimenti personali, più o meno sconvolgenti risultano essere circostanze in cui si è passibili di cedere alla persuasione. In questi periodi infatti siamo tutti più suggestionabili, più disponibili a prendere quanto ci viene offerto senza pensare che potrebbero emergere risvolti imprevisti. Con altro spirito dobbiamo anche guardare alla categoria dei giovanissimi perché certi background familiari possono rendere alcuni di essi più vulnerabili di altri alla lusinga delle sette. Esse offrono infatti soluzioni istantanee, semplicistiche e concentrate ai problemi della vita.

Lettura di approfondimento:  Cambiamento: esercizio per crearlo

Come le sette manipolano gli adepti?

manipolareLa setta si propone come soluzione perfetta per i giovani che cercano scappatoie dalle frustrazioni di famiglie che creano vissuti di ribellione e incertezza. In questo tipo di famiglia i ragazzi vengono costantemente incoraggiati ad essere indipendenti o controcorrente fino a che, nel momento in cui questi ultimi diventato attivi o in qualche modo si ribellano, vengono rimproverati dagli stessi genitori per aver scelto gli amici sbagliati, per aver fatto la cosa sbagliata o preso la decisione sbagliata. Spingendo i ragazzi a crescere troppo in fretta, alcuni genitori tendono ad essere davvero di poco aiuto a questi giovani che devono affrontare una grande varietà di decisioni. I ragazzi si sentono abbandonati a loro stessi e al contempo non hanno fiducia nella loro capacità di prendere decisioni. Oltre a dover affrontare la pressione delle decisioni personali, molti adolescenti scoprono, meditano e devono far chiarezza sui loro intenti, valori o credenze in generale. Dato che le sette offrono uno stato di benessere psicologico, un modello a cui conformarsi, un gruppo a cui aderire, cioè tutto ciò che serve per sentirsi accettati e membri di una società, i seguaci sono disposti a seguire il cammino preordinato di un particolare maestro, guru o trainer. Il neofita a questo punto deve abbandonare il suo senso critico e avere fiducia e fede infantile. Per l’arruolamento di nuovi adepti, alcune tra le sette maggiori hanno scritto appositi manuali per formare nuovi reclutatori e sviluppato esercizi su dove e come avvicinare il potenziale neofita. Sono programmi simili a quelli usati per formare nuovi addetti alle vendite. Ogni setta ha le sue lusinghe e tattiche per ottenere nuovi membri e reclutare il suo particolare tipo di persona. Le vittime si trovano a questo punto in una condizione di dipendenza, perché sottoposte ad una modifica del proprio pensiero e ad una ricostruzione del proprio comportamento dovuta alla manipolazione che fa uso anche di tecniche sociali e psicologiche.

Lettura di approfondimento:  Dissonanza cognitiva: l’arte di mentire a se stessi

Il panorama delle sette è molto vasto e va attentamente indagato. Anche nella nostra realtà sociale il fenomeno del settarismo è piuttosto diffuso e a volte, come confermano i fatti di cronaca, anche pericoloso, proprio per tutti questi delicati aspetti psicologici che possono far sì che la vittima si trasformi a sua volta in carnefice.

SOS ANTIPLAGIO Informazione e prevenzione sulle sette, nuovi culti e di ascolto, aiuto ed indirizzo presso consulenti o strutture appropriate, delle persone e dei familiari vittime di maghi, santoni, guru, chiromanti, operatori dell’occulto e di quanti operano il mestiere di ciarlatano.

Bibliografia

  • In “Psicologia collettiva e analisi dell’Io” trattò di queste forze in termini di «reazione primitiva di solidarietà del gruppo» e disse che «qualcosa opera indubbiamente sotto forma di compulsione a fare come gli altri, a rimanere in sintonia con la maggioranza».

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}