Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologi
  • Differenza tra psicologo e psicoterapeuta
affrontare una separazione
Come affrontare una separazione con figli
20 Settembre 2020
essere felici
Essere felici in 6 passi
5 Ottobre 2020

Differenza tra psicologo e psicoterapeuta

Scritto da Dott. Davide Algeri il 28 Settembre 2020
Categorie
  • Psicologi
  • Psicoterapia breve strategica
Tags
  • psicologo milano
  • psicoterapia
  • psicoterapia breve strategica
differenza-tra-psicologo-e-psicoterapeuta
Liberati dalla gelosia

Liberati dalla gelosia

Consulenza psicologica online

Consulenza psicologica online

La coppia strategica

La coppia strategica

differenza-tra-psicologo-e-psicoterapeutaDifferenza tra psicologo e psicoterapeuta

Quando parliamo di psicologo, psicoterapeuta, psichiatra o ancora psicoanalista, a cosa pensate?

Avete un bel po’ di confusione in testa, giusto?

Ad esempio c’è chi pensa che non vi sia differenza tra psicologo e psicoterapeuta o tra psicologo e psichiatra. La stessa cosa vale per lo psicoterapeuta e lo psicanalista.

Chi sono realmente, dunque queste figure?

Per capirne di più è doveroso partire dalle basi.

Indice dei contenuti

    • Cosa è la Psicologia?
    • Confusione sulla differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta
  • La professione di Psicologo
    • Cosa fa lo Psicologo
    • Ambiti di intervento dello Psicologo
    • Come opera lo Psicologo?
  • Lo Psicologo Psicoterapeuta
    • Come opera lo Psicoterapeuta?
      • APPROCCI FOCALIZZATI SUL PRESENTE
      • APPROCCI FOCALIZZATI SUL PASSATO
      • APPROCCI INTEGRATI
      • APPROCCI UMANISTICI
  • Chi è lo Psicoanalista?
    • Cos’è, nello specifico, la Psicoanalisi?
      • Alcune differenze tra Psicoanalisi e altre Psicoterapie
  • Il medico Psichiatra
    • Differenze tra Psicologo e Psichiatria?
    • Lo Psichiatra può anche essere Psicoterapeuta?
  • Ricapitolando le differenze tra psicologo e psicoterapeuta, psichiatra e psicoanalista
      • PSICOLOGO
      • PSICOLOGO – PSICOTERAPEUTA
      • PSICOANALISTA
      • PSICHIATRA
    • Riflessioni conclusive

Cosa è la Psicologia?

La Psicologia è la scienza che studia il comportamento dell’uomo e in particolare i processi mentali, affettivi e relazionali di una persona al fine di promuoverne il benessere.

Nonostante il mondo della psicologia, soprattutto negli ultimi anni, sia sempre più conosciuto da un’ampia fascia della popolazione, permangono ancora molti dubbi su questo ambito e sulla differenza tra psicologo e psicoterapeuta, psicoanalista e psichiatra.

Basti pensare a tutti gli stereotipi legati al ruolo dello psicologo e al percorso psicologico; spesso si crede che dallo psicologo si rivolge solo e soltanto chi presenta disturbi seri o, addirittura, è “pazzo” o “fuori di testa”.

Confusione sulla differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

Insomma il mondo della psicologia è, spesso, un tabù per molti.

Quante volte vi è capitato di sentir parlare della differenza tra psicologo e psicoterapeuta senza coglierne una reale discordanza?

Per molti, infatti, queste due figure sono del tutto simili e, in un certo senso, interscambiabili.

Stessa cosa vale per lo psichiatra che, spesso, viene riconosciuto come differente dallo psicologo ma poi, all’atto pratico, si fa fatica a capire in cosa consiste questa differenza.

Bene qui di seguito cercheremo di far luce su questi aspetti, provando a capire le differenze tra questi diversi ruoli che, come vedremo meglio, si differenziano nettamente.

La professione di Psicologo

Il ruolo dello psicologo, probabilmente, è quello meno conosciuto tra tutti. Nonostante molti abbiano consapevolezza di chi sia uno psicologo, realmente pochi sanno ciò che esattamente fa e in cosa si differenzia dalle altre figure quali lo psicoterapeuta, lo psicoanalista e lo psichiatra.

Cerchiamo allora di definire chi è lo psicologo e cosa fa.

Prima di tutto partiamo col dire che ciò che differenzia lo psicologo da tutte le altre figure è sicuramente il suo ruolo, oltre che il suo percorso di studi.

Per diventare un professionista Psicologo è necessario aver:

  1. conseguito una laurea magistrale in Psicologia;
  2. effettuato un tirocinio professionalizzante;
  3. ottenuto un’abilitazione mediante un Esame di Stato;
  4. effettuato l’iscrizione ad un Albo professionale regionale degli Psicologi.

Solo e soltanto avendo effettuato questi passaggi, è possibile esercitare la professione di psicologo.

Lo psicologo risponde ad un codice deontologico degli psicologi italiani ed è tenuto a rispettare il segreto professionale. (Leggi i 4 casi in cui uno psicologo può violare il segreto professionale)

Cosa fa lo Psicologo

Ora veniamo quindi all’atto pratico e quindi ad una domanda che va più sul concreto: di cosa si occupa lo psicologo?

Lo psicologo ha come finalità:

  • la prevenzione
  • la diagnosi
  • la cura
  • le attività di abilitazione e riabilitazione

Insomma il lavoro dello psicologo essenzialmente riguarda ogni azione e attività finalizzata alla promozione del benessere della persona.

Ambiti di intervento dello Psicologo

Lo psicologo può operare nell’ambito della Psicologia:

  • sperimentale (ricerca di base ed applicata, neuro-scienze, psicometria e studi sulla struttura e le funzioni della personalità);
  • clinica (Psicologia ospedaliera, Psicodiagnostica, Neuropsicologia, Psicologia delle disabilità e della riabilitazione, Psicologia delle dipendenze patologiche);
  • sociale applicata (Psicologia della salute e di comunità, Psicologia dell’anziano, Psicologia della interculturalità);
  • del lavoro e delle organizzazioni (Psicologia del lavoro e dell’organizzazione, Risorse umane e formazione professionale, Psicologia dell’orientamento professionale, Psicologia del marketing, della comunicazione e della pubblicità, Psicologia ergonomica);
  • dello sviluppo e dell’educazione (Psicologia scolastica e dell’apprendimento, Psicologia dell’orientamento scolastico e professionale);
  • giuridica e forense (in merito ad adozioni e affidi minorili, separazioni, divorzi, consulenze e perizie, abusi e maltrattamenti);
  • penitenziaria e criminologia (interventi nelle carceri e nelle case di detenzione);
  • viaria (interviene sulla percezione, attenzione e prevenzione degli incidenti stradali);
  • delle emergenze (interventi per l’elaborazione del lutto e per il trattamento del disturbo post-traumatico da stress dovuto a calamità naturali);
  • dello sport (in favore di atleti che praticano attività individuali o di squadra e per le Società Sportive).
Lettura di approfondimento:  Basi teoriche del modello della terapia breve strategica

Come opera lo Psicologo?

Gli strumenti principali dello psicologo sono:

  • il colloquio psicologico che ha lo scopo di valutare conoscenza della persona e del suo funzionamento emotivo e psichico;
  • i test psicologici volti a definire un “quadro di personalità”, gli aspetti emotivi, razionali ed attitudinali;
  • l’osservazione delle dinamiche individuali, di coppia, familiari e di gruppo;
  • l’ascolto attivo che consiste nel mettersi al posto dell’altro (empatia);
  • la relazione psicologo-consultante.

Questi strumenti sono volti a promuovere la prevenzione e la salute psico-emotiva della persona.

Lo Psicologo Psicoterapeuta

Un’altra figura poco conosciuta e che, spesso, viene confusa con lo psicologo è proprio quella dello psicoterapeuta.

Esiste infatti una sostanziale differenza tra psicologo e psicoterapeuta. Partiamo col dire che lo psicoterapeuta può essere sia un medico che uno psicologo.

Per diventare psicoterapeuti, dopo aver attenuto una laurea magistrale, bisogna conseguire una specializzazione di quattro anni in Psicoterapia.

Una volta terminato questo percorso si diventa a tutti gli effetti psicoterapeuti.

Lo psicoterapeuta è l’unica figura professionale che può esercitare la psicoterapia, ovvero possiede gli strumenti per intervenire su:

  • i disturbi mentali;
  • le problematiche psico-emotive;
  • il cambiamento del soggetto tramite la conoscenza e la ridefinizione del proprio Sé e dei suoi aspetti strutturali.

Quindi, facendo riferimento alla differenza tra psicologo e psicoterapeuta, possiamo dire che il primo è come se fosse un medico generico, mentre il secondo è come se fosse uno specialista (es. cardiologo, pediatra, etc.).

Come opera lo Psicoterapeuta?

La psicoterapia è quindi uno strumento da utilizzare per far fronte a situazioni di crisi o di patologia, ma anche come opportunità di crescita per Sé stessi. Questo proprio grazie alla relazione terapeutica che si instaura tra psicoterapeuta e paziente; essa è essenzialmente caratterizzata da ingredienti fondamentali, quali la fiducia reciproca e la professionalità dello psicoterapeuta.

C’è da precisare che quando si parla di psicoterapia, non si parla di qualcosa di unico. Esistono infatti diverse tipologie di approcci di psicoterapia che si differenziano principalmente sul focus di attenzione. Alcuni approcci come ad esempio quello della psicoterapia breve strategica si focalizza sul come, mentre ad esempio la psicoanalisi, anch’essa forma di psicoterapia, si focalizza sul perché.

 

APPROCCI FOCALIZZATI SUL PRESENTE

APPROCCI FOCALIZZATI SUL PASSATO

  • Psicoterapia Breve Strategica focalizzata sui problemi del presente, che opera sui meccanismi disfunzionali con l’obiettivo di rompere i circoli viziosi, generando esperienze emozionali correttive che creano circoli virtuosi.
  • Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale punta a a cogliere come i propri pensieri e convinzioni disfunzionali che generano difficoltà emotive e comportamentali e interviene attraverso tecniche di rilassamento muscolare e la messa in discussione delle convinzioni negative o irrealistiche.
  • Terapia Cognitiva che coniuga Terapia Cognitivo-Comportamentale con la Mindfulness.
  • Terapia della Gestalt che si focalizza sul presente, sulle convinzioni, sulle emozioni e sulle sensazioni fisiche che la persona sperimenta nel qui-e-ora.
  • Psicoanalisi  trae le sue origini e le sue radici nella teoria analitica di Freud e si basa sui concetti di inconscio, transfert, conflitto psichico e pulsioni. Si focalizza sulle esperienze infantili del passato, attraverso l’interpretazione dei sogni e delle fantasie, l’espressione delle proprie idee e delle associazioni mentali e l’osservazione della relazione terapeuta-paziente.
  • Terapia sistemico-relazionale intende la persona come portatrice di un disagio dovuto ad un contesto familiare disfunzionale.
  • Psicodramma che lavora sulla consapevolezza delle emozioni e dei conflitti attraverso l’uso di tecniche di role-playing o di estrazione teatrale applicate in gruppo.
  • Psicoterapia Adleriana che punta ad esplorare i sentimenti di inadeguatezza e inferiorità derivanti dalla propria storia familiare infantile, a sviluppare la fiducia e l’autostima, ad accrescere le capacità relazionali.
  • Analisi Bioenergetica che cura i disturbi psicofisici attraverso esercizi corporei utilizzando concetti e tecniche psicoanalitiche.

APPROCCI INTEGRATI

APPROCCI UMANISTICI

  • Analisi Transazionale integra differenti approcci quali la psicoanalisi, la pratica della comunicazione, la teoria dei giochi psicologici, la Gestalt e la CBT.
  • Schema Therapy punta a smontare gli “schemi” infantili che provocano disagio nel presente, mediante tecniche della Terapia Cognitivo-Comportamentale, della Psicoanalisi e della Terapia della Gestalt.
  • Terapia Centrata sul Cliente considera l’individuo come provvisto per natura delle capacità necessarie per affrontare le proprie difficoltà esistenziali.
Lettura di approfondimento:  La Terapia Breve Strategica: intervista a Davide Algeri

Un aspetto essenziale che bisogna ricordare è che lo psicologo psicoterapeuta non può somministrare farmaci, almeno che non sia un medico specializzato in psicoterapia.

Di contro, un medico psicoterapeuta non può utilizzare strumenti psicologici come i test.

Chi è lo Psicoanalista?

Bene, abbiamo definito la differenza tra psicologo e psicoterapeuta. Ora andiamo a definire la differenza tra psicoterapeuta e psicoanalista e perché andare dallo psicoterapeuta non vuol dire “andare a farsi psicoanalizzare”.

Come avrete sicuramente notato dalla tabella precedente, la psicoanalisi è una forma di psicoterapia. Quest’ultima rappresenta infatti una sorta di macro-categoria che contiene diversi approcci che si basano su un quadro teorico del tutto differente, tra cui quello psicoanalitico.

La psicoanalisi è quindi un approccio psicoterapeutico a sé stante e quindi proprio per questo può essere considerato come uno dei tanti indirizzi psicoterapeutici.

Cos’è, nello specifico, la Psicoanalisi?

Questo approccio è alquanto famoso perché è uno dei primi e, in un certo senso, anche uno dei “classici”.

Insomma è difficile pensare al mondo della psicologia senza avere in mente Freud e a tutte le sue teorie, molte volte considerate bizzarre e curiose da chi non è del settore.

Oltre ad essere molto conosciuto, esso si differenzia dagli altri approcci perché è molto specifico e caratterizzato da regole proprie piuttosto rigide.

Ad esempio il percorso richiede che venga attuato in un setting specifico: avete presente la tipica immagine del paziente seduto sul lettino alle spalle del terapeuta?

Ovviamente col tempo sono state introdotte alcune modifiche, ad esempio il paziente può non essere necessariamente sdraiato, ma il contatto oculare tra paziente e terapeuta non è consentito.

Il setting della psicoanalisi è proprio questo. In tal senso si differenzia da altri approcci, come ad esempio quello della terapia breve strategica che utilizza un setting vis a vis, con in mezzo una scrivania.

Alcune differenze tra Psicoanalisi e altre Psicoterapie

Oltre a ciò che è stato già citato, altre differenze che esistono tra la psicoanalisi e altre psicoterapie riguardano il modo in cui si sviluppa la terapia.

Ad esempio secondo la psicoanalisi si ritiene che il paziente possa rivivere alcuni momenti del suo passato, proprio grazie alla relazione terapeutica, e che ciò sia alla base del cambiamento stesso.

Nella terapia breve strategica o nella psicoterapia cognitivo comportamentale, invece, vengono forniti degli esercizi e/o delle tecniche per creare esperienze emozionali differenti o per smontare le credenze, comportamenti o percezioni disfunzionali radicate.

Altra particolarità della psicanalisi sta nel fatto che si tratta spesso di una psicoterapia lunga in quanto dura diversi anni, con una frequenza di una/due sedute a settimana.  Questo sicuramente perché il soggetto deve avere il tempo di conoscere e rielaborare la sua realtà psichica.

Altri approcci come quello della terapia strategica, ad esempio, vengono definiti terapie brevi in quanto si sviluppano nell’arco di cinque/sei mesi con una frequenza quindicinale.

Per diventare psicoanalista inoltre è necessario un altro elemento fondamentale: durante gli anni di specializzazione deve essere affrontato obbligatoriamente un percorso di psicoanalisi personale affinché possano essere risolti conflitti o problematiche interne.

Questo percorso di analisi personale non invece sempre richiesto da altre scuole.

Il medico Psichiatra

Bene, abbiamo citato la differenza tra psicologo e psicoterapeuta e tra psicoterapeuta e psicanalista.

Rimane ora da chiarire la differenza tra psicologo e psichiatra.

Partiamo col precisare che la figura dello psichiatra si differenzia da quella dello psicologo per la formazione accademica conseguita.

In questo caso, infatti, parliamo di un medico che dopo aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia ha conseguito una specializzazione in Psichiatria.

Lettura di approfondimento:  Dott.ssa Stefania Zappulla - Psicologa

La psichiatria è quindi una specializzazione medica, come la psicoterapia rappresenta una specializzazione per lo psicologo.

Differenze tra Psicologo e Psichiatria?

Iniziamo col dire che la psichiatria ha come oggetto di studio le attività di cura, prevenzione e riabilitazione dei disturbi mentali.

Avendo una formazione medica lo psichiatra può effettuare diagnosi e può prescrivere una cura farmacologica per i disturbi psicopatologici.

In questo caso, quindi, ciò che lo differenzia principalmente dallo psicologo è proprio l’approccio che si ha rispetto ai disturbi mentali. Lo psicologo infatti può utilizzare solo il colloquio psicologico e non può in nessun caso prescrivere farmaci, almeno che non abbia anche una laurea in medicina e una specializzazione in psichiatria.

Diffidate da chi lo fa!

Questa è la netta differenza che intercorre tra queste figure che, ovviamente, deriva dalla diversa formazione.

Lo Psichiatra può anche essere Psicoterapeuta?

Lo psichiatra può decidere di ottenere l’ulteriore titolo di psicoterapeuta e diventare, quindi, Psichiatra e Psicoterapeuta.

In questo caso, infatti, lo psichiatra non deve necessariamente frequentare la scuola di psicoterapia in quanto può semplicemente richiederlo all’Ordine.

Questo però non lo rende psicoterapeuta a tutti gli effetti come lo psicologo che deve aver frequentato una scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia.

Ovviamente questo non esclude la possibilità di frequentare una scuola di specializzazione: tutto dipende dalla coscienza del professionista che, quindi, può decidere di intraprendere un percorso di specializzazione in base alle proprie conoscenze e alla propria formazione.

Quello che, infatti, differenzia lo psichiatra psicoterapeuta dallo psicologo psicoterapeuta è la possibilità di poter coniugare l’approccio psicoterapeutico a quello farmacologico. Lo psicologo, anche se psicoterapeuta, non può assolutamente farlo.

Ricapitolando le differenze tra psicologo e psicoterapeuta, psichiatra e psicoanalista

PSICOLOGO

PSICOLOGO – PSICOTERAPEUTA

  1. Laurea magistrale in psicologia e abilitazione professionale
  2. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi regionale
  3. Si occupa di valutare il funzionamento emotivo e psichico di una persona mediante i test e il colloquio psicologico, promuove il benessere e i bisogni. Inoltre si occupa di prevenzione, diagnosi, abilitazione-riabilitazione, sostegno, sperimentazione, ricerca e didattica.
  4. Non può prescrivere farmaci
  5. Non possiede gli strumenti terapeutici per la cura della persona
  1. E’ uno psicologo iscritto all’Ordine regionale
  2. Ha frequentato e conseguito un diploma presso una scuola quadriennale di specializzazione (universitaria o riconosciuta dal MIUR)
  3. Si occupa del trattamento dei disturbi psicopatologici attraverso il colloquio clinico e altri strumenti o tecniche non farmacologiche
  4. Possiede le modalità di intervento e gli strumenti che dipendono dall’approccio terapeutico
  5. Non può prescrivere farmaci

PSICOANALISTA

PSICHIATRA

  1. Possiede una laurea magistrale in psicologia
  2. Ha frequentato e conseguito il diploma presso una scuola quadriennale di specializzazione ad indirizzo psicoanalitico
  3. Ha effettuato una terapia personale
  4. Non può prescrivere farmaci
  1. Laurea magistrale in medicina
  2. Specializzazione post-lauream in psichiatria
  3. Iscrizione all’Ordine dei Medici
  4. Si occupa della diagnosi, prevenzione e cura dei disturbi mentali a carico del sistema fisico
  5. Può richiedere il titolo di psicoterapeuta senza aver conseguito una specifica formazione
  6. Può prescrivere farmaci

Riflessioni conclusive

Da quanto appena detto emerge come le diverse figure hanno alle spalle diverse formazioni e quindi ruoli differenti.

In tal senso è necessario saper cogliere la differenza per comprendere meglio quale profilo scegliere nel momento in cui decidiamo a chi chiedere aiuto.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    effetto coronavirus
    15 Marzo 2020

    Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


    Leggi tutto
    16 Marzo 2016

    Eventi online su Facebook


    Leggi tutto
    21 Maggio 2013

    Dialogo strategico: le domande che curano in terapia breve


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}