Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Quando l’aiuto diventa necessario (quarto incontro)
virtuale contro il bullismo
Un quartiere “virtuale” per difendersi dal bullo
4 Agosto 2010
“Diventare Genitori”: l’applicazione per iPhone in aiuto alla famiglia
4 Agosto 2010

Quando l’aiuto diventa necessario (quarto incontro)

Scritto da Dott.ssa Elisabetta Vellone il 4 Agosto 2010
Categorie
  • Crescita personale
Tags

caso clinicoQuarto incontro con Maria

In questa seduta la paziente arriva manifestando un senso di fierezza.

P – Dottoressa, sono molto contenta, anche se credo di aver fatto una gran confusione nel compito, anche se sento che comincio a capirci qualcosa , voglio dire che non era difficile capire che ci sentiamo  secondo i pensieri che facciamo.

Vengo al dunque:  domenica mia madre mi ha chiesto di darle una mano in cucina visto che avevamo ospiti; io istintivamente- come mio solito- mi sono contrariata alla sua richiesta ( che p..! ho pensato, ti pareva che mi lasciava in pace!, ma poi dentro di me mi sono detta: ma è vero che mamma non doveva chiedermi di aiutarla? E la risposta ragionata è stata no, non è affatto vero!, perché lei è libera di chiedere qualunque cosa! Non c’è nessuna legge che vieta alle persone di chiedere una cosa e subito mi sono sentita più tranquilla; poi sempre dentro di me mi sono detta: ora io sono libera di rispondere si oppure no; ed ho continuato: non c’è nessuna legge che dice: si, la devo aiutare oppure no, non la devo aiutare. Ho scelto di rispondere si, perché mi pareva giusto darle una mano.

T – Complimenti Maria, perché quello che hai fatto domenica è un ottimo intervento di disputa e ridefinizione del pensiero irrazionale automatizzato che come hai visto ti ha subito modificato la risposta emotiva; il C spontaneo di rabbia si è velocemente evoluto in un C di accettazione e desiderio di disponibilità.

P – Si, ma questo lo so perché mi è stato possibile, perché mi sono allenata tutta la settimana, mentalmente, sul ripasso della discussione di quel primo pensiero della vergogna: il “ Faccio schifo”

T – Certo Maria, è proprio così che funziona. Se noi apprendiamo un’abilità mentale in una certa circostanza non è che quella abilità resta legata a quella unica circostanza in cui l’abbiamo appresa, ma si estende spontaneamente a tutte le circostanze in cui risulta utile. Ti ricordi quando a scuola hai appreso il criterio della moltiplicazione? Magari il contesto richiedeva di sapere quanti soldi avrebbe speso la mamma per comperare otto pacchetti di caramelle che costavano X al pacchetto. Quando ti appropriasti  del significato e funzionamento di quella moltiplicazione iniziasti ad applicarlo spontaneamente tutte le volte che ti si proponeva un quesito simile.

Lettura di approfondimento:  Menti sapendo di mentire?

P – Si, è proprio così, infatti quando applico il tridente mi viene sempre più veloce la risposta se è vero o è falso!

T – Allora andiamo avanti e vediamo cosa hai fatto con gli altri pensieri irrazionali relativi alla tua vergogna.

P – si, eccoli sono qui, ma devo dirti una cosa: lo sai che mi sembro più tranquilla rispetto a me stessa? Venerdì era il compleanno di mia cugina e c’erano alcuni suoi amici, non solo sono andata alla sua festa, ma una volta lì è come se mi fossi dimenticata di me ed ho fatto anche delle amicizie. Alcuni di loro mi hanno chiesto di essere presente alle loro future feste.

T – Bene, molto bene! E potresti spiegarmi cosa è accaduto?

P – mi verrebbe da rispondere che non è accaduto nulla, ma so che devo chiedermi cosa pensavo di me che mi ha fatto sentire tranquilla. Mi sentivo simpatica e vedevo che la gente parlava volentieri con me questo mi faceva pensare che allora non era proprio vero che faccio schifo; quando sono andata in bagno con altre due ragazze e ci siamo fermate davanti allo specchio mi sono detta: ma mica sono tanto diversa da loro?!

T – Ottima disamina! Infatti “ come volevasi dimostrare” se descrivi te stessa in maniera razionale e corretta le emozioni saranno adeguate, corrette e quindi di tipo positivo.

P – Allora, gli altri 3 B erano:ho la faccia da topo, sono inguardabile, ho gli occhi da morta. Ho subito applicato il tridente a questi miei tre pensieri( presunzioni irrazionali) e la mia risposta è stata eccola quì: non è affatto vero che ho la faccia da topo, perché il topo à un animale non una persona, io sono una persona con una faccia da persona, non ho il muso con i denti accuminati e le orecchie pelose;

Lettura di approfondimento:  La Gratificazione Istantanea vs. la Gratificazione ritardata: la battaglia eterna

Non è vero che sono inguardabile, perché quando la gente mi saluta significa che prima mi ha guardata, io stessa mi posso guardare quando voglio davanti allo specchio senza che crolli l’universo e questo dimostra che sono guardabile come tutti gli oggetti, le persone e le cose di questo mondo;

Non è neanche vero che ho gli occhi da morta per il fatto che sono viva e per sapere come sono i miei occhi da morta dovrei prima morire, ma non essendo mai morta non posso assolutamente avere gli occhi da morta, ne sapere come sono

Ecco io ho scritto i miei pensieri corretti applicando il tridente, ma non ho impostato il lavoro in ABC, perché mi sono un po’ persa ed ora non so se le mie emozioni sono giuste

T – Maria hai fatto un ottimo intervento di ridefinizione dei pensieri irrazionali, per quanto riguarda lo schemino è semplice: parti sempre dal considerare il punto C ovvero il problema che intendi risolvere; quindi a six poni l’A ovvero la situazione (evento) in cui avverti il problema emotivo o disturbo; infine trova i B ovvero i pensieri spontanei che fai su quell’A e che sono responsabili del disagio che avverti a questo punto con lo schemino ed i suoi tre tempi sotto gli occhi inizia la discussione o disputa dei B usando il tridente. Probabilmente, essendo passata subito alla discussione dei B ti è sembrato di aver fatto confusione, ma questo non è un danno, perché nella sostanza gli effetti li ottieni solo che poi puoi aver la sensazione di non sapere dove ti trovi. Ora questo lavoro lo farai da domani, per iscritto tutti i giorni per tre volte al giorno come da protocollo. Intanto, come anticipato, vogliamo accennare all’inserimento dei: d-e (vedi art.li sul funzionamento mentale). Dato l’ABC il nostro desiderio è :produrre il cambiamento che mi consente di non avere più la sofferenza che ho: pensiamo allora al punto –d- come al punto della discussione che ormai conosci e che ci consente di raggiungere – l’e – ovvero il modo in cui mi vorrei sentire in quella stessa situazione A.; la domanda da porsi è: come vorrei sentirmi rispetto alla stessa situazione – evento- (nel tuo caso) invece che vergognarmi di me?


Lettura di approfondimento:  Test per valutare le attitudini professionali

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}