Phubbing: snobbare l’altro con lo Smartphone
7 Gennaio 2021Paura di farsela addosso: problema fisico o di controllo?
14 Gennaio 2021Indice contenuti
Alienazione genitoriale: come si manifesta
Oggi parleremo dell’alienazione genitoriale, un fenomeno spesso sottovalutato, ma di particolare importanza per ciò che comporta e che tende a manifestarsi nei casi di divorzio o separazioni conflittuali.
Di cosa stiamo parlando? Di una forma di abuso nei confronti di bambini che si ritrovano ad essere dunque coinvolti nella separazione dei genitori.
In cosa consiste questa forma di abuso?
Vediamolo qui di seguito, cercando di capire anche come si manifesta.
Alienazione genitoriale: cos’è
L’alienazione genitoriale è una sorta di lavaggio del cervello che il genitore fa al figlio, il quale si ritrova a non avere più un contatto affettivo con il genitore alienato.
In questo scenario i figli arrivano ad assecondare una concezione di realtà costruita dal genitore alienante il quale, attraverso accuse e denigrazioni, riesce a mettere in discussione il rapporto tra il figlio e il genitore alienato.
Cosa comporta questo?
Alla violazione di un diritto, poiché entrambi i genitori, anche nel caso in cui si separano, devono poter mantenere un rapporto degno di essere chiamato tale, con il proprio figlio, a meno che non ci siano motivazioni che non lo consentano.
Tre livelli di alienazione genitoriale
Il bambino, in conseguenza a tale alienazione, si ritrova a mettere in atto comportamenti caratterizzati da violenza.
A tal proposito sembrano esistere tre livelli di alienazione genitoriale:
- lieve, quando il bambino manifesta solo un cattivo umore nei confronti del genitore alienato.
- moderata, quando la cosa inizia ad essere più “pervasiva”, poiché il bambino inizia a mancare di rispetto al genitore alienato.
- grave, quando il bambino esprime già disprezzo, mettendo in atto comportamenti violenti.
Come fa il genitore alienante a far si che il figlio mostri taluni atteggiamenti?
Attraverso espressioni volte a denigrare l’altro genitore, accusandolo anche di cose non vere: il tutto arriva così a generare nei figli sentimenti di rifiuto.
A proposito di tale forma di abuso si è espresso per la prima volta lo psichiatra americano R.A. Gardner, il quale ha chiarito come questo fosse:
«Un disturbo che insorge quasi esclusivamente nel contesto delle controversie per la custodia dei figli. In questo disturbo, un genitore (alienatore) attiva un programma di denigrazione contro l’altro genitore (alienato). Tuttavia, questa non è una semplice questione di “lavaggio del cervello” o “programmazione”, poiché il bambino fornisce il suo personale contributo alla campagna di denigrazione. È proprio questa combinazione di fattori che legittima una diagnosi di PAS. In presenza di reali abusi o trascuratezza, la diagnosi di PAS non è applicabile» (da alienazione genitoriale.com).
Sintomi dell’alienazione genitoriale: come si comporta il figlio
Dunque, questo fenomeno sembra essere associato a termini come denigrazione, controversie.
Come riconoscere un bambino vittima di Alienazione Genitoriale
Sicuramente occorre fare molta attenzione ad alcuni sintomi.
Un bambino vittima di alienazione presenta infatti determinate caratteristiche:
- non è a suo agio con il genitore che si intende alienare
- non riesce a parlare con lui come faceva prima
- mette in atto comportamenti aggressivi: in un certo senso sembra si allei con il genitore alienante.
Come abbiamo visto, questa forma di abuso prende vita quando vi sono delle controversie per la custodia dei figli.
A tal proposito, bisogna far attenzione ai tempi di visita: in questi casi di solito non coincidono con quanto previsto dal Tribunale, proprio perché è il genitore alienante a volerlo, il quale fa di tutto al fine di tenere lontano il proprio figlio dal genitore alienato.
Sintomi manifestati dal genitore alienante
Anche il genitore alienante presenta delle specifiche caratteristiche:
- parla con il figlio del genitore alienato in maniera inopportuna e dispregiativa.
- Fa credere al proprio figlio che l’altro genitore è pericoloso e responsabile della separazione.
- Accusa l’altro genitore per tenerlo lontano dalla sua vita.
Conseguenze psicologiche e non
Gardner a tal proposito ha affermato che questa forma di violenza emotiva può arrivare a produrre vissuti di perdita nel bambino, che a loro volta possono portare a sperimentare malessere e angoscia, fino a manifestazioni depressive.
Dal punto di vista giuridico, le cose non sembrano andare meglio: il genitore alienante può subire delle condanne, qualora non rispetti i provvedimenti stabiliti dal Tribunale.
Il genitore alienato per esempio può richiedere che gli venga risarcito il danno e soprattutto l’affidamento del figlio.
Consigli per combattere l’alienzazione genitoriale
Quando ci ritroviamo in presenza di un bambino vittima di un genitore alienante, occorre allontanarlo da quest’ultimo, poiché questo può poter avere delle conseguenze sullo sviluppo psicologico.
Occorre dunque aiutare il bambino, grazie anche ad un aiuto professionale, a recuperare la fiducia nell’altro genitore, eliminando quelle convinzioni inculcate dal genitore alienante.
Attraverso una psicoterapia adeguata si può coinvolgere anche il genitore alienato, al fine di instaurare un nuovo rapporto di fiducia.
Una volta raggiunto questo, si cerca di riunificare il figlio al genitore alienante, cercando di monitorare il tutto, finché non si è certi che non si sperimentino nuovamente i “vecchi” sintomi nei confronti del genitore alienato.
Un consiglio per chi è in procinto di separarsi?
Cercate di preservare un rapporto civile con il vostro ormai ex compagno/a, poiché non diventerà mai ex madre/padre di vostro figlio: quale miglior ragione per cercare di avere un rapporto equilibrato?
La separazione è un momento doloroso, si sa, sia per un figlio che per la coppia che sta per separarsi: se gestito con maturità, però può non arrivare a compromettere la vita relazionale e familiare del proprio figlio.
Riferimenti
http://www.alienazione.genitoriale.com/
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto