Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Emozioni
  • ADHD adulti: aree coinvolte, tipologie e come intervenire
paura dell'abbandono
Superare la paura dell’abbandono e costruire relazioni sane
26 Febbraio 2023
stress lavorativo
Stress lavorativo: come riconoscerlo e come intervenire
13 Marzo 2023

ADHD adulti: aree coinvolte, tipologie e come intervenire

Scritto da Dott. Davide Algeri il 6 Marzo 2023
Categorie
  • Emozioni
  • Ossessioni, compulsioni e dubbi
Tags
ADHD adulti

ADHD adultiOggi sempre più spesso si sente parlare di ADHD adulti, dove l’ADHD si manifesta come un disturbo caratterizzato da persistente disattenzione, iperattività e impulsività che può interferire negativamente sul lavoro, sulla vita familiare e sulle relazioni interpersonali. Sebbene in passato venisse considerato un disturbo esclusivamente infantile, oggi viene riconosciuto come una condizione cronica che può persistere anche in età adulta.

Nonostante oggi sia una tematica molto discussa, specialmente sui social, l’ADHD resta ancora significativamente sottodiagnosticato negli adulti.

In questo articolo cercherò di chiarire meglio quali sono le caratteristiche presenti nell’adulto con ADHD.

Indice dei contenuti

  • Comprendere l’ADHD nell’adulto
  • Sintomi negli ADHD adulti
  • Alcune caratteristiche tipiche degli adhd adulti
      • L’iperfocus negli adulti ADHD
      • L’overthinking
      • L’immagine di sé
      • Mancanza di motivazione
    • Impatto dell’ADHD sulle relazioni
  • Interventi per ADHD adulti
    • Alcune curiosità sugli adulti con ADHD
  • Test per ADHD adulti

Comprendere l’ADHD nell’adulto

La sigla ADHD sta per “Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività” ed è un disturbo che riguarda proprio l’Attenzione e l’Iperattività.

I sintomi di ADHD negli adulti assomigliano molto a quelli dell’ADHD infantile. Tuttavia, l’intensità di alcuni sintomi, in particolare l’iperattività, diminuisce nel tempo per molti individui.

Quando il bambino è piccolo ciò che è spesso evidente è proprio l’irrequietezza fisica e motoria ed è spesso questo segnale ad allertare i genitori e a far intraprendere un percorso valutativo. Col tempo, però, la componente motoria diminuisce e ciò che prevale è proprio la componente cognitiva e quindi la difficoltà attentiva. Spesso, infatti, si osservano adolescenti e adulti molto distratti, poco attenti, che perdono molte cose e che spesso hanno difficoltà ad organizzarsi.

Nel caso dell’ADHD adulto si riscontra una bassa capacità di concentrazione. A ciò si aggiunge anche l’iperattività, ovvero una difficoltà a stare fermi e la tendenza ad essere irrequieti. Altro sintomo presente nell’ADHD adulto è l’impulsività che si manifesta attraverso risposte o comportamenti poco mediati dalla riflessione.

Molte persone con ADHD possono quindi avere difficoltà a organizzare e a gestire il proprio tempo, le emozioni e a prendere decisioni.

L’ADHD adulto può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, sul lavoro, sulle relazioni interpersonali e sulla gestione del tempo libero.

Sintomi negli ADHD adulti

Nello specifico, tra i sintomi che caratterizzano l’ADHD nell’adulto troviamo:

  1. Difficoltà a mantenere l’attenzione che va oltre la semplice difficoltà a prestare attenzione e che potrebbe mostrarsi con:
    • facilità a distrarsi;
    • difficoltà ad ascoltare gli altri durante una conversazione;
    • scarsa attenzione ai dettagli;
    • difficoltà a focalizzare e regolare l’attenzione;
  2. Problemi di memoria che si manifesta attraverso la difficoltà a ricordare le cose e dimenticanze. A volte la dimenticanza può essere fastidiosa, ma non al punto da causare gravi disagi. Altre volte può essere grave fino al punto da influire sulla carriera e sulle relazioni. Chi non conosce i sintomi dell’ADHD potrebbe interpretarla come disattenzione o mancanza di intelligenza.
  3. Difficoltà a organizzare il proprio tempo. Ciò potrebbe generare la tendenza a:
    • procrastinare i compiti;
    • arrivare in ritardo;
    • ignorare i compiti considerati noiosi;
    • avere difficoltà a concentrarsi sul passato o sul futuro;
    • dimenticare frequentemente appuntamenti, impegni, scadenze;
    • perdere o smarrire costantemente oggetti (chiavi, portafogli, telefono, documenti, banconote);
    • sottovalutare il tempo necessario per completare le attività.
  4. Impulsività: la persona può agire impulsivamente, senza pensare alle conseguenze. Questo può portare a compiere azioni impulsive come acquisti spropositati o la tendenza a:
    • interrompere gli altri durante la conversazione;
    • essere socialmente inappropriata;
    • affrontare i compiti in modo frettoloso;
    • fare un milione di cose contemporaneamente;
    • parlare eccessivamente e frettolosamente.
  5. Difficoltà a prendere decisioni.
  6. Disregolazione emotiva che può comportare problemi di controllo emotivo insieme ad un desiderio continuo di muoversi. Ciò porta ad un’irrequietezza, che può sfociare in frustrazione e ansia. Se le preoccupazioni emotive non vengono affrontate, possono complicare le relazioni personali e professionali.
    Per questo motivo un adulto con ADHD può mostrare la tendenza a:

    • avere sentimenti di irrequietezza interiore, agitazione, pensieri in corsa;
    • muoversi frequentemente;
    • battere le mani o i piedi;
    • spostarsi sulla sedia;
    • avere difficoltà a stare seduto;
    • tollerare poco la frustrazione quando non riescono a fare qualcosa immediatamente;
    • ipersensibilità alle critiche;
    • irritabilità o irascibilità, spesso esplosiva;
    • avere sbalzi d’umore (es. depressione);
    • manifestare disturbi d’ansia dovuti a pensieri preoccupanti che risultano ridondanti;
    • correre rischi;
    • ricercare attività eccitanti per superare la noia.
Lettura di approfondimento:  Neuroni specchio ed emozioni nell'alessitimia

Alcune caratteristiche tipiche degli adhd adulti

adulto con adhdL’iperfocus negli adulti ADHD

Molte persone con ADHD possono sperimentare una condizione nota come “iperfocus“, che si verifica quando si concentrano intensamente su un’attività o un compito che trovano interessante o stimolante.

L’iperfocus può durare ore, durante le quali l’adulto con ADHD è completamente immerso nel compito a cui sta lavorando (“tunnel visione”) e può arrivare ad ignorare completamente l’ambiente circostante.

Se da un lato l’iperfocus risulta funzionale per il completamento di un’attività o il raggiungimento di un obiettivo, dall’altro può generare delle difficoltà sul piano relazionale in quanto tiene poco conto delle esigenze degli altri.

Per questi motivi la persona deve imparare a gestire l’iperfocus così da utilizzarlo in modo efficace e controllato.

L’overthinking

L’overthinking, o la tendenza a pensare eccessivamente e a ruminare continuamente sui pensieri, può essere un problema comune tra gli adulti con ADHD.

Le persone con ADHD adulte hanno spesso difficoltà a gestire i loro pensieri e a mantenere la concentrazione su un compito specifico. Ciò può portare ad una maggiore attenzione ai dettagli e ad un eccessivo pensiero critico, che a sua volta può portare all’overthinking. Inoltre, le persone con ADHD adulte possono avere difficoltà a spegnere il loro cervello e ad andare a dormire di notte, il che può peggiorare l’overthinking.

L’immagine di sé

Gli adulti con ADHD sono spesso ipercritici nei confronti di loro stessi. Questa loro tendenza è dovuta in parte alle difficoltà di concentrazione e ad altri sintomi che possono influire sul lavoro e sulle relazioni.

In molti casi, gli ADHD adulti possono considerare le difficoltà come fallimenti personali , autocolpevolizzandosi.

Mancanza di motivazione

Se da un lato presentano la spinta a voler fare tutto e subito, dall’altro lato possono sentirsi demotivati.

Questo problema si manifesta principalmente nei bambini, che possono avere difficoltà a focalizzarsi sulle attività scolastiche, ma può verificarsi anche negli adulti.

Insieme alla procrastinazione e alle difficoltà organizzative, la mancanza di motivazione può ostacolare la capacità di un adulto con ADHD a completare con successo un progetto.

Lettura di approfondimento:  Le emozioni in gioco

Impatto dell’ADHD sulle relazioni

L’ADHD in età adulta può avere un impatto significativo sulle relazioni interpersonali, inclusi i rapporti romantici, le amicizie, le relazioni familiari e altre connessioni sociali. I sintomi dell’ADHD, quali la difficoltà nel prestare attenzione, la scarsa tolleranza alla frustrazione, l’incapacità di portare a termine i compiti e l’impulsività, possono creare una serie di difficoltà nella gestione di queste relazioni.

Un adulto con ADHD potrebbe mostrare disattenzione o annoiarsi facilmente in una relazione.

Ancora potrebbe parlare sopra le persone durante le conversazioni e apparire insensibile, irresponsabile o menefreghista.

Interventi per ADHD adulti

La terapia per l’ADHD in età adulta può coinvolgere l’uso di farmaci per alleviare i sintomi, migliorando l’attenzione e la concentrazione. Tuttavia molti adulti con ADHD preferiscono lottare con le difficoltà legate al lavoro, alle responsabilità quotidiane e alla bassa autostima dovute alla presenza del loro disturbo.

Altre ai farmaci, la psicoterapia o l’orientamento professionale possono aiutare gli adulti con ADHD nella gestione delle sfide specifiche.

Esistono diversi tipi di interventi che possono aiutare gli ADHD adulti a gestire i sintomi e a migliorare la loro qualità di vita. Alcuni di questi interventi includono:

  • Psicoterapia che mira a:
    • insegnare nuove abilità per gestire i sintomi;
    • modificare i pensieri e i comportamenti negativi associati all’ADHD;
    • sviluppare strategie per affrontare i sintomi per migliorare la qualità di vita.
  • Coaching che aiuta a:
    • sviluppare strategie per gestire i sintomi nella vita quotidiana;
    • sviluppare abitudini sane;
    • gestire il tempo in modo più efficace;
    • affrontare le sfide quotidiane.
  • Modifiche ambientali che aiutano a:
    • gestire i sintomi della condizione;
    • organizzare l’ambiente di lavoro o domestico per mantenere l’attenzione e concentrarsi sui compiti;
    • eliminare le distrazioni (es. televisione, telefono) per migliorare l’attenzione e la concentrazione.

Alcune curiosità sugli adulti con ADHD

  • Gli adulti con ADHD hanno una maggiore creatività rispetto alla popolazione generale. Riescono, infatti, a vagare più liberamente e ad associare concetti e idee in modo non convenzionale.
  • Gli adulti con ADHD possono avere successo in carriere che richiedono creatività, flessibilità e risoluzione dei problemi.
  • Alcuni studi suggeriscono che le persone con ADHD possono avere un’intelligenza superiore alla media.
  • Gli adulti con ADHD sono più inclini ad avere incidenti d’auto rispetto alla popolazione generale, a causa della loro impulsività e della loro difficoltà a mantenere la concentrazione sulla guida.
  • Gli adulti con ADHD sono abili nel multitasking e nella gestione di più attività contemporaneamente.
  • L’ADHD ha una forte componente ereditaria, con una trasmissione genetica stimata tra il 60% e l’80%.
  • Nel sesso femminile i sintomi possono essere meno evidenti rispetto al sesso maschile, il che può portare a sottodiagnosi o a diagnosi tardive.
  • Esiste una comorbilità tra ADHD e DOC che è più comune di quanto generalmente si pensi. La maggior parte delle ricerche ha studiato la prevalenza dell’ADHD in chi presenta un disturbo ossessivo compulsivo piuttosto che il contrario, e quest’ultimo aiuta ad attenuare alcuni dei sintomi dell’ADHD.

Test per ADHD adulti

Nome Data

Questa Scala Autosomministrazione per l’Adulto-V1.1 (ASRS-V1.1) è pensata per persone di 18 anni o più.

Segna una X nella casella che descrive meglio come ti sei sentito/a e comportato/a nel corso degli ultimi 6 mesi.

Consegna il questionario completato al tuo professionista della salute al prossimo appuntamento per discutere i risultati.

RICORDA: Una diagnosi accurata può essere fatta solo attraverso una valutazione clinica.

M

A

 I

R

A

R

A

M

E

N

T

 E

T

A

L

V

O

L

T

A

S

P

E

S

S

O

M

O

L

T

O

 

S

P

E

S

S

O

1. Con che frequenza hai difficoltà a  concludere i dettagli finali di un progetto, una volta che le parti più stimolanti sono state fatte?
2. Con che frequenza hai difficoltà a mettere le cose in ordine quando devi svolgere un compito che richiede organizzazione?
3. Con che frequenza hai problemi a ricordarti gli appuntamenti o gli impegni?
4. Quando hai un compito che richiede un sacco di concentrazione, con che frequenza eviti o ritardi l’inizio?
5. Con che frequenza ti agiti o contorci le mani o i piedi quando devi stare seduto/a per molto tempo?
6. Con che frequenza ti sente eccessivamente attivo/a e costretto a fare delle cose, come se fossi azionato/a da un motore?
PARTE A
7. Con che frequenza fai errori di distrazione quando devi lavorare ad un progetto noioso o difficile?
8. Con che frequenza hai difficoltà a mantenere la tua attenzione quando stai svolgendo un compito noioso o ripetitivo?
9. Con che frequenza hai difficoltà a concentrarti su quello che le persone ti dicono, anche quando stanno parlando a te direttamente?
10. Con che frequenza perdi o hai difficoltà con le cose a casa o al lavoro?
11. Con che frequenza sei distratto/a dalle attività o dal rumore che hai attorno?
12. Con che frequenza abbandoni il tuo posto nelle riunioni o in altre situazioni in cui si aspetta che resti seduto/a?
13. Con che frequenza ti senti agitato/a o irrequieto/a?
14. Con che frequenza hai difficoltà a staccare e a rilassarti quando hai tempo per te?
15. Con che frequenza ti trovi a parlare troppo quando sei nelle situazioni sociali?
16. Durante la conversazione, con che frequenza ti trovi a terminare le frasi delle persone con cui sta parlando, prima che possano finirle da sole?
17. Con che frequenza hai difficoltà ad attendere il tuo turno nelle situazioni in cui si richiede di aspettare il proprio turno?
18. Con che frequenza interrompi gli altri quando sono indaffarati?
PARTE B

Lettura di approfondimento:  Cosa ci blocca quando dobbiamo scegliere?

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto
    Partner geloso
    20 Novembre 2022

    Il partner geloso


    Leggi tutto
    mancanza di fiducia
    14 Novembre 2022

    La mancanza di fiducia negli altri


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}