Questo “gioco” serve ad abbattere i pregiudizi, che rappresentano una limitazione alla conoscenza che possiamo fare degli altri e alla nostra capacità di entrare in relazione.
E’ utile esercitarsi a sviluppare elasticità mentale rispetto ai nostri giudizi.
I pregiudizi ci “servono” in un certo senso perché ci permettono di mettere immediatamente in connessione atteggiamenti, caratteristiche di personalità a comportamenti attesi e questo se da un lato è fonte di adattamento dall’altro se non è gestito da un pensiero flessibile rischia di ingabbiarci in una personalità stereotipata.
Qui di seguito un esercizio utile per abbattere i pregiudizi:
Chiedetevi ad esempio perché quella persona assume quell’atteggiamento, qual è il vantaggio secondario che riceve, quali possono essere le motivazioni che lo spingono ad assumere quel comportamento e trovate un aspetto positivo.
Certo è chiaro che alcune caratteristiche sono e restano negative ma sforzarsi di utilizzare questo sguardo, ci permetterà di comunicare meglio con gli altri e di entrare in relazione empatica.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.