Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicoterapia breve strategica
  • Terapia breve strategica: un’introduzione al metodo
Il ruolo delle nuove tecnologie e della psicologia
23 Ottobre 2010
efficacia terapia breve strategica
Efficacia della Terapia Breve Strategica: ecco le percentuali
23 Ottobre 2010

Terapia breve strategica: un’introduzione al metodo

Scritto da Dott. Davide Algeri il 23 Ottobre 2010
Categorie
  • Psicoterapia breve strategica
Tags
  • terapia breve
  • terapia breve strategica
Approccio breve strategico

terapia breve strategica

Terapia breve strategica: un’avanzata tecnica psicologica

La terapia breve strategica viene definita in questo modo in quanto si focalizza sulla risoluzione in tempi brevi del problema portato.

La terapia si è dimostrata nel tempo efficiente (rapidità nella risoluzione dei problemi con una media 7 sedute) ed efficace (86% casi risolti con un cambiamento per perdura anche dopo la fine del trattamento)

Si interviene infatti sul problema e su “come funziona” piuttosto che sul “perché esiste” e sulla ricerca delle “soluzioni” piuttosto che delle “cause”.

La Terapia Breve Strategica ha rappresentato una sorta di rivoluzione copernicana nel campo della psicoterapia orientando l’intervento terapeutico verso una soluzione rapida ed efficace delle problematiche presentate dai pazienti, dimostrando che, anche se i problemi e le sofferenze umane possono essere estremamente persistenti, complicate e sofferte, non necessariamente richiedono le soluzioni ugualmente prolungate nel tempo e complicate.

Nata dalla collaborazione tra Paul Watzlawick e Giorgio Nardone, in Italia, presso il Centro di Terapia Breve Strategica di Arezzo, che dalle moderne evoluzioni della terapia breve strategica si arriva a definire una forma di avanzata tecnologia terapeutica che si dimostra sorprendentemente efficiente ed efficace nell’applicazione alle più invalidanti e persistenti forme di patologia (panico, fobie, ossessioni e compulsioni disordini alimentari, presunte psicosi, ecc.).

Il metodo della terapia breve strategica

La Psicoterapia Breve Strategica, si pone l’obiettivo di rompere il circuito vizioso circolare di retroazioni (feedback) tra soggetto e realtà, lavorando sul presente piuttosto che sul passato, su “come” funziona il problema piuttosto che sul perché esiste e sulla ricerca di soluzioni per che permettano di cambiare le “lenti” con le quali la persona, che ha il problema, vede la realtà, giungendo a fornire una ristrutturazione del modo di percepire e reagire alla realtà stessa, più elastica e funzionale, con maggiori possibilità di scelta.

Più precisamente l’approccio breve strategico, facendo proprio l’assunto del costruttivismo, sostiene che l’uomo costruisce e si muove all’interno di realtà parziali frutto della propria percezione.

Il fine della costruzione di queste realtà è primariamente funzionale e concreto: adattarsi nel miglior modo possibile alle richieste dell’ambiente esterno.

Nel momento in cui si presenta un problema la tendenza delle persone consiste nel mettere in atto quelle che la terapia breve strategica definisce “tentate soluzioni”, le quali generalmente rappresentano l’insieme di atteggiamenti e comportamenti che in passato hanno condotto il soggetto alla risoluzione di un problema, ma che riproposto in maniera rigida e cristallizzata per un altro tipo di disagio (seppur simile) alla lunga peggiorano, piuttosto che risolvere il problema. La persona pertanto, rimanendo bloccata all’interno dei suoi copioni comportamentali, sperimenterà una sensazione di frustrazione e un’impossibilità al cambiamento.

Il trattamento nella terapia breve strategica

Il trattamento, che consta di un numero ridotto di sedute (in media 7-10), ha i seguenti obiettivi:

  • Individuare le caratteristiche specifiche del problema
  • Identificare le tentate soluzioni disfunzionali
  • Creare uno sblocco del problema, introducendo nuove strategie funzionali che permettono alla persona di sperimentare una nuova visione e percezione della realtà, funzionale al suo star bene
  • Creare un consolidamento affinché  la nuova percezione duri nel tempo

Riassumendo i vantaggi sono:

  • Elevata efficacia del trattamento
  • Sblocco del problema in tempi brevi
  • Stato di benessere che permane nel tempo

Articolo correlato: Efficacia della Psicoterapia Breve Strategica (da uno studio condotto su un campione di 3.640 casi)

Bibliografia sulla terapia breve strategica

  1. P. Watzlawick,G. Nardone, Terapia breve strategica, Raffaello Cortina Editore.
  2. G.Nardone, P. Watzlawick, L’arte del cambiamento, Ponte alle Grazie.
  3. Loriedo C., Nardone G., Watzlawick P., Zeig J. K., Strategie e stratagemmi della psicoterapia, Franco Angeli, 2002.
  4. Watzlawick P., Weakland J., Fish R., Change, Astrolabio, 1974.
  5. Fish R., Weakland J.H., Segal L. Change. Le tattiche del cambiamento. La psicoterapia in tempi brevi, Astrolabio, 1983.

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

differenza-tra-psicologo-e-psicoterapeuta
28 Settembre 2020

Differenza tra psicologo e psicoterapeuta


Leggi tutto
effetto coronavirus
15 Marzo 2020

Effetto coronavirus: i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


Leggi tutto
21 Maggio 2013

Dialogo strategico: le domande che curano in terapia breve


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}