Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Riconoscere e gestire il “peso” dell'(in)gratitudine
Gestione dei figli di genitori separati: come comportarsi
14 Marzo 2014
coppie in crisi
Quando la coppia si perde “per strada”
24 Marzo 2014

Riconoscere e gestire il “peso” dell'(in)gratitudine

Scritto da Dr.ssa Aurora Malandra il 21 Marzo 2014
Categorie
  • Crescita personale
Tags

Alla base dell’ingratitudine

L’ingratitudine è all’origine della metafora, intesa in senso laico, della cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre.

Una ragazzina di 9 anni, durante un laboratorio di psico-animazione incentrato sul tema, ha scritto: <<Molto ingrati sono stati Adamo ed Eva. Al loro posto io, dopo che il serpente faceva la sua tentazione, avrei chiamato Dio e gli avrei detto “Signore, qui c’è un buffo serpente che dice che se mangiamo dell’albero della conoscenza del Bene e del Male non moriremo, ma diventeremo come Dio. Tu che ne dici?”. E avrei sentito cosa rispondeva Lui. Mi sarebbe sembrato più giusto ed educato, visto che lui aveva messo a disposizione di tutti e due il Paradiso terrestre e tutti gli animali, pure quelli feroci […]. Forse, però, loro si saranno sentiti intimiditi per il fatto che Dio aveva davvero offerto loro tutto e troppo>>.

Melanie Klein, in Invidia e gratitudine (1957), scrive che l’invidia è una forza primordiale, “costituzionale”, strettamente connessa alla bramosia orale, che ha come primo oggetto il “seno che nutre”. Un’emozione, l’invidia, che si rafforza nella nostalgia della completezza, esperita durante lo stato prenatale, e nell’intensa “angoscia persecutoria messa in moto dalla nascita”. Secondo la Klein, nemmeno un allattamento felice elimina completamente la frustrazione che deriva dalla perdita dell’unità prenatale. “La stessa facilità con la quale il latte fluisce -anche .se il bambino se ne sente gratificato- è fonte di invidia, in quanto al bambino, questo dono, sembra qualcosa di irraggiungibile”. Quindi, non è la frustrazione ad innescare l’invidia, nemmeno per la psicanalista, bensì la sensazione di irraggiungibilità, il senso di inadeguatezza che invade il neonato di fronte al seno che contiene in sè tutte le cose buone. Un seno invidiato perchè possiede tutto ciò che è bene, ma anche “avaro e meschino” perchè lo tiene per sè.

L’invidia, quindi, ha a che fare con il lato oscuro, con quella fantasia distruttiva che affonda le sue radici dentro di noi fin dalla nascita – quello che Freud chiama istinto di morte, contrapponendolo all’istinto di vita- e che può manifestarsi come invidia o avidità. Entrambe belve, aspre e forti, che possono condurre all’incapacità di provare amore e gratitudine (invidia), oppure alla irrazionale distruzione della propria fonte di vita (avidità).

Indice dei contenuti

    • Dall’antichità ai tempi moderni: INVIDIA DELL’ESSERE o INVIDIA DELL’AVERE?
    • COS’E’ LA SINDROME RANCOROSA DEL BENEFICATO?
    • TIPOLOGIE DI BENEFATTORE: a chi somigliamo?
    • TIPOLOGIE DI BENEFICATO: quale ci somiglia di più?
    • ESERCIZIO: per diventare Benefattore felice
    • COMBATTERE L’INVIDIA: imparare a dire “Grazie!”
  • Approfondimenti

Dall’antichità ai tempi moderni: INVIDIA DELL’ESSERE o INVIDIA DELL’AVERE?

Se la psicologia studia l’invidia dei soggetti, la sociologia la studia nella prospettiva della società. Osservando i comportamenti di massa, si può notare come la modernità sia sempre maggiormente ossessionata dal demone dell’avere. L’invidia d oggi non è più quella di Antonio Salieri, settecentesco compositore di successo corroso dall’invidia per il genio assoluto di Mozart. Nel dramma teatrale: Mozart e Salieri, il rancore del secondo per il talento innato del primo si trasforma e s’ingigantisce fino a diventare odio e desiderio di morte per il collega compositore.

Lettura di approfondimento:  Come diventare un influencer sui social

Da quando Max Weber ha scritto che la precondizione per l’avvento del capitalismo è stata l’etica protestante, e quindi la concezione, totalmente calvinista, che la ricchezza materiale fosse un segno di grazia divina, in Occidente, almeno a livello di massa, l’invidia dell’essere ha lasciato il posto all’invidia dell’avere, soprattutto del denaro, che dà accesso a tutto:bellezza, piacere, potere.  La modernità ha sdoganato l’invidia, trasformandola in un sentimento quasi onorevole, mascherandola nella giusta competizione. Perché il denaro, se lo agguanti, lava ogni colpa e garantisce uno statuto di intangibilità.

COS’E’ LA SINDROME RANCOROSA DEL BENEFICATO?

E’ l’eccellenza dell’ingratitudine, un sordo, rancoroso rancore (il più delle volte covato inconsapevolmente) che coglie come un’autentica malattia chi ha ricevuto un beneficio, poichè tale condizione lo pone in evidente “debito di riconoscenza” nei confronti del suo benefattore. Un beneficio che egli “dovrebbe” spontaneamente riconoscere ma che non riesce, fino in fondo, ad accettare di aver ricevuto, al punto di arrivare a dimenticarlo o negarlo o sminuirlo o, addirittura, a trasformarlo in un peso dal quale liberarsi e a trasformare il Benefattore stesso in una persona da allontanare, da dimenticare, se non addirittura da penalizzare e calunniare.

TIPOLOGIE DI BENEFATTORE: a chi somigliamo?

  1. BENEFATTORE OCCASIONALE: parliamo dell'”eroe per caso”, di colui che si ritrova a essere, suo malgrado, l’improvviso benefattore di fronte a una o più situazioni di emergenza, senza aver mai sospettato di avere le energie nè la tempra per entrare da attore in una situazione di aiuto.
  2. BENEFATTORE INCALLITO: non può fare a meno di dare. E’ colui che , per riconoscersi come “buono”, ha bisogno di dare continuamente amore e dedizione per riempirsi del bene che l’altro gli rimanda, e contemporaneamente per sentirsi adeguato. Deve sempre tenere a bada la grande ombra del “non essere mai abbastanza perfetti”.
  3. BENEFATTORE PER FEDE O IDEOLOGIA: costui, mosso da principi etici e religiosi, educa e spinge gli altri a dare e a fare del bene. Questo è il beneficio che egli elargisce.
  4. BENEFATTORE “GUARDA COME SI FA”: ha bisogno continuamente di amare ed essere amato, ma senza la speranza di ricevere quel bene di cui avrebbe un insanabile bisogno. E’ come se dicesse:<<ti mostro, amandoti, come vorrei essere amato>>
  5. BENEFATTORE IN OMBRA: è colui che prova vergogna nel mostrare le proprie capacità e dona in silenzio. Si priva di assistere all’altrui realizzazione.
  6. BENEFATTORE ILLUSO-DISILLUSO: è la tipologia di persona che si è illusa che gli altri potessero reggerla e sorreggerla nel percorso di vita, ma è stata ripetutamente delusa. Ha bisogno di sentirsi indispensabile ed è sempre pronto ad essere “soccorrevole nel male, ma invidioso nel bene degli altri.
  7. BENEFATTORE D’AMORE: ha pacificato dentro di sé i passaggi più o meno tortuosi della propria infamia e adolescenza. Non ha timore di dare, ” dà poco a chi ha poco da dare, e dà molto a chi ha molto da dare”. Sa che l’amore cura e, alimentando d’amore gli altri, alimenta se stesso ricaricando così quel sentimento d’amore che non si svuoterà mai.
Lettura di approfondimento:  Come sarà il bambino da adulto dopo aver assistito alla violenza?

TIPOLOGIE DI BENEFICATO: quale ci somiglia di più?

  1. BENEFICATO ORALE: nella vita fa scelte oculate, più o meno inconsapevoli di finire tra le braccia di chi gli garantirà un sostegno illimitato. Quando chi lo sostiene non potrà o non vorrà più reggerlo, passerà a un altro capace di garantirgli la linfa vitale. E’ colui o colei che sposa un coniuge forte, che si fa reggere dai figli, che trova qualcuno che lo aiuti a lavorare…
  2. BENEFICATO INSAZIABILE: anche detto “diarroico”, egli è sicuro di avere sempre a portata di mano un benefattore, e lo costringe all’interno di una relazione di aiuto. E’ colui che perde soldi, investimenti, amori, beni in azioni a dir poco avventate, perchè tanto sa che c’è qualcuno pronto a correre in aiuto e a riparare il danno da loro provocato. Promette di mettere la testa a posto, ma non lo fa mai.
  3. BENEFICATO STITICO: ha la caratteristica peculiare di non volere dare nulla di sè, ma di essere ben felice di ricevere facendo percepire al Benefattore che potrebbe essere maggiormente prodigo verso di lui. Mira a far sentire sempre in colpa il proprio Benefattore. Appartengono a questa categoria i tirchi d’amore e di beni materiali, sempre pronti a mirare e a colpire il Benefattore evocando i suoi sensi di colpa.
  4. BENEFICATO DISTRATTO: riceve il bene e se ne “dimentica”, evitando di ringraziare o, se lo fa, dimostra la sua gratitudine in maniera maldestra e/o ambivalente, o con molto ritardo.
  5. BENEFICATO SILENZIOSO: non dimostra mai palesemente di aver bisogno di aiuto, ma inconsapevolmente mette in atto una serie di comportamenti non verbali che richiamano l’attenzione del Benefattore di turno. E’ l’ingrato da cui proviene la famosa frase:<<In fondo, non ti ho chiesto nulla>>.
  6. BENEFICATO TRADITORE: è già pronto a tradire il proprio Benefattore non appena ha ricevuto la porzione di bene che gli viene dall’altro. Non ha timore del risentimento o sgomento del  proprio benefattore per averlo palesemente tradito, poiché è proprio ciò che ricerca. La sua vera soddisfazione è vedere la sconfitta dell’altro proprio quando l’altro si aspetta da lui una gratitudine che verrà tradita. E’ come se pensasse:<<Se non posso essere io il mio bene, nessuno potrà vivere del proprio bene e bellezza>>.
  7. BENEFICATO D’AMORE: è colui che si trova momentaneamente nel bisogno di un beneficio che gli proviene dal Benefattore, e per questo gli è sinceramente grato per averlo aiutato a superare l’ostacolo. Può, a sua volta, essere o diventare Benefattore. Sa che solo l’amore donato e ricevuto può essere salvifico e sa porgere, quando può, altrettanto bene.
Lettura di approfondimento:  Ridere è una cosa seria

ESERCIZIO: per diventare Benefattore felice

Adesso che abbiamo una lista sia delle diverse tipologie di Benefattore, sia delle tipologie di Beneficato, esercitiamoci, per una settimana, a compiere almeno un gesto gentile al giorno.

Teniamo un diario di bordo, e annotiamo, giornalmente:

  • la buona azione che abbiamo fatto
  • quali emozioni abbiamo provato nel farlo
  • a cosa ci hanno portato queste emozioni (effetti sull’umore, sulla relazione con l’altro, sull’efficienza lavorativa)
  • domandiamoci se è davvero quello che vogliamo

Se la risposta è SI’, allora avanti così. Se invece ci diamo una risposta negativa, forse è il caso di rivedere bene le motivazioni profonde che ci hanno portato a compiere quel gesto di benevolenza. Era un gesto davvero gratuito, o ci aspettavamo qualcosa in cambio? E da chi? Dall’altro, o da noi stessi?

COMBATTERE L’INVIDIA: imparare a dire “Grazie!”

La gratitudine è l’emozione che ci permette di poter apprezzare la vita così com’è. Ci rende capaci di essere Beneficati d’amore, ed è all’origine della condizione che ci rende felici. Quindi, pensate ad una persona a cui tenete particolarmente, e/o che ha avuto un’influenza positiva sulla vostra vita. Riflettete sull’importanza che questa relazione ha rivestito in termini di significato, di momenti piacevoli, di apprendimento… Quali sono i ricordi ad essa associati? quali caratteristiche particolari potete attribuire a questa persona?  Scrivetele una lettera per comunicarle tutti questi aspetti per voi importanti. Non date la lettera la vostro benefattore: conservatela in un luogo che conoscete solo voi, e rileggetela quando ne avete voglia!

Approfondimenti

  • Maria Rita Parsi, Ingrati, ed. Oscar Mondadori
  • Ilios Kotsou, Quaderno di esercizi per l’intelligenza emotiva, ed. Avallardi

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}