Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Coaching
  • Problem Solving Strategico: l’arte di trovare soluzioni
Ecco dimostrato quanto fa bene investire sulla prevenzione psicologica
25 Febbraio 2011
consultori lombardia
Consultori psicologici decanali in Lombardia
1 Marzo 2011

Problem Solving Strategico: l’arte di trovare soluzioni

Scritto da Dott. Davide Algeri il 28 Febbraio 2011
Categorie
  • Coaching
Tags

problem solving strategico

 

Il problem solving è una delle capacità maggiormente richieste in ambito lavorativo, ma può essere utilizzato anche per risolvere difficoltà quotidiane.

Perché? La capacità di risoluzione di problemi è collegata al “saper fare”, a quel sapere operativo che permette di trovare soluzioni a scopi specifici, attraverso la messa a punto di procedure che conducano a superare le difficoltà, per raggiungere l’obiettivo prefissato.

Giorgio Nardone, fondatore del Centro di Terapia Strategica, definisce l’anima del problem solving strategico: “l’arte di ottenere il miglior risultato con il minor sforzo possibile”.

Problem Solving Strategico: come funziona

Primo passo: definizione del problema

Qualunque sia l’ostacolo da superare, è necessario per poterlo affrontare, investire del tempo per definire il problema, ovvero l’analisi di cosa è effettivamente il problema, chi ne è coinvolto, dove si verifica, quando si presenta, come funziona.

Questo primo passo è importante perché ci aiuta a valutare la situazione in modo obiettivo.

Concentrandoci poi, sui cambiamenti concreti, che una volta realizzati, farebbero affermare che il problema è stato risolto, ci permetterà di definire il focus, l’obiettivo da raggiungere.

Secondo passo: passare in rassegna le “tentate soluzioni”

Stanare le soluzioni fallimentari, che non funzionano e che invece di risolvere il problema tendono ad alimentarlo.

Un esempio può essere il caso di una persona che ha paura di parlare in pubblico, molto probabilmente eviterà di esporsi in pubblico. Questa “tentata soluzione” però confermerà la sua incapacità e aumenterà la paura, mantenendo e aggravando sempre più il problema.

La valutazione delle “tentate soluzioni” ci fornisce l’accesso alla valutazione del funzionamento del problema stesso e quindi alla sua soluzione.

Lettura di approfondimento:  A scuola dalle Oche: dal team working alla leadership

Vanno rilevate anche, le soluzioni che sono risultate efficaci e se possono essere applicate alla situazione attuale.

Terzo passo: tecnica del “come peggiorare”

Per facilitare l’analisi delle soluzioni disfunzionali, bisogna indagare anche quelle che potranno essere messe in atto in futuro e che potrebbero essere dannose. Basterà quindi chiedersi “se volessi peggiorare ulteriormente la situazione cosa dovrei fare?”.

Seguendo lo stratagemma dello storcere per raddrizzare, si arriverà direttamente alla soluzione del problema.

Quarto passo: Lo scenario oltre il problema

Immaginare quali possano essere tutte le caratteristiche della situazione una volta risolto il problema, ci proietterà in una “realtà ideale”. Potremo così selezionare gli aspetti realizzabili concretamente.

Anche il viaggio più lungo inizia con il primo passo. E’ fondamentale quindi iniziare dal più piccolo e concreto cambiamento ottenibile. In modo da avere un incoraggiamento concreto, che ci permette di ridurre la resistenza al cambiamento. Procedendo per piccoli passi alla volta dell’obiettivo finale.

A questo proposito può essere utile partire dall’obiettivo da raggiungere, immaginando lo stadio subito precedente, e poi quello ancora precedente, fino ad arrivare al punto di partenza, al fine di costruire una strategia efficace, in grado di evitare la progettazione di percorsi fuorvianti rispetto all’obiettivo.

E’ importante aggiustare il “tiro” progressivamente, rivalutando la situazione in modo flessibile.

Riferimento

G. Nardone, Problem solving strategico da tasca, L’arte di trovare soluzioni a problemi irrisolvibili, Ponte delle Grazie, 2009


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Come mi vedono gli altri: 4 esercizi pratici

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    premiarsi per un obiettivo
    24 Agosto 2020

    Imparare a premiarsi quando si raggiunge un obiettivo


    Leggi tutto
    trovare obiettivi

    Obiettivi fuori bersagli.

    13 Novembre 2018

    Come trovare obiettivi da raggiungere quando mancano


    Leggi tutto
    3 Marzo 2016

    Cosa è il flow e 7 passi per raggiungerlo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...
    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0