Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • I rischi del “mancato perdono”
9 caratteristiche dell’ascolto efficace
13 Novembre 2012
L’equazione della felicità
20 Novembre 2012

I rischi del “mancato perdono”

Scritto da Dr.ssa Valentina Sciubba il 16 Novembre 2012
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
  • coppia
perdono

perdonareIn anni recenti vari studi si sono interessati degli effetti del perdono sulla salute psico-fisica. Oltre alle più prevedibili conseguenze sul benessere psicologico, dal momento che il perdono ovviamente diminuisce od elimina il risentimento, restituendo una più serena modalità di relazionarsi con gli altri e con se stessi, si è trovato che esso produce benefici anche sulla salute fisica. Risultati di vari studi indicano ad es. che i soggetti che riescono a perdonare godono di migliore salute rispetto a chi non perdona, che il perdono diminuisce i valori pressori e migliora la funzionalità cardiaca.

Secondo Robert D. Enright, PhD, psicologo e professore di Psicologia Educativa all’Università di Madison nello Stato di Wisconsin (USA), sentimenti negativi come l’ira, l’odio, il rancore e il rifiuto di perdonare sono alla base di vari disturbi funzionali e alla lunga organici. Inoltre egli sostiene che la nostra ira non danneggia tanto chi ci ha danneggiato, che può essere persino inconsapevole di aver commesso un torto e un danno, quanto noi stessi e i nostri familiari. Quest’ultimo concetto è certamente condivisibile: con ogni probabilità conseguono effetti deleteri anzitutto psicologici e sociali al “mancato perdono”.

Questi effetti possono essere talmente nocivi da farmi ritenere che il perdono è molto più utile a chi ha ricevuto il torto che a chi lo ha commesso e che “non perdonare” è una condizione psicologica molto pericolosa proprio perché gravida di deleterie conseguenze.

Anche l’etimologia viene in aiuto a tali tesi; infatti il “non perdono” si associa inevitabilmente al “rancore”, parola che deriva dal latino “rancidum” che rimanda a qualcosa di cattivo, immangiabile e nocivo per la salute. Si può pensare che essendo il rancore un sentimento, la persona sia in grado di controllarlo impedendo che produca atti lesivi e danni tangibili contro chi è diretto. L’individuo che serba rancore potrebbe in questo modo giustificare se stesso, sia per la difficoltà a modificare i propri sentimenti, sia per la convinzione di riuscire a controllarli impedendo che si tramutino in azione. In realtà il rancore è una bomba pronta ad esplodere: se si verificheranno delle condizioni opportune, è molto probabile che il soggetto che non ha perdonato, anche inconsciamente o involontariamente compirà degli atti ostili nei confronti della persona odiata, proprio a causa del sentimento che predispone ad essi. L’atto ostile che danneggia l’altro poi, per sua natura, molto spesso se non sempre, si ripercuote negativamente su chi lo ha commesso e questo è tanto più vero quanto più i due attori della vicenda sono prossimi per legami parentali o sociali. Si pensi infatti ad una famiglia: se uno dei membri soffre, anche gli altri ne risentiranno. Non perdonare, tanto più dal momento in cui produce un danno tangibile per l’altro produrrà anche nel soggetto che non aveva perdonato quanto meno sentimenti di rimorso e spesso gravi conseguenze negative sulla sua esistenza. E’ appena il caso di rilevare che si possono danneggiare gli altri in molti modi, anche gravemente, pur restando entro i limiti della legge e in circostanze che sarebbe difficile provare davanti ad un giudice. Si può obiettare che, essendo il rancore un sentimento, non è facile o possibile cancellarlo volontariamente. Si può forse però “voler” provare a farlo.

Lettura di approfondimento:  Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia

Approfondimenti

  • Robert D. Enright, Il perdono è una scelta. Ed. Salus Infirmorum 2011
  • Britta A. Larsen et alii. Psychosomatic Medicine July 20, 2012

Il mio ultimo libro

La coppia strategica

Una guida di self-help per le coppie in crisi

La coppia strategica - Epc Editore

Compralo su amazon


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Phubbing

    Phubbing

    7 Gennaio 2021

    Phubbing: snobbare l’altro con lo Smartphone


    Leggi tutto
    antidoti cavalieri apocalisse
    9 Dicembre 2020

    Quattro antidoti per gestire il conflitto in coppia


    Leggi tutto
    whelming
    29 Novembre 2020

    Il Whelming: cosa è e come si manifesta


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...
    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0