Spesso sentiamo parlare di pensiero positivo, soprattutto quando ci accade qualcosa di brutto.
La prima cosa che diciamo o che ci sentiamo dire in alcune circostanze è proprio questo: “pensa positivo”.
Ma a cosa servono i pensieri positivi sulla vita e quali sono i benefici connessi a questi?
Cerchiamo di capirne di più.
Indice contenuti
In molti credono che pensare positivo significhi non vedere i problemi che si hanno. In realtà non è proprio così.
Con il termine pensiero positivo si designa “una scuola di pensiero che sostiene il vantaggio di allineare la mente a uno stato di positività, superando gli schemi di pensiero negativi sussistenti e creandone di nuovi, più ottimisti e sani, al fine di affrontare con fiducia la propria esperienza di vita e raggiungere il benessere psicofisico” (Louise Hay).
Secondo questa definizione, quindi, pensare positivo significherebbe puntare sulle proprie risorse per attivare un cambiamento.
Non fa quindi riferimento alla pratica di ignorare i propri problemi, che equivale a mettere la testa sotto la sabbia. Al contrario significa affrontarli in maniera costruttiva, guardando al futuro in modo produttivo.
Ovviamente per fare questo è necessario un allenamento continuo.
Barbara Fredrickson, una nota scienziata della Stanford University, nei suoi scritti afferma chiaramente che dobbiamo superare il pregiudizio della negatività. Quest’ultima è infatti rappresenta il risultato di un allenamento che genera una programmazione del cervello, che naturalmente si prepara per affrontare il pericolo per un meccanismo di sopravvivenza.
Pensare negativo, d’altronde, fa male al nostro benessere, alla nostra salute.
Pensa che quando siamo preoccupati il nostro corpo secerne sostanze come il cortisolo per poter essere sempre in allerta.
Una visione negativa e pessimista dell’esistenza inoltre può creare sensazioni di paura e angoscia, fino a sperimentare attacchi di panico.
Pensare positivo, quindi, rappresenta la strada per stare meglio con se stessi e con gli altri.
Ma quali sono nel concreto i benefici?
In generale, il pensiero positivo ci aiuta a:
La positività ci permette anche di coltivare i nostri talenti e vivere cosi una vita che ci soddisfa pienamente.
Un pensiero positivo genera trasparenza, equilibrio e ci permette di prendere una direzione, senza perderci dentro di noi e nelle nostre paure.
Ora vi starete chiedendo cosa bisogna fare per pensare positivo.
Come possiamo allenare il nostro cervello affinché possa pensare in modo positivo?
Vediamolo qui di seguito.
La prima cosa che che occorre fare è prendere consapevolezza del fatto che i tuoi pensieri rappresentano il prodotto della tua attività cerebrale, e per questo smetti di identificarci con essi. Solo così riacquisterai la libertà e cambierai direzione.
Per far ciò, fai leva sulla gratitudine.
Quando sei in compagnia di un pensiero negativo, prendi un diario ed elenca i momenti più belli della tua vita, quelli verso cui provi gratitudine.
Prova poi a concentrarti su ciò che ricordi meglio: pensa ai dettagli, come se lo stessi rivivendo.
Perché provi gratitudine per quel momento? Cerca di riportare a galla quella sensazione di gratitudine che hai provato.
Fai questo ogni volta che un pensiero negativo torna a bussare alla tua porta per far tornare la positività nella tua mente e nella tua vita.
Un’altro passo da fare è allenare l’attenzione per acquisire un maggior controllo sui pensieri e quindi una migliore concentrazione sul nostro presente per poterne beneficiare.
Per riuscirci prova a disconnettere il flusso di pensieri, magari evitando di pensare a nulla per qualche minuto per assaporare la calma.
Questo ti consentirà di stare sul qui e ora.
Per pensare positivo è fondamentale prefiggersi uno scopo al fine di mettere a tacere la negatività.
Prova a dire a te stesso/a “voglio raggiungere un obiettivo x”: facendo in questo modo riuscirai a dare un senso alla tua esistenza, potenziando la tua positività.
Per poter allenare il pensiero positivo concentrati sul presente, fissa degli obiettivi, ma abbatti anche gli atteggiamenti negativi che ti limitano.
Metti in un angolo gli errori e dai uno sguardo alle opportunità del presente.
Impara dunque a dare rilievo alle informazioni positive, utili che non ti mandano fuori strada, ma ti aiutano e ti stimolano.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.