Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Le cose dell’amore: superare la fine di una relazione
Paura chiama coraggio! Come agire di fronte alla paura
15 Febbraio 2013
Rapporto sulla richiesta di aiuto psicologico online
20 Febbraio 2013

Le cose dell’amore: superare la fine di una relazione

Scritto da Dr.ssa Gioia Gori il 19 Febbraio 2013
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
  • depressione

fine di un amoreQuando finisce una relazione, sia che sia stata una conoscenza “particolare”, l’amore della vita, la convivenza o il matrimonio, è sempre un’esperienza dolorosa, che mette alla prova chiunque si trovi ad affrontarla. In queste occasioni le frasi fatte si sprecano: “Morto un papa se ne fa un altro!”, “Non ci pensare!”, oppure “Con il tempo passerà!”. Nessuna di queste sembra però poter aiutare la persona che in quel momento soffre per la fine del suo amore, essa sa bene che sono frasi dette da persone che non stanno passando quello che stiamo passando noi, che non soffrono l’abbandono e l’angoscia e sortiscono l’effetto contrario, ci fanno arrabbiare e ci fanno sentire ancora più soli. È essenziale che in un momento come questo, concentriamo le attenzioni su noi stessi perché è normale essere vulnerabili dopo un abbandono e che ci concediamo del tempo per riprenderci dall’accaduto.

Affrontare le fasi della perdita

Il medico psichiatra Elizabeth Kubler-Ross si interessò a lungo del percorso che viene intrapreso quando si elabora un lutto, e per molti versi questo percorso è analogo a quello che ogni persona intraprende quando una relazione amorosa finisce.

  1. Il cammino comincia con una fase di negazione, in cui ci si rifiuta di accettare l’amara verità e la nostra psiche ci protegge dal vedere che quello che avevamo costruito con il nostro amato/amata finora, è svanito. I sogni, i progetti, le aspettative che il nostro partner rappresentava, vengono di colpo cancellate e ci si chiede come sia possibile che quello che avevamo costruito insieme finora sia crollato irrimediabilmente. Sopratutto durante questa fase, è necessario accettare che nella vita nulla è certo e che si può far ordine solo con il disordine. Così come durante il cambio di stagione, mettiamo in ordine nel nostro disordinato armadio, cosi dopo un periodo nella nostra vita particolarmente disorientato, tornerà la stabilità.
  2. La fase della negazione può durare alcuni minuti o alcuni giorni e viene seguita da quella della rabbia in cui invece si realizza quanto accaduto e un’ energia oscura e minacciosa ci pervade, che deriva dal senso di abbandono percepito. La rabbia può essere diretta verso il nostro partner, verso le persone che ci circondano e verso noi stessi, colpevolizzandoci per non aver capito, per aver sbagliato, dimenticandoci che spesso vediamo nell’altro ciò che noi stessi vogliamo vedere. Cosa si può fare per superare questa fase? Scrivere. Scrivere di tutta l’ira che proviamo, da dove deriva e perché. Dobbiamo buttar fuori la rabbia che ci attanaglia, permettendo di distaccarcene.
  3. Si arriva quindi alla fase del patteggiamento, della riparazione. Ci si chiede cosa avremmo potuto e cosa potremmo fare per riparare la situazione. I “se avessi fatto…”, “se mi fossi comportato/a…” diventano i tarli che ci perseguitano.
  4. Ma non si può cambiare il passato e faticosamente dobbiamo guardare al futuro, arrivando alla fase della depressione, del dolore che ci avvolge e che non ci lascia possibilità, se non quella di arrenderci ad esso, aspettando che passi. Il dolore non si può guarire ma va lasciato scorrere e spesso in questa fase si tende ad ignorarlo, pensando che in questo modo svanisca più velocemente. Si evita di pensare a lui/ lei, si evitano i posti che ci legano alla nostra storia, ci si butta a capofitto nelle attività quotidiane, ma in realtà più evitiamo, più rimaniamo legati, perché proprio evitando qualcosa ci ricordiamo che essa è sempre lì. E’ solo cominciando a soffrire che si smetterà di farlo. È questa la fase in cui dobbiamo ricordarci ciò che c’era di bello nella nostra storia, gli episodi che ci hanno fatto piacere, i ricordi che amiamo ripercorrere. Come il cantautore Niccolò Fabi scrive “così di ogni storia ricordi solo la sua conclusione… ma in mezzo c’è tutto il resto” così anche noi dobbiamo fare pace con il nostro dolore e con i nostri ricordi.
  5. Per ultimo, la fase dell’accettazione, in cui finalmente diveniamo l’unica persona indispensabile a noi stessi, ci apriamo a nuove esperienze e a nuovi orizzonti. La guarigione non arriva dall’oggi al domani, bisogna cercare di concentrarsi su se stessi e accettare che ci potranno essere delle ricadute, dei momenti in cui il dolore riaffiorerà. Ma come dice sempre Fabi, finalmente potremo ricominciare a “silenziosamente costruire”.
Lettura di approfondimento:  Letture consigliate su depressione

Psicologia della coppia

Il ultimo libro

Una guida di self-help per le coppie in crisi

La coppia strategica - Epc Editore

Compra su


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    coppie lat

    coppie lat

    18 Gennaio 2021

    Coppie lat: stare insieme senza convivere


    Leggi tutto
    Phubbing

    Phubbing

    7 Gennaio 2021

    Phubbing: snobbare l’altro con lo Smartphone


    Leggi tutto
    antidoti cavalieri apocalisse
    9 Dicembre 2020

    Quattro antidoti per gestire il conflitto in coppia


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0