Indice contenuti
Cosa vuol dire comunicazione efficace
I nostri comportamenti comunicano dei messaggi a chi ci sta intorno, anche se noi non ce ne accorgiamo o non lo desideriamo. Qualsiasi comportamento è comunicazione. Il comportamento non ha un suo opposto, quindi non è possibile non comportarsi. Partendo da questa considerazione P. Watzlawick osserva come sia impossibile non comunicare.
L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio, hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni e, in tal modo, comunicano anche loro.
La definizione di comunicazione veniva quindi, successivamente, riformulata nel senso che è comunicazione “qualsiasi evento, cosa, comportamento che modifica il valore di probabilità del comportamento di un organismo”. Lo studio della comunicazione non si limita agli aspetti verbali (alle parole), ma si allarga a comprendere gli oggetti di cui l’emittente è circondato (abbigliamento, arredamento della stanza, ecc.), l’ambiente, il modo di gesticolare, di guardare, di alzare o abbassare la voce e così via.
Di fatto, la comunicazione non è mai ad una solo via, ogni comportamento produce un comportamento sugli interlocutori, per cui risulterebbe riduttivo considerare la comunicazione come un processo unidirezionale e lineare, ma occorre trattarla come un processo circolare che parte da un soggetto, giunge ad un altro e torna nuovamente al soggetto di partenza (feedback).
Soltanto se ascoltiamo attentamente i nostri interlocutori possiamo realizzare una comunicazione; a questo proposito Giorgio Nardone, fondatore insieme a Paul Watzlawick del Centro di Terapia Strategica, nel suo libro “Correggimi se sbaglio” suggerisce delle strategie per appianare i conflitti che nascono dalle relazioni quotidianamente intrattenute da ognuno di noi con il suo prossimo.
Mai come in questo periodo storico, caratterizzato dall’utilizzo della rete e di molteplici mezzi tecnologici che spesso facilitano gli scambi comunicativi tra individui lontani migliaia di km, sembra impellente la necessità di discutere circa le strategie di comunicazione efficace nelle relazioni di coppia.
Tale tema, ora più che in passato, interessa il grande pubblico probabilmente a causa dei numerosi problemi che una comunicazione errata può provocare in ambito familiare, lavorativo o di coppia.
Un primo passo per produrre una comunicazione fruttuosa e positiva è sapere cosa è bene evitare e cosa è bene imparare e comprendere.
Gli elementi che hanno il potere di condurre il dialogo nella direzione del fallimento:
Tutte modalità che stabiliscono una comunicazione fallimentare, ridondante e che spesso nonostante le buone intenzioni, provocano effetti indesiderati peggiori di quelli presenti prima dell’inizio della conversazione. Allo stesso tempo però l’autore ci indica anche delle chiavi per scardinare quei meccanismi comunicativi che puntualmente si ripresentano nelle relazioni duali.
Con molta sorpresa, sono solo quattro gli “ingredienti magici” che possono aiutare chiunque a instaurare una relazione proficua:
E’ utile riflettere su come nella nostra quotidianità siamo abituati a interagire con gli altri, su ciò che involontariamente sbagliamo e su cosa dovremmo migliorare. E’ infatti nostra responsabilità vigilare sulle modalità relazionali per essere costruttori consapevoli del nostro universo piuttosto che vittime, inconsapevoli ma comunque responsabili, del nostro destino. L’arte del dialogo non è solo una tecnica per una comunicazione efficace, ma è anche e soprattutto, una maniera per migliorare se stessi e il mondo che ci circonda.
E’ bene saper acquisire tali strategie in modo intelligente e critico, saperle adattare al nostro contesto per far si che funzionino, perché nonostante la “buona ricetta” non tutte le ciambelle riescono con il buco.
Scritto da Davide Algeri – Psicologo a Milano
Una guida di self-help per le coppie in crisi
Acquistalo su Amazon Acquistalo su Mondadori store
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.