Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Comunicazione efficace nella coppia: il dialogo di successo
disegno dei bambini
I disegni dei bambini
20 Gennaio 2012
Attacchi di panico, come curarli con la psicoterapia?
26 Gennaio 2012

Comunicazione efficace nella coppia: il dialogo di successo

Scritto da Valentina Maggiorelli e Laura Piccioni il 24 Gennaio 2012
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
  • coppia
comunicazione efficace nella coppia

Indice contenuti

  • Comunicazione efficace nella coppia
  • Il dialogo fallimentare
  • Il dialogo di successo per una comunicazione efficace
    • IL MIO LIBRO
    • La coppia strategica

comunicazione efficace nella coppiaComunicazione efficace nella coppia

Cosa vuol dire comunicazione efficace

I nostri comportamenti comunicano dei messaggi a chi ci sta intorno, anche se noi non ce ne accorgiamo o non lo desideriamo. Qualsiasi comportamento è comunicazione. Il comportamento non ha un suo opposto, quindi non è possibile non comportarsi. Partendo da questa considerazione P. Watzlawick osserva come sia impossibile non comunicare.

L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio, hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni e, in tal modo, comunicano anche loro.

La definizione di comunicazione veniva quindi, successivamente, riformulata nel senso che è comunicazione “qualsiasi evento, cosa, comportamento che modifica il valore di probabilità del comportamento di un organismo”. Lo studio della comunicazione non si limita agli aspetti verbali (alle parole), ma si allarga a comprendere gli oggetti di cui l’emittente è circondato (abbigliamento, arredamento della stanza, ecc.), l’ambiente, il modo di gesticolare, di guardare, di alzare o abbassare la voce e così via.

Di fatto, la comunicazione non è mai ad una solo via, ogni comportamento produce un comportamento sugli interlocutori, per cui risulterebbe riduttivo considerare la comunicazione come un processo unidirezionale e lineare, ma occorre trattarla come un processo circolare che parte da un soggetto, giunge ad un altro e torna nuovamente al soggetto di partenza (feedback).

Soltanto se ascoltiamo attentamente i nostri interlocutori possiamo realizzare una comunicazione; a questo proposito Giorgio Nardone, fondatore insieme a Paul Watzlawick del Centro di Terapia Strategica, nel suo libro “Correggimi se sbaglio” suggerisce delle strategie per appianare i conflitti che nascono dalle relazioni quotidianamente intrattenute da ognuno di noi con il suo prossimo.

Mai come in questo periodo storico, caratterizzato dall’utilizzo della rete e di molteplici mezzi tecnologici che spesso facilitano gli scambi comunicativi tra individui lontani migliaia di km, sembra impellente la necessità di discutere circa le strategie di comunicazione efficace nelle relazioni di coppia.

Tale tema, ora più che in passato, interessa il grande pubblico probabilmente a causa dei numerosi problemi che una comunicazione errata può provocare in ambito familiare, lavorativo o di coppia.

Un primo passo per produrre una comunicazione fruttuosa e positiva è sapere cosa è bene evitare e cosa è bene imparare e comprendere.

successo-fallimento

Il dialogo fallimentare

Gli elementi che hanno il potere di condurre il dialogo nella direzione del fallimento:

  • il puntualizzare, quando cioè un partner tende a puntualizzare condizioni, sensazioni, emozioni del rapporto di coppia indicando all’altro come dovrebbe essere la relazione, è probabile che in lui/lei nasca la voglia di trasgredire alle regole della relazione;
  • il recriminare, ovvero il protestare in maniera energica puntualizzando le colpe del partner, ciò tende a creare, nella persona che si sente accusata, una reazione emotiva di ribellione;
  • il rinfacciare, inteso come il vittimismo da parte di uno dei partner, favorisce l’esasperazione dei conflitti, questo raramente cambia il comportamento dell’altro che anzi si indispone a tal punto da peggiorare il comportamento in discussione;
  • il predicare, quando uno dei partner critica e giudica l’altro indicando ciò che è giusto e cosa non lo è a livello morale, la reazione dell’altro è quella di suscitare la voglia di trasgredire le regole morali impostegli. Il classico “Te l’avevo detto!” (che provoca ed irrita il partner), il “Lo faccio solo per te” ( porta il partner in debito per qualcosa),  il “Lascia…faccio io” (infastidisce ed indispone);
  • il “biasimare”, ovvero il complimentarsi affermando che l’altro avrebbe potuto fare di meglio.

Tutte modalità che stabiliscono una comunicazione fallimentare, ridondante e che spesso nonostante le buone intenzioni, provocano effetti indesiderati peggiori di quelli presenti prima dell’inizio della conversazione. Allo stesso tempo però l’autore ci indica anche delle chiavi per scardinare quei meccanismi comunicativi che puntualmente si ripresentano nelle relazioni duali.

Il dialogo di successo per una comunicazione efficace

Con molta sorpresa, sono solo quattro gli “ingredienti magici” che possono aiutare chiunque a instaurare una relazione proficua:

  • Domandare piuttosto che affermare: domande strategicamente costruite con al loro interno le alternative di risposta verso cui vogliamo guidare il nostro partner.  Così si arriva ad una congiunzione di vedute, evitando contrasti e resistenze al cambiamento;
  • Chiedere verifica piuttosto che sentenziare: parafrasare due o più risposte ricevute è un modo per rafforzare ciò che si sta costruendo, rendendo più rapido il processo verso il cambiamento costruttivo della situazione problematica;
  • Evocare piuttosto che spiegare: saper toccare le corde emotive del nostro interlocutore ancor prima che influenzare le sue capacità cognitive. La capacità di evocare sensazioni ed emozioni intense è lo strumento persuasivo più potente di qualunque forma logica e razionale dell’argomentare;
  • Agire piuttosto che pensare: per ottenere un cambiamento reale è indispensabile non solo capire ma essere in grado di agire diversamente.

E’ utile riflettere su come nella nostra quotidianità siamo abituati a interagire con gli altri, su ciò che involontariamente sbagliamo e su cosa dovremmo migliorare. E’ infatti nostra responsabilità vigilare sulle modalità relazionali per essere costruttori consapevoli del nostro universo piuttosto che vittime, inconsapevoli ma comunque responsabili, del nostro destino. L’arte del dialogo non è solo una tecnica per una comunicazione efficace, ma è anche e soprattutto, una maniera per migliorare se stessi e il mondo che ci circonda.

E’ bene saper acquisire tali strategie in modo intelligente e critico, saperle adattare al nostro contesto per far si che funzionino, perché nonostante la “buona ricetta” non tutte le ciambelle riescono con il buco.

Scritto da Davide Algeri – Psicologo a Milano

Bibliografia

  • Nardone G., Correggimi se sbaglio (2008), Ponte alle Grazie
  • Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967), Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma

IL MIO LIBRO

La coppia strategica

Una guida di self-help per le coppie in crisi

la-coppia-strategica-nuova-edizione

Acquistalo su Amazon  Acquistalo su Mondadori store


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Amanti e infedeltà
19 Marzo 2023

Amanti e infedeltà: quando e come si crea la coppia


Leggi tutto
paura dell'abbandono
26 Febbraio 2023

Superare la paura dell’abbandono e costruire relazioni sane


Leggi tutto
come superare un tradimento
21 Febbraio 2023

Come superare un tradimento: domande e risposte frequenti


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}