
Un fumetto contro l’abusivismo
31 Marzo 2012
Ripartono i gruppi GRATUITI per familiari di anziani e adulti fragili
5 Aprile 2012
La gravidanza è il processo attraverso il quale la donna porta alla nascita il proprio figlio; non tutti, però, sanno che, mentre il corpo è impegnato nella gestazione fisica del feto, nella mente della futura madre iniziano a prendere forma diverse fantasie circa il proprio nuovo ruolo e sul proprio bambino. Accanto allo sviluppo del feto, infatti, è possibile rintracciare altre due forme di gravidanza, che si concentrano rispettivamente sull’assetto psichico che si orienta verso la maternità e sul bambino immaginario che prende forma nella mente della madre (Stern, 1998).

Missonnier (1999) evidenzia come l’ecografia possa essere un vero e proprio rituale di iniziazione alla genitorialità, che permette di accedere alla relazione precoce tra i genitori e il figlio: i genitori iniziano a pensare al feto come al “proprio bambino” e ad immaginare se stessi nei ruoli di madre e di padre. In particolar modo, è per il padre che l’ecografia può diventare uno strumento fondamentale per instaurare una prima relazione con il proprio figlio: a differenza della donna, infatti, l’uomo non è coinvolto direttamente nei cambiamenti fisici della gravidanza, e il contatto con il bambino è necessariamente mediato dal corpo della madre; con l’ecografia, invece, il padre può iniziare a percepire il proprio figlio in modo più concreto e tangibile, riducendo il senso di esclusione nella relazione con la partner (Draper, 2002).

E tu mamma, ti rivedi mamma in questo profilo?
Bibliografia
- Draper J., (2002) “It’s the first scientific evidence: men’s experience of pregnancy confirmation” – Journal of Advanced Nursing, vol. 39 (6), 563-570.
- Missonnier S., (1999) “L’échographie obstétricale: un rituel séculier d’initiation à la parentalité?” in Soulé M., (1999) “Ecoute voir… l’échographie de la grossesse. Les enjoeux de la relation” – Editions Erés, Ramonville, France.
- Righetti P.L., (2003) “Elementi di psicologia prenatale”, Edizioni Magi, Roma.
- Stern D. N., (1998) “Nascita di una madre”, Oscar Saggi Mondadori.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com
o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto



