
I demoni interiori: come riconoscerli e domarli
29 Aprile 2025La vergogna è un’emozione secondaria che viene connotata come profondo turbamento interiore. Viene provata nel momento in cui ci si rende conto di aver agito in un modo che non rispecchia i propri valori o le proprie aspettative. Tale emozione, dunque, si riferisce al senso di inadeguatezza soprattutto quando vi è la percezione di essere giudicati dagli altri. Rispetto ad altre emozioni, la vergogna è correlata alla valutazione che l’individuo realizza su di sé. Per tale ragione viene identificata come “emozione dell’autoconsapevolezza” e deriva dalla capacità e dalla valutazione introspettiva del soggetto in relazione a norme e valori interiorizzati e che riconosce come validi e giusti (Lewis, M., 1995).
La vergogna, dunque, è un’emozione complessa che può emergere in diverse situazioni come quelle relative alle truffe sentimentali online conosciute come Online Romance Scam.
Tale fenomeno rappresenta una forma moderna di frode che si è diffusa nelle società occidentali con l’avvento dei social media e delle app per incontri.
Le truffe sentimentali online
Le truffe sentimentali online consistono nella creazione di relazioni su piattaforme online con l’intento di ingannare vittime ignare per estorcere loro denaro (Whitty & Buchanan, 2012, 2016).
Se da un lato le tecnologie di comunicazione digitale hanno profondamente trasformato e continuano a cambiare il modo in cui interagiamo e costruiamo relazioni affettive, dall’altro, l’industria degli incontri online ha introdotto nuove forme di crimine e devianza, tra cui tale fenomeno.
In questo tipo di truffa, l’autore instaura una relazione affettiva con la vittima per un periodo che va dai 6 agli 8 mesi, creando un legame emotivo profondo attraverso un profilo falso, con l’intento di estorcere denaro tramite strategie manipolative.
Tale dinamica presenta due aspetti distintivi: il doppio trauma che la vittima affronta legato sia alla perdita economica che alla rottura della relazione al momento della scoperta, e la vergogna provata che, per la paura del giudizio dell’altro, potrebbe portare la vittima a non segnalare la situazione e richiedere aiuto.
Il meccanismo alla base di queste frodi prevede che il truffatore crei un profilo falso mantenendo l’anonimato e illudendo la vittima, utilizzando immagini di altre persone e un testo che racconti una storia di vita, interessi e valori. Le foto, spesso rubate da Internet, ritraggono generalmente individui attraenti, come giovani militari, sportivi o modelle.
Il meccanismo della truffa sentimentale
Quando il truffatore contatta per la prima volta la potenziale vittima, inizia la fase di grooming durante la quale viene mantenuta una comunicazione costante e quotidiana, cercando di instaurare un clima di fiducia e affetto, con frasi sempre più intime che, nel tempo, si trasformano in dichiarazioni appassionate.
L’autore della frode adotta un atteggiamento empatico, cercando di far percepire alla vittima una connessione profonda, convincendola di condividere una visione della vita simile. Dopo aver stabilito questo legame, il truffatore inizia a parlare di un incontro reale, che però viene continuamente rimandato a causa di problemi urgenti o situazioni disperate, come incidenti, lutti o ricoveri imprevisti. In queste circostanze, la persona, attraverso tecniche manipolative, richiede alla vittima somme di denaro o piccoli regali per affrontare le emergenze che, se accettati, possono evolvere in richieste sempre più onerose fino a raggiungere ingenti somme (Buchanan & Whitty, 2014).
A questo punto il legame fraudolento continua e si intensifica senza che la vittima ne sia consapevole, fino a quando scopre la truffa.
Le conseguenze della truffa sentimentale online
La sua reazione emotiva può variare e manifestarsi in diverse fasi, come shock, vergogna e rabbia. Può anche provare la sensazione di essere stata violata emotivamente e subire una perdita di fiducia nelle persone (Whitty, 2018).
Quando si è ingannati in una relazione romantica si prova vergogna in quanto sopraggiunge un senso di vulnerabilità per essersi esposti e per aver abbassato le difese. Questo può condurre ad una riflessione e valutazione negativa su di sé, alimentando domande quali “come ho potuto essere così ingenuo/a?” o “cosa c’è di sbagliato in me?”. Inoltre, le vittime di truffe sentimentali potrebbero avere il timore del giudizio di amici e parenti per non aver riconosciuto i segnali di allerta o per essersi fidati di qualcuno che poi, si è rivelato disonesto e subdolo.
La vergogna nelle truffe sentimentali online può anche essere legata alla perdita di un ideale romantico.
Le truffe sentimentali spesso sfruttano i sogni e le aspettative delle persone riguardo all’amore, e quando questi vengono infranti, la vergogna nelle truffe sentimentali online può manifestarsi come una sorta di tradimento verso sé stessi e le proprie aspirazioni. Tutto questo può portare a un isolamento sociale, dove la persona si sente costretta a nascondere la propria esperienza per evitare di parlarne ed essere giudicata anche dagli altri, oltre che da sé stessa.
La vergogna nelle truffe sentimentali online può manifestarsi in situazioni in cui la persona si sente vulnerabile o teme il giudizio di altri, mentre le truffe sfruttano queste debolezze per poter ingannare le persone.
Strategie per superare la vergogna nelle truffe sentimentali online
Per riuscire a gestire la vergogna e ridurre il carico emotivo che essa comporta, è importante affrontarla in modo sano e costruttivo, riconoscendola e parlandone con un professionista. Ecco alcune strategie utili per affrontare la vergogna:
- Riconoscimento ed accettazione: il primo passo è riconoscere l’emozione provata ed accettare il motivo per cui si prova per comprendere meglio la situazione che l’ha generata.
- Uso della gentilezza: per alleviare il peso del giudizio interiore, sii gentile e comprensivo verso te stesso come lo saresti nei riguardi di un amico. Essere vittima di una truffa non definisce il tuo valore come persona.
- Condivisione dell’esperienza: per ridurre l’isolamento che la vergogna produce, condividi l’esperienza con un professionista per aiutarti a rielaborare ciò che hai vissuto. Modificare e ristrutturare la narrazione dell’evento traumatico ti aiuta ad attribuire un significato diverso all’esperienza. Essere vittima di una truffa è un crimine, non riguarda la persona nella sua totalità.
- Ricostruzione di una rete sociale: partecipare a eventi sociali o attività può offrirti il supporto emotivo e proteggerti da future situazioni a rischio.
Chi rimane vittima di una truffa sentimentale online dovrebbe evitare di mettere in discussione il proprio valore personale, ma piuttosto apprendere la lezione difficile che può portare a una maggiore consapevolezza e resilienza in futuro. Affrontare la vergogna nelle truffe sentimentali online, quando si rimane vittime, è fondamentale per il processo di guarigione e con il supporto adeguato, le vittime possono superare questi sentimenti e ricostruire l’immagine di sé.
Bibliografia
- Buchanan, T., & Whitty, M. T. (2014). The online dating romance scam: causes and consequences of victimhood. Psychology, Crime & Law, 20, 261-283.
- Lewis, M. (1995). Il sé a nudo. Alle origini della vergogna. Giunti Editore.
- Whitty, M. T. (2018). Do you love me? Psychological character istics of romance scam victims. Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking, 21, 105-109.
- Whitty, M. T., & Buchanan, T. (2016). The online dating romance scam: The psychological impact on victims–both financial and non-financial. Criminology & Criminal Justice, 16, 176-194.
- Whitty, M. T., & Buchanan, T. (2012). The online romance scam: A serious cybercrime. CyberPsychology, Behavior, and Social Networking, 15, 181-183.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com
o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto