Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Terza età
  • Alzheimer: stimolazione cognitiva e comportamentale
scheda-laura-tavani
Dott.ssa Laura Tavani – Psicologa Psicoterapeuta
19 Novembre 2010
capacità
Creiamo una mappa delle capacità
25 Novembre 2010

Alzheimer: stimolazione cognitiva e comportamentale

Scritto da Dr.ssa Simona Lauri il 25 Novembre 2010
Categorie
  • Terza età
Tags

demenza-di-alzheimer

I risultati raggiunti dalla stimolazione cognitivo comportamentale, come ogni modello clinico di intervento, sono frutto di un percorso di validazione scientifica piuttosto lungo che ha visto negli studi neurologici e nelle ricerche sperimentali di tipo quantitativo e qualitativo le metodologie che hanno permesso di evidenziarne le notevoli potenzialità.

Nello specifico gli studi neurologici condotti per verificare gli effetti della riabilitazione cognitiva comportamentale hanno messo in evidenza che sia a causa di distruzioni corticali che di stimolazioni provenienti dall’ambiente esterno, si assiste ad una riorganizzazione cerebrale. Più precisamente è come se la ristrutturazione funzionale del cervello, provocata da una qualche lesione, possa aver luogo solo se l’ambiente risulta in grado di fornire un’adeguata stimolazione volta a compensare i disturbi cognitivi, comportamentali e sensoriali causati dalla lesione (Denes, Pizzamiglio, 1990). E’ stato inoltre individuato nella plasticità quel peculiare meccanismo di compensazione che consente di controbilanciare, nel corso del tempo, l’impoverimento neuronale.

Sulla base di queste premesse, poiché nel settore delle demenze non è possibile contare sul proliferare delle fibre nervose e sinaptiche, per un lungo periodo la comunità medica e scientifica escludeva a priori la possibilità di riattivazione cognitiva per i soggetti con demenza, poiché si pensava che questa patologia ostacolasse proprio quei meccanismi di adattamento cerebrale alla base delle tecniche di stimolazione. Studi successivi, hanno però messo in evidenza come nei soggetti con AD in alcune aree cerebrali, quali l’ippocampo, si assista alla crescita di cellule perfettamente in grado di moltiplicarsi se opportunamente stimolate (Eriksson, 1998). Inoltre, asse portante a conferma della riattivazione cognitiva in soggetti con AD è costituito dal fenomeno della ridondanza per il quale ogni funzione può essere messa in atto da diversi circuiti neuronali; dunque, nel caso in cui il circuito principale venga compromesso, possono entrarne in gioco altri. Ne consegue che maggiori saranno i numeri e la forza delle connessioni interneuronali attivate tramite l’esercitazione e la ripetizione, maggiori saranno le strategie adottate dal soggetto per esercitare una data abilità (Boccardi M., 2002). Le attività svolte durante le sedute di stimolazione cognitiva comportamentale forniscono pertanto all’individuo un repertorio di competenze, abilità e strategie in grado di compensare il declino cognitivo connesso alla malattia di Alzheimer. Rispetto all’efficacia di tali trattamenti, studi sperimentali di tipo sia quantitativo che qualitativo, hanno messo in evidenza che i soggetti affetti da AD nonostante non manifestino cambiamenti positivi  nelle prestazioni a prove standardizzate di tipo cognitivo, hanno, invece, mostrato comportamenti caratterizzati da autonomia e adeguatezza ai contesti di vita quotidiana; risultano, inoltre, in grado di portare a termine un compito affidatogli e di utilizzare strategie e modalità comunicative più efficaci e soddisfacenti. Tali miglioramenti vengono anche confermati da parte dei caregiver i quali riconoscono nel proprio familiare un incremento di comportamenti e modalità relazionali positive in termini di attenzione, reattività, autonomia e iniziativa (Selwood et al., 2001). Occorre però precisare che gli esiti positivi si riscontrano in risposta a trattamenti condotti nelle fasi iniziali della malattia e in risposta a stimolazioni collocate a vari livelli di intensità e rivolte a più abilità cognitive e comportamentali (Passafiume, Di Giacomo D., 2006). A partire dai risultati delle ricerche sperimentali e dalla pratica clinica e sulla base delle caratteristiche dei disturbi cognitivi, delle capacità di controllo e del comportamento manifestato dal paziente, numerose sono le tecniche di intervento mirate che sono state sviluppate. Nella maggior parte dei casi tali interventi sono contraddistinti dall’orientamento alla stimolazione del soggetto con Alzheimer, in particolar modo su una specifica competenza cognitivo-intellettiva, ritenuta dal clinico la competenza fulcro, vale a dire quella peculiare abilità che se stimolata è in grado di contrastare il deterioramento globale.
Al di là delle differenze che intercorrono fra un trattamento riabilitativo e l’altro, sempre più numerosi sono gli studiosi che ritengono necessario operare su un versante multidimensionale e coinvolgere nel processo riabilitativo più aspetti della vita del soggetto che non afferiscono soltanto all’area prettamente clinica ma anche a quella familiare e sociale, poiché il recupero delle funzioni motorie e cognitive non rappresenta spesso un indice esaustivo dell’efficacia e della qualità della riabilitazione (Passafiume, Di Giacomo D., 2006). E’ necessario precisare, infatti, che il miglioramento, che si raggiunge nella maggior parte dei casi con la somministrazione di trattamenti rieducativi e riabilitativi, non si verifica secondo una logica causale diretta e meccanicistica, piuttosto, il buon esito di una riabilitazione è frutto di un progetto pensato ed adattato alle peculiarità del paziente, alla gravità del danno cerebrale, al livello di coinvolgimento del sistema nervoso (centrale o periferico) nonché alle dimensioni prettamente cognitive interessate (Passafiume, Di Giacomo D., 2006). Allo scopo di determinare sia il livello di gravità della compromissione cognitiva che le abilità residue da sostenere e potenziare risulta di fondamentale importanza una valutazione neuropsicologica dettagliata. I principali elementi base della programmazione del protocollo di stimolazione cognitiva e comportamentale che devono essere approfonditi sono pertanto due: le caratteristiche neuropsicologiche del paziente ed il livello di intensità della stimolazione da somministrare. Per quanto riguarda il primo aspetto, la creazione di un programma specifico necessita di una conoscenza approfondita delle caratteristiche neurologiche del soggetto sia nei suoi elementi deficitari che nelle sue componenti residue. Più nello specifico vengono utilizzati test e scale in grado di andare a sondare il grado di deterioramento, le capacità di linguaggio, di memoria, di percezione, di ragionamento logico. Il livello di deterioramento viene spesso misurato tramite il Mini Mental State Examination (MMSE), una scala in grado di individuare rapidamente la presenza di cedimenti di tipo cognitivo nelle capacità di orientamento spazio temporale, attenzione, memoria a breve e a lungo termine, linguaggio, prassia (Trabucchi M., 2002). A partire dal profilo ricavato dall’analisi neuropsicologica sarà possibile passare all’altra variabile in gioco nel programma di riabilitazione: il livello di intensità della stimolazione da somministrare. Dal momento che l’intensità della sollecitazione deve essere sempre collegata al grado di capacità residue del paziente ed essere di poco superiore rispetto al livello funzionale nel quale il soggetto si trova è di fondamentale importanza una conoscenza approfondita delle condizioni neurologiche e cognitive del paziente (Carbone G., Tonali A., 2007). Tale screening permetterà, dunque, al clinico di possedere una vera e propria “base-line” di partenza della situazione del paziente che gli consentirà, una volta quantificati i disturbi cognitivi e gli eventuali disturbi comportamentali, specificati nella loro tipologia e gravità, di implementare un programma di intervento nel quale gli obiettivi a breve, medio e lungo termine appariranno costruiti su misura del paziente. In maniera complementare ed in relazione agli obiettivi prefissati vengono stabiliti anche i tempi del trattamento e si procede, inoltre, al monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi al fine di andare a testare l’efficacia del progetto elaborato con la possibilità, pertanto, di potere modificare in itinere il trattamento, sulla base delle esigenze riabilitative del paziente che emergeranno lungo l’iter terapeutico (Carbone G., Tonali A., 2007).

Bibliografia

  • Boccardi M., La riabilitazione cognitiva e comportamentale nella demenza: un approccio pratico per le R.S.A, Eds Fatebenefratelli, Brescia, 2002.
  • Carbone G., Tonali A., Invecchiamento cerebrale, demenze e malattia     Alzheimer: una guida informativa per i familiari e gli operatori, Franco Angeli, Milano, 2007.
  • Denes G., Pizzamiglio L., Manuale di neuropsicologia. Normalità e patologia dei processi cognitivi, Zanichelli, Bologna, 1990.
  • Eriksson P.S., Perfilieva E., Bjork T., Eriksson A., Alborn M., Nordborg C., Peterson D.A., Gage F.H., “Neurogenesis in the adult human hippocampus”,  in Nature Med, 4, 1998.
  • Passafiume D., Di Giacomo D., (a cura di), La demenza di Alzheimer. Guida all’intervento di stimolazione cognitiva e comportamentale, Franco Angeli, Milano, 2006.
  • Selwood A., Johnston K., Katona C., Lyketsos C., Livingston G., “Systematic review of the effect of psychological interventions on family caregivers of people with dementia”,  in Journal of Affective Disorders, n°101, 2001.
  • Trabucchi M., Malattia di Alzheimer. Manuale per gli operatori, Franco Angeli, Milano, 2002.

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

10 Gennaio 2012

Il gruppo ABC per le famiglie


Leggi tutto
29 Novembre 2011

Il setting della terapia conversazionale


Leggi tutto
25 Ottobre 2011

Alzheimer: il conversazionalismo (parte II)


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}