Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Terza età
  • Alzheimer: il conversazionalismo
Progettare in ambito europeo
3 Ottobre 2011
È utile lo psicologo online?
9 Ottobre 2011

Alzheimer: il conversazionalismo

Scritto da Dr.ssa Simona Lauri il 4 Ottobre 2011
Categorie
  • Terza età
Tags

demenza-di-alzheimerNel presente articolo e in quelli successivi, verrà descritto ed illustrato, il Conversazionalismo, un particolare approccio rivolto alle persone colpite da Alzheimer. Alcune delle informazioni sono  tratte su gentile rilascio di intervista al Dott. Pietro Vigorelli, Milano 23 ottobre 2009.

“La malattia d’Alzheimer è conosciuta per lo più come malattia della memoria, io sottolineo un altro aspetto, noto in neuropsicologia come disturbo del linguaggio verbale. In particolare considero la malattia d’Alzheimer come malattia della parola, dove sono le parole ad essere malate e sono le parole che vanno medicate. Spesso, infatti, nel malato di AD le parole sono morte ed è nostro compito farle emergere e farle vivere.” Focalizzazione sulle parole ed in primo luogo sulla soggettività, sul mondo possibile di cui è portatore il paziente, costituiscono solo alcuni dei punti cardine del conversazionalismo, approccio arricchito e perfezionato dal Dottor Pietro Vigorelli, sulla scia del conversazionalismo di Giampaolo Lai.

Merito di tale approccio sta nel riportare ulteriormente alla ribalta l’aspetto prettamente psicologico e mentale della patologia, aspetto, questo, troppo spesso oscurato, negli ultimi decenni, dall’interesse manifestato verso l’area neurofisiologica della patologia. La tendenza a rinunciare ad una comprensione profonda della patologia in tutte le sue sfaccettature “è forse in parte anche il riflesso di un generale atteggiamento di scarso investimento in quella che viene considerata un’epoca della vita che confina col termine della vita stessa, in cui risaltano aspetti prevalentemente negativi quali la cristallizzazione e la rigidità dell’apparato psichico e l’impossibilità di accedere a risorse veramente trasformative.” (Bolis S., in Vigorelli, 2004). A tutto ciò si aggiunge una tendenza comune riconducibile a tutte le persone che ruotano attorno ad un soggetto colpito da una malattia degenerativa come l’Alzheimer: privare e non riconoscere nel soggetto colpito da AD un’identità completa, una storia, un passato, una vita, finendo col dimenticare dell’importanza dello sguardo dell’altro per sentirsi riconosciuto. “Quello che succede è che dal momento in cui a una persona viene data l’etichetta di malato di Alzheimer, da quel preciso momento, tutti, medici, psicologi, infermieri, familiari vedono in lui solo la malattia di Alzheimer e quindi riducono una persona, che al momento della diagnosi è ancora abbastanza ricca di emozioni, di parole, di ricordi, di ruoli sociali, alla monoidentità di malato di Alzheimer e questo è un evento che dobbiamo assolutamente contrastare cercando di continuare a vedere nella persona tutte le sue identità molteplici che in genere sono quelle di nonno, nonna, mamma, marito, di persona che sa cucinare, che sa svolgere numerose attività”. Il riconoscimento della propria soggettività e della propria identità, infatti, necessita del contatto con il mondo esterno; il mondo interno del soggetto si sviluppa parallelamente alla complessità delle sue relazioni esterne e dall’incontro intersoggettivo con l’altro, in una dinamica di mutuo riconoscimento. L’Alzheimer e le conseguenze che una patologia di tale genere comporta provocano un vero e proprio sgretolamento dell’identità del paziente (Vigorelli P., 2008), come se improvvisamente i numerosi tasselli che compongono il complesso “mosaico” della personalità del soggetto venissero a disperdersi. Deficit del linguaggio e della memoria, disorientamento spazio temporale e agnosia rappresentano in particolar modo i disturbi vissuti come maggiormente invalidanti per il paziente, il quale spesso, sopratutto nelle prime fasi della malattia, appare pienamente consapevole delle sue personali difficoltà ad avvalersi di un linguaggio fluente e di una memoria solida ed affidabile. Il livello di consapevolezza da parte del malato genera sensazioni di insicurezza e disorientamento tali da spingere il soggetto a restringere il proprio campo relazionale, di interessi e attività fino a sperimentare sentimenti di frustrazione accompagnati da mutacismo e depressione, “un circolo vizioso per cui il malato che manifesta disturbi del linguaggio tende a rinunciare all’uso della parola fino a quando questa si spegne totalmente.” ; ciò che viene definito danno aggiuntivo (Vigorelli P., 2008). Di riflesso il familiare si trova a dover far i conti con la costruzione di una nuova modalità relazionale col proprio congiunto, modalità che spesso assume i connotati di una vera e propria rinuncia di ricerca di un contatto autentico con il soggetto colpito da Alzheimer, il quale a causa della fragilità della personalità che lo caratterizza finisce con l’assolvere e con l’assumersi il ruolo di “demente”, spogliato, dunque delle sfaccettature, della mutevolezza e della complessità della sua identità. Secondo Vigorelli (2008), dunque, considerare l’identità del soggetto demente come unica e onnicomprensiva finisce con l’instaurare un eccesso di disabilità ed un ulteriore impoverimento della personalità del soggetto che ha già subito uno scacco dalla malattia, provocando un vero e proprio soffocamento delle capacità residue e al contempo un’accentuazione dei deficit causati dalla patologia. È come se improvvisamente il ponte che tiene unito “l’io ed il tu”, i mondi di due persone che fino a poco tempo prima della diagnosi si trovavano ad affrontare insieme gli eventi di vita quotidiana, franasse sotto il peso di una malattia che soffoca sia chi la patologia la vive in prima persona sia chi si prende cura della persona malata. La possibilità di ricostruire un ponte, una nuova forma di comunicazione, viene individuata dalla terapia conversazionale del malato Alzheimer, nelle parole.

Bibliografia

  • Vigorelli P., La conversazione possibile con il malato, Franco Angeli, Milano, 2004.
  • Vigorelli P., Alzheimer senza paura, manuale di aiuto per i familiari, perché parlare, come parlare, Rizzoli, Milano, 2008.

Lettura di approfondimento:  Alzheimer: terapia di reminiscenza per far ordine nei ricordi

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    10 Gennaio 2012

    Il gruppo ABC per le famiglie


    Leggi tutto
    29 Novembre 2011

    Il setting della terapia conversazionale


    Leggi tutto
    25 Ottobre 2011

    Alzheimer: il conversazionalismo (parte II)


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}