Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Adolescenza
  • Adolescenti Hikikomori: vittime della rete o scelta di vita?
Alzheimer: il conversazionalismo (parte II)
25 Ottobre 2011
Il fascino occulto delle nuove “religioni”
31 Ottobre 2011

Adolescenti Hikikomori: vittime della rete o scelta di vita?

Scritto da Dr.ssa Simona Lauri il 28 Ottobre 2011
Categorie
  • Adolescenza
  • Cyberpsicologia e rischi della rete
Tags
Hikikomori e adolescenza

Indice contenuti

  • Hikikomori e adolescenza
  • Hikikomori e adolescenza: differenze di culture
  • Hikikomori e adolescenza: consigli per i genitori

Hikikomori e adolescenzaHikikomori e adolescenza

Che relazione esiste tra fenomeno Hikikomori e adolescenza?

Un esercito di adolescenti che sceglie di rinchiudersi entro le pareti della propria stanza e abbandonare ogni tipo di rapporto col mondo esterno. Unici strumenti utilizzati per trascorrere le giornate? Internet, fumetti e i videogiochi. Si chiama Hikikomori (dal giapponese “isolarsi”, stare in disparte”), un fenomeno che in Giappone si è ormai diffuso a macchia d’olio e che rappresenta un problema sociale grave tanto quanto l’abuso di sostanze stupefacenti e disturbi del comportamento alimentare, una compulsione basata sul piacere.

Attualmente in Italia si contano una cinquantina di casi dichiarati e presi in carico: un giovane adolescente di Milano ha, per esempio, inserito un chiavistello alla porta della sua stanza, all’interno della quale, si è barricato per circa sei mesi; Luca di Roma, comunica e risponde solo se viene chiamato col suo “nick”, dal momento che dichiara di riconoscersi pienamente in esso e di sentire, invece, “vuoto” e privo di significato il suo nome. Ancora, Anna che si allontana dalla sua stanza solo per recarsi, di notte, a mangiare in cucina.

Questi sono alcuni esempi dei casi, presenti in Italia, di un fenomeno molto complesso e che rischia gradualmente di diffondersi, visto il numero eccessivo di ore che gli adolescenti italiani trascorrono davanti al computer. Attenzione però a non confondere la dipendenza da internet col fenomeno Hikikomori che presenta delle caratteristiche ben precise che la distinguono dall’abuso tecnologico. Nonostante, infatti, l’elemento comune tra i due fenomeni sia il medesimo, vale a dire un uso eccessivo del pc e delle nuove tecnologie, il profilo degli hikikomori può essere definito quasi come un peculiare “stile di vita”,una sorta di “anoressia sociale”.

APPROFONDIMENTO:  Emozioni forti in adolescenza: noia e ricerca di gratificazione

I giovani adolescenti, infatti, decidono deliberatamente di optare per una vita di reclusione che rifugge da tutti quegli stimoli e da tutti quei contesti sociali e relazionali che la vita quotidiana mette a disposizione. La realtà virtuale diventa il sostituto a 360° del mondo reale.

Hikikomori e adolescenza: differenze di culture

Come vive l’Hikikomori?

Adolescenti e Hikikomori

L’hikikomori vive unicamente online: trascorrere una vita sedentaria, dividendosi fra computer e fumetti, inverte il ritmo sonno-veglia, ordina il cibo online e lo consuma in isolamento e finisce con l’escludersi totalmente dalla vita affettiva familiare e sociale. Dopo essersi creato un’identità virtuale ben precisa e spesso ben lontana dalla propria vera personalità, inoltre, il giovane hikikomori, inizia a chattare e a crearsi una rete di amicizie online, selezionando e prestando attenzione a comunicare solo con altri hikikomori e gettando nella confusione più totale i genitori che, spesso, non sono in grado di gestire la reclusione del proprio figlio.

Esistono, comunque, delle differenze socio-culturali tra il fenomeno hikikomori giapponese e quello europeo, dal momento che mentre la cultura nipponica è connotata dalla presenza di regole eccessivamente rigide ed i giovani rifuggono proprio da queste, in Occidente è, invece l’assenza di un sistema coerente e sistematico di regole sotto diversi punti di vista (sociale, relazionale, lavorativo…) a creare nel ragazzo la percezione di sentirsi incapace, inadeguato, a non saper trovare un posto equilibrato nel sempre più confuso mondo reale e a spingerlo a rifugiarsi nel prevedibile e rassicurante mondo virtuale.

Hikikomori e adolescenza: consigli per i genitori

Hikikomori

Ma come deve comportarsi un genitore nel caso in cui inizi a capire che il proprio figlio si sta gradualmente isolando?

L’apatia e un crescente numero di ore trascorse davanti al computer, a discapito degli altri aspetti della vita quotidiana del ragazzo (scuola, relazioni amicali e famigliari) possono rappresentare dei piccoli “campanelli di allarme” da non trascurare e ai quali, generalmente, il genitore risponde o tentando di sollecitare il giovane, al fine di spronarlo a uscire da questo stato di apatia o rimproverandolo e minacciandolo di “sequestrargli” il computer nel caso in cui non sia in grado di ridurre il tempo dedicato al mondo virtuale. Entrambi i tentativi non fanno altro che esarcerbare lo stato d’animo del ragazzo, che di fronte al clima di tensione non può far altro che trovare conferma delle sue inadeguatezze, rinchiudersi sempre di più e a rifugiarsi nella realtà virtuale.

APPROFONDIMENTO:  Quali cambiamenti nel rapporto tra adolescenti e genitori?

L’atteggiamento che è consigliabile adottare, consiste invece, nel creare un clima di accettazione e sereno, che faccia capire al ragazzo di potersi fidare, esprimere le proprie insicurezze ed eventualmente supportarlo nella scelta di rivolgersi e parlare con un professionista.

Qui di seguito un video che fornisce una visione del fenomeno:

Qui invece un utile approfondimento: Hikikomori. Il social wiithdrawal nell’era digitale


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

gioia di perdersi qualcosa
13 Giugno 2022

La gioia di perdersi qualcosa


Leggi tutto
sexting in adolescenza
1 Maggio 2022

Sexting in adolescenza: quali rischi e come gestirlo


Leggi tutto
Adescamento online
25 Aprile 2022

Adescamento online: come si manifesta e consigli per i genitori


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}