Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Relazione con un paranoico: come comportarsi
genitori elicottero
I genitori elicottero: chi sono e quali conseguenze sui figli
21 Dicembre 2020
felicità
Felicità: come raggiungerla?
28 Dicembre 2020

Relazione con un paranoico: come comportarsi

Scritto da Dott. Davide Algeri il 24 Dicembre 2020
Categorie
  • Crescita personale
Tags
  • ansia
  • autostima
  • consigli
  • emozioni
  • paranoia
  • psicologia online
  • relazioni
paranoico

Indice dei contenuti

  • Come comportarsi con un paranoico
    • Paranoia: definizione e criteri del DSM 5
      • Il paranoico infatti può arrivare a nutrire sospetti anche circa la fedeltà del partner.
        • Paranoia: sintomi e comportamenti tipici
  • Relazione con gli altri e con il partner
    • Paranoia nelle relazione amorosa
  • Come comportarsi con un partner paranoico

Come comportarsi con un paranoico

Parliamo di relazione con un paranoico.

 “La percezione della realtà è basata sulla difesa anticipatoria rispetto a qualcosa di negativo che la persona ha la certezza si verificherà”
(Muriana, 2017)

Avete mai sentito parlare di paranoia? O avete mai avuto a che fare con una persona paranoica?

Aggressività e sospetto sembrano essere alcune delle caratteristiche di chi soffre di questo disturbo.

Le persone paranoiche infatti tendono a interpretare male il comportamento altrui.

Per questo motivo risulta difficile avere una relazione con una persona paranoica: i suoi sospetti possono metterci a disagio, anche quando non abbiamo fatto nulla.

Ma cerchiamo di capirne di più circa questo disturbo.

Paranoia: definizione e criteri del DSM 5

Chi è paranoico è  affetto dal disturbo paranoide di personalità, un disturbo questo descritto dal DSM 5 come una problematica che può nascere già in adolescenza.

Per una diagnosi di disturbo paranoide di personalità, il DSM 5 afferma che  i pazienti devono avere

  • persistente sfiducia e sospettosità verso gli altri;

Questa sfiducia e sospetto sono mostrati dalla presenza di 4 o più dei seguenti criteri:

  • Sospetto ingiustificato che altre persone li stiano sfruttando, ferendo o ingannando
  • Preoccupazione con dubbi ingiustificati circa l’affidabilità dei loro amici e colleghi
  • Riluttanza a confidarsi con gli altri per timore che le informazioni siano utilizzate contro di loro
  • Errata interpretazione di osservazioni benevole o di eventi come denigrazioni nascoste, ostili
  • Mantenere rancore per insulti, ferite o offese
  • Disponibilità a pensare che il loro carattere o la loro reputazione sono stati attaccati e rapidità nel reagire con rabbia
  • Sospetti ricorrenti e ingiustificati che il coniuge o il partner sia infedele (DSM 5)
Lettura di approfondimento:  Seduzione: linee guida (psicologiche) per conquistare un uomo

Tra i criteri diagnostici del DSM-5 abbiamo visto essere presente un costante rancore: la persona con  questo disturbo difficilmente dimentica di essere stato insultato.

Sempre secondo il DSM 5 questo disturbo presuppone la tendenza ad essere sospettosi verso gli altri, tanto che le loro intenzioni sono sempre mal interpretate.

Tra i tratti che caratterizzano un paranoico troviamo dunque sospetti senza fondamento d’essere ingannato o danneggiati e dubbi sull’ onestà degli altri, che possono essere amici, colleghi, fidanzato.

Il paranoico infatti può arrivare a nutrire sospetti anche circa la fedeltà del partner.

Insomma un paranoico può arrivare a provare un senso di sfiducia nei confronti del mondo intero.

Ma vediamo meglio i sintomi di questo disturbo.

Paranoia: sintomi e comportamenti tipici

Tra i sintomi della paranoia abbiamo :

  • Sospetto
  • Timore di essere sfruttati/derisi dagli altri
  • Isolamento sociale
  • Bassa autostima

Il paranoico, poiché è convinto di essere sempre oggetto dell’attenzione degli altri, arriva a vivere ogni relazione come una minaccia e un attacco al suo benessere.

Partendo da questi presupposti, il paranoico tende ad essere sempre sulla difensiva, proprio perché nutre la convinzione che tutto è sempre destinato a non andare bene.

Poiché il paranoico nutre anche la convinzione di essere perseguitato dagli altri, può attaccare per difendersi.

C’è da dire che possiamo essere in presenza anche di una forma più severa del disturbo paranoico: una forma tipica di chi arriva a difendersi delirando.

Relazione con gli altri e con il partner

Insomma, chi soffre di un disturbo paranoide, proprio per queste modalità, può far fatica ad avere delle relazioni sociali: la sua ostilità non favorisce certamente un’apertura verso amici o familiari e questo non può che arrivare a confermare le sue idee: ovvero che gli altri sono cattivi.

Lettura di approfondimento:  Psicologia online su Facebook

Chi soffre di paranoia può manifestare tutti ciò sia a lavoro che con gli affetti: insomma può sperimentare ovunque e con chiunque quel sospetto e quel senso di pericolosità e minaccia.

Paranoia nelle relazione amorosa

Le persone paranoiche possono vivere con diffidenza il loro rapporto, proprio perché temono che dall’altra parte ci sia qualcuno che vuole solo far loro del male.

Ovviamente chi è accanto ad un partner paranoico, può arrivare a provare sentimenti di disagio, poiché oggetto di continue percezioni distorte.

Tutto ciò è comprensibile: convivere con la gelosia, le domande, le provocazioni di un partner paranoico non può che diventare fonte di stress, poiché il paranoico può arrivare ad accusare il partner di essere infedele, anche in assenza di prove.

Le persone con questo disturbo spesso arrivano ad essere violente e hanno una seria difficoltà a capire l’umorismo.

Possono infatti reputare come minacciosa anche una battuta detta per ridere.

Come comportarsi con un partner paranoico

Cosa fare se si ha un partner paranoico e si è vittime di continui attacchi di gelosia infondata?

Innanzitutto occorre evitare di litigare: quando il proprio partner paranoico ci confida le sue idee e i suoi pensieri, ascoltiamolo e non discutiamo con lui.

Un litigio potrebbe solo peggiorare la situazione, poiché il partner in questo modo avrebbe solo un’ulteriore conferma, ovvero che nessuno lo capisce.

Quindi cercate di mettervi nei suoi panni e aiutatelo a sentirsi più tranquillo e al sicuro.

Ma cosa più importante, incoraggiatelo a farsi aiutare da un professionista, affinché impari a gestire la sua paranoia.

Certo questo può essere difficile, dal momento che un paranoico non ha fiducia negli altri: in tal caso offritevi di accompagnarlo o fategli capire che questo farebbe più bene a voi che a lui.

Lettura di approfondimento:  Educazione empatica dei figli: 7 strategie utili

In questo modo potrebbe accettare la richiesta.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    1 Comment

    1. Stefania ha detto:
      11 Settembre 2022 alle 16:04

      Mi sono trovata in questa situazione più volte con il mio ex compagno. Accuse e aggressioni verbali non basate sulla realtà ma su una sua errata interpretazione. In seguito è andato a cercare altre donne come sfogo (su app dating, socia, ex fiamme..) .
      Ha sempre rifiutato la terapia.. Difficile poter fare qualcosa…

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}