Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Oggi sono soddisfatto così
Che cos’è il gioco simbolico?
2 Luglio 2013
Piattezza emotiva
9 Luglio 2013

Oggi sono soddisfatto così

Scritto da Dott. Davide Algeri il 5 Luglio 2013
Categorie
  • Crescita personale
Tags

cartello-happyL’insoddisfazione è dell’uomo: se può esser buona alleata per spronarci a non sederci e a realizzare sogni e obiettivi, può anche renderci l’esistenza molto faticosa. Di questa seconda faccia dell’insoddisfazione parleremo qui: quell’allungare la mano costantemente per afferrare qualcos’altro.

L’abitudine a voler sempre di più o sempre qualcosa di diverso può ingannare senza fine la nostra mente, distraendola senza sosta. Il desiderio ha un effetto proliferante – sempre di più, sempre più in fretta – fino a quando non percepiamo niente altro che l’oggetto che stiamo inseguendo. Nella nostra mente insoddisfatta, la festa a cui non siamo stati, la relazione che non ha funzionato, il posto di lavoro che non abbiamo ottenuto, diventano le occasioni migliori, le più eccitanti e brillanti.

L’insoddisfazione è come avere un pappagallo sulla spalla che ci distrae con un monologo interiore senza fine: “Come ti senti? Hai freddo o caldo? Vuoi alzarti o restare dove sei? Cosa vorresti?”. È sfiancante. Ci distrae e può non finire mai.

Indice dei contenuti

  • Effetti dell’insoddisfazione e soluzioni
  • What you focus on, increases
  • Come sviluppare la soddisfazione?

Effetti dell’insoddisfazione e soluzioni

La mancanza di soddisfazione ha delle conseguenze agghiaccianti. A livello personale (micro), la difficoltà nel mantenere delle relazioni ci ha portato alla solitudine e alla disgregazione, sempre più diffusa, delle famiglie. A livello macro, l’abitudine a essere consumatori insoddisfatti ha messo a rischio la sopravvivenza stessa del nostro pianeta. Infine, la nostra incapacità, come nazioni, di coesistere in modo pacifico ha creato una cultura militarista in espansione.

Non mi dilungo oltre sulle caratteristiche e le conseguenze dell’insoddisfazione, per dare più spazio alla soluzione a questo cruccio umano: la capacità di provare soddisfazione (in inglese, contentment).

La soddisfazione è uno stato mentale che non ha niente a che fare con i soldi e con gli oggetti che possediamo, né con le persone che ci circondano. Al contrario, è la conseguenza dell’aver trovato un punto di stabilità dentro di noi, che ci permette di esser felici in modo quieto, qualsiasi sia la nostra situazione, e di essere in pace con la persona che siamo.

Provare soddisfazione può essere tanto facile – eppure tanto rivoluzionario – quanto fare un profondo respiro e decidere di lasciare andare – come nell’espirazione – tutto quello che ci rende ansiosi e insoddisfatti. Proviamo a trovare quiete mentre siamo imbottigliati nel traffico, nel mezzo di una discussione o quando sentiamo che stanno per spuntarci le lacrime. Lasciamo che il trambusto del mondo semplicemente si acquieti. Ci è possibile lasciare andare e rilassarci?

Lettura di approfondimento:  Come difendersi da un abuso psicologico ed emotivo

Imparare a vivere nel momento presente accettandolo così com’è è l’unico modo per funzionare al meglio e sentirci completamente vivi. La soddisfazione ci libera dagli incessanti desideri che ci spingono in avanti alla cieca e che ci impediscono di essere in ascolto dei nostri reali bisogni e di accogliere le necessità e i doni degli altri. La soddisfazione ci permette di dirigere la nostra energia liberamente, in modo più fresco e consapevole.

felicitàLa soddisfazione porta una gioia silenziosa che si esprime nel sorriso gentile e nello sguardo dolce. Viene da un posto interno tranquillo e sembra dare un senso a tutto. Quando ci sentiamo soddisfatti non c’è bisogno di parole né di azioni, a meno che non ce ne sia un buon motivo. Chi è profondamente soddisfatto non ha bisogno di ferire gli altri né di approfittarsene. I familiari e gli amici riconoscono in questa persona pace e serenità e ne vengono attratti, per rifugiarsi e riposare.

La soddisfazione non è qualcosa di intellettuale, che nasce dalla nostra mente. La mente sarà sempre capace di trovare motivi per non essere soddisfatti e aggrapparsi ad essi con le unghie e con i denti.

Non cerchiamo, dunque, la soddisfazione con la mente: questa è, piuttosto, un sentimento stabile, che riposa nel profondo. Esiste soltanto nel momento in cui decidiamo di essere soddisfatti di quello che siamo, di quello che facciamo e abbiamo. Anche se la mente continua a ronzare gentilmente a un livello superficiale, può esser possibile che un’altra parte di noi, più profonda, sia felice e in pace.

La soddisfazione ci consente di convogliare la nostra energia come vogliamo e di acquietare quella sensazione di “non essere abbastanza buono” che mina le nostre fondamenta e può facilmente sabotare i nostri successi.

“Minor desiderio significa minor sofferenza”, dice Lama Zopa Rinpoce, un maestro tibetano buddhista. Fermiamoci e facciamo una pausa. Chiediamoci cosa sta davvero succedendo. La nostra saggezza interiore ci dice che questo incessante desiderare e sperare non ci porterà mai pace. L’ossessione per i dettagli di tutti i giorni spesso maschera una segreta tristezza o uno scontento che serpeggia, nascosto in profondità. Possiamo persino avere la sensazione che ci sia da sempre, che non si possa fermare il disco. Il lamentarci costantemente per questo o per quel dettaglio del nostro quotidiano – il tragitto per arrivare in ufficio, la nostra vita affettiva e familiare – spesso significa che siamo in realtà infelici con noi stessi.

Lettura di approfondimento:  Colloquio di lavoro: come rispondere a 3 domande chiave

What you focus on, increases

Abbiamo, poi, la tendenza ad alimentare questi disagi, convogliando su di essi le nostre energie, e quindi sprecandole, piuttosto che cercare delle soluzioni. “What you focus on, increases”, sentii dire ad una life coach americana: “Ciò su cui ti concentri, aumenta”. Più ci concentriamo su ciò che non va, più aumentiamo le probabilità che si prolunghi nel tempo, in un circolo vizioso. Concentrarci su ciò che funziona nella nostra vita aumenta il nostro senso di gratitudine, di soddisfazione e questi sentimenti sono sferzate di buona energia che possiamo utilizzare per trovare le soluzioni a ciò che non va come vorremmo.

Il concetto di soddisfazione può esser facilmente frainteso. Non si tratta di essere statici in un mondo in movimento. Né di essere inattivi: esser soddisfatti ci può infatti aiutare nel focalizzarci più chiaramente su quello che funziona, così come su quel che può esser migliorato. Non ci rende né deboli né passivi, né arrendevoli: al contrario, mentre la mente diventa più flessibile e aperta, si crea lo spazio per l’ispirazione e la creatività.

Come sviluppare la soddisfazione?

La semplicità della vita che conduciamo può essere un modo per sviluppare la soddisfazione. Per quanto semplicità e soddisfazione non siano sinonimi, spesso queste due qualità si rafforzano a vicenda. Gandhi fu profondamente interessato al tema della soddisfazione e, per lui, quest’ultima era associata al ritorno a valori tradizionali e ad una maggior semplicità di vita. Nel corso della storia, numerosi maestri spirituali hanno invitato a periodi di volontaria semplicità e riduzione dei consumi.

Nella vita moderna si può iniziare con lo spegnere il cellulare o decidere di prendere meno impegni nel fine settimana. Per altri può voler dire creare una routine che lasci un po’ di tempo a disposizione per se stessi, all’inizio o alla fine della giornata. O ancora decidere di tenere un giorno alla settimana libero da qualsiasi spesa non necessaria (ovvero, in cui è ammesso solo l’acquisto dei generi alimentari strettamente necessari). Alcune persone possono scegliere di andare in “ritiro” per avere un momento di stacco dal cibo, dall’alcool, dalla TV, dalle chiacchiere, dallo shopping, tutte cose che ci travolgono, se non dosate e non vissute con consapevolezza. Un luogo tranquillo può aiutare i nostri pensieri a rallentare fino a farci arrivare, anche se per breve tempo, a un punto in cui non sentiamo il bisogno di allungare la mano per afferrare qualcos’altro.

Lettura di approfondimento:  Quando l'aiuto diventa necessario (Terzo incontro)

Le semplici espressioni “sto facendo del mio meglio” oppure “va bene, hai fatto tutto quello che potevi” sono fra le parole più gentili che possiamo dire a noi stessi e ai nostri figli, amici, colleghi.

Infine, proviamo a chiederci:

  1. C’è qualcosa su cui, attualmente, la mia mente torna e ritorna?
  2. Qualcosa per cui provo avversione? Può trattarsi di cose, persone, luoghi.
  3. Cerchiamo poi di richiamare alla mente un momento in cui ci siamo sentiti pienamente soddisfatti, come un albero saldo in una giornata di vento. Come ci sentivamo? E che differenze rispetto agli scenari 1) e 2)?

Riflettiamo su queste tre condizioni. Quanto spesso la nostra mente viene agitata dai sensi? Quanto velocemente si sposta da un pensiero ad un altro, con preoccupazione? Abbiamo mai la sensazione di stare inseguendo qualcosa o qualcuno, la vita stessa? Che effetto ha questo sul nostro comportamento? Sulle nostre relazioni? Come, invece, il sentirci soddisfatti influisce su emozioni e scelte? Come, il sentirci soddisfatti, colora i nostri giorni?


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}