Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Quando l’aiuto diventa necessario (decimo incontro)
Dott.ssa Mara Giani – Psicologa Psicoterapeuta
30 Settembre 2010
Ridere è una cosa seria
8 Ottobre 2010

Quando l’aiuto diventa necessario (decimo incontro)

Scritto da Dott.ssa Elisabetta Vellone il 6 Ottobre 2010
Categorie
  • Crescita personale
Tags
caso clinico

caso clinicoDecimo incontro con Maria

Maria si presenta sorridente all’appuntamento,  decisamente più determinata, non esitante e  nei suoi occhi traspare una velata ironia . La giovane riferisce, quasi con fierezza, di aver preso coscienza solo in questa settimana di tutta una serie di elementi relativi al suo “problema del bacio”. Facciamo notare come il lavoro fatto sull’immagine di se stessa abbia come liberato la psiche da una crosta che impediva la visione e la comprensione di elementi sottostanti. In altri termini: fino a che Maria si squalificava, si condannava e si colpevolizzava tutto ciò che di negativo le capitava era tradotto in termini personali; eliminato questo strato nevrotico la ragazza comincia a valutare obiettivamente le faccende che la riguardano come nel caso dell’indottrinamento negativo da parte della madre relativamente all’atto del baciare.

P – ciao dottoressa. Ho molte cose di cui parlare oggi.

T – bene, allora incominciamo subito! Ti ascolto.

P – la prima riguarda il problema di rabbia nei miei confronti, quella relativa allo “schifo del bacio”; ho fatte l’esercizio molte volte soprattutto mentalmente e mi rendo conto che non mi crea più nessun problema il mio” avere disagio a baciare”, perché mi sento del tutto normale nonostante ciò.

La seconda cosa importante è che mi sono fatta l’ABC di esso, anzi l’ho cercato sugli appunti precedenti e poi mi sono fatta da sola tutta la discussione e la ridefinizione dei pensieri irrazionali.

Ricordi? Il problema si presentava così: A (evento attivante) – quando penso al bacio in bocca; B-1° (pensiero) è una cosa schifosa, B-2° (pensiero) la saliva si mischia e poi si ingerisce; B-3° (pensiero) se lo faccio sono una schifosa; C- (emozione) schifo, disgusto, evitamento. Mi sono quindi interrogata circa l’E cioè l’obiettivo che mi piacerebbe raggiungere o reazione che mi piacerebbe avere pensando ad un bacio ed ho capito che il desidero è solo di poterlo fare con piacere come fanno tutti da cui il mio E che è il seguente: vorrei baciare con piacere.

Lettura di approfondimento:  5 Strategie per diventare più forti!

T – molto bene, continua pure.

P – ho iniziato a disputare i miei B usando il tridente partendo dal primo pensiero: è vero che baciare è una cosa schifosa? Quali sono le prove che è una cosa schifosa? E proprio in questo passaggio è come se mi si fosse spalancata una finestra nella mia storia personale; mi sono passate in rassegna nella mente tutte quelle volte che mia madre con un ghigno sprezzante parlava di questa cosa, ricordo quelle frasi: quelle schifose che lo fanno davanti a tutti!. Un giorno quando facevo le medie una mia amica si stava baciando davanti scuola col suo fidanzatino e mia madre con espressione di sdegno mi strattonò tirandomi via ed accelerando il passo come se avesse visto il diavolo, poi aggiunse: svergognata!!! Io ero sempre un po’ imbarazzata in queste circostanze, mi sentivo come responsabile di quello che accadeva e dentro di me pensavo: io non lo farò mai! Io non sono una schifosa! Un’altra volta, studiavo per l’esame di terza media e quel giorno due miei compagni, un ragazzo ed una ragazza vennero a studiare a casa mia. Mia madre ci chiese di tenere la porta della stanza socchiusa ed io mi accorsi che ogni tanto lei faceva capolino nello spiraglio della porta,  ricordo perfettamente quello sguardo sospettoso e sprezzante. Oggi ne comprendo  motivo e significato, ma allora pensavo che fosse una cosa normale. Vedi, tutte queste immagini che mi sono improvvisamente apparse chiarissime e collegate fra di loro, mi hanno fatto capire che mia madre è responsabile del mio problema col bacio; è lei che mi ha inculcato queste idee quando io ero innocente. Contemporaneamente mi è venuto da pensare che lei però deve avere baciato visto che si è fidanzata, poi si è sposata ed è diventata madre; non posso credere che con papà non si baciavano! Ora mi appare tutto sotto un’altra luce, non so perché , ma penso che mia madre abbia esagerato in questa cosa.

Lettura di approfondimento:  Premio Bronze Download Award per l'e-book "Tre step per gestire l'ansia sociale"

T – che effetto ti fa quest’ultimo pensiero relativo a tua madre?

P – ma…guarda, può sembrare strano ,ma no ce l’ho con lei! Penso che lei ha fatto quello che ha potuto; avrà avuto le sue buone ragioni – giuste o sbagliate – se ha fatto come ha fatto.

Torno alla prova del tridente, dalla mia confutazione ho stabilito che baciare non è affatto una cosa schifosa, ma solo una cosa molto intima fra due persone e che il desiderio di baciarsi nasce quando due persone si piacciono e si desiderano quindi è un gesto di amore e nell’amore c’è sempre la voglia di intimità.

T – va bene Maria, il discorso fila. Ora mettiamo ordine ai tuoi B riformulati.

P – certo. B1° “è una cosa schifosa” diventerà: è un gesto d’amore dettato dal desiderio di intimità; B2° “la saliva si mischia e poi si ingerisce diventa:” fa parte del piacere di intimità; B3° “se lo faccio sarò una schifosa” sarà sostituito da : se bacio un ragazzo significa che sono una ragazza normale che prova una normale attrazione.

T – ottimo Maria, ma ora formulando questi nuovi pensieri come ti senti?

P – bè ci devo lavorare, non mi viene spontaneo sento come se facessi avanti e indietro fra le due posizioni, mi serve un po’ di tempo.

T – prendi tutto il tempo che ti serve. Non avere fretta e cerca di comprendere, ogni volta, tutto il significato dei termini che usi nelle riformulazioni. Grazie. Alla prossima.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  La troppia: quando la relazione è a tre

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}