Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Terza età
  • Alzheimer: terapia di rimotivazione e aromaterapia
Alzheimer: Pet Therapy e Terapia assistita
10 Agosto 2011
fare una scelta
Come imparare a scegliere, assumendosi la responsabilità
1 Settembre 2011

Alzheimer: terapia di rimotivazione e aromaterapia

Scritto da Dr.ssa Simona Lauri il 11 Agosto 2011
Categorie
  • Terza età
Tags

demenza-di-alzheimerA  partire dalla constatazione della graduale perdita di interesse, nel corso della patologia da parte del paziente Alzheimer verso gli stimoli esterni e relazionali, la terapia di rimotivazione è una tipologia di intervento cognitivo-comportamentale che si pone l’obiettivo di rivitalizzare tale interesse e di limitare e contrastare la tendenza all’isolamento (Trabucchi M., 2002). Le sedute si caratterizzano per la forte direttività, strutturazione nel corso delle quali il paziente viene spronato a discutere di argomenti di attualità che risultano vicini alla realtà della persona. Tale terapia si è mostrata particolarmente efficace per quei pazienti che manifestano sintomi depressivi non gravi o con disturbi dell’umore, indipendentemente dalla presenza di deficit cognitivi, purché in grado di seguire una conversazione (Carbone G., Tonali A., 2007).

L’Aromaterapia, invece, è un trattamento terapeutico che si prende cura del benessere della mente e del corpo con la finalità di trarre dall’azione sollievo psicofisico attraverso il massaggio, il micromassaggio e l’automassaggio e che si avvale dell’utilizzo di oli essenziali.

L’aromaterapia è una modalità di intervento di stimolazione sensoriale, che se inserito all’interno di programmi multimodale può essere integrato ad altre tecniche di stimolazione cognitiva. Nei primi stadi dei casi di demenza si registrano atteggiamenti di tensione, ansia, aggressività, disagio e sofferenza strettamente collegati agli effetti prodotti dalla malattia (Carbone G., Tonali A., 2007). L’utilizzo di questa tecnica può diventare importante per il valore che elementi naturali, come gli oli essenziali, possono comportare non tanto nella cura estesa della malattia, quanto nel tentativo di intervento sulla criticità del “qui ed ora”. La modalità di applicazione della tecnica con micromassaggio fra operatore ed utenti o reciproco tra anziani (quando è possibile), inoltre, in questo campo può rappresentare un ulteriore momento di rilassamento e un rinforzo psicologico quando il contatto fisico viene a rappresentare anche l’accettazione e la riscoperta di un sé corporeo; se l’esperienza corporea costituisce il primo rudimento del senso di sé, l’attenzione al corpo può aprire una via per recuperare parti di sé scisse ed isolate, che con la malattia di Alzheimer viene del tutto misconosciuto (Bloom K., 2007). Il massaggio e la presenza di elementi naturali che può anche essere rivolto contemporaneamente sia al paziente che ai familiari possono rappresentare un metodo per avere l’opportunità di creare o reintrodurre un canale di comunicazione non verbale che agevola il riavvicinamento tra paziente e caregiver consentendo anche a quest’ultimo di trasmettere e ricevere sensazioni positive e di  uscire dal senso di impotenza che una malattia del genere suscita. Gli obiettivi generali ed i risultati ottenuti dall’aromaterapia sono: rilassamento di corpo e mente; stimolazione delle facoltà sensoriali; agevolazione della percezione del sé e dell’altro; riduzione dei disturbi depressivi; incremento della la qualità della vita delle persone istituzionalizzate. Gli obiettivi specifici fanno invece riferimento alla riduzione gli effetti delle situazioni di criticità negli utenti affetti da disturbi cognitivi; riduzione del carico di stress vissuto dagli operatori; abbassamento della necessità di avvalersi di mezzi di contenzione farmacologici e fisici; incremento della stima di sé; creazione di canali di comunicazione non verbale alternativi persone che sono in difficoltà ad esprimersi come nel caso dell’Alzheimer (Ballard C.G., O’Brien J.T., Reichelt, Perry E.K., 2002).

Lettura di approfondimento:  Alzheimer: vissuti dei familiari e degli operatori

Bibliografia

  • Ballard C.G., O’Brien J.T., Reichelt K., Perry E.K., “Aromatherapy as a safe and effective treatment for the management of agitation in severe dementia: the results of a double-blind, placebo-controlled trial with Melissa.”, in J. Clinic Psychiatry, n°63, 2002.
  • Bloom K., Il sé nel corpo. Movimento e psicoanalisi, Astrolabio, Roma, 2007.
  • Carbone G., Tonali A., Invecchiamento cerebrale, demenze e malattia     Alzheimer: una guida informativa per i familiari e gli operatori, Franco Angeli, Milano, 2007.
  • Trabucchi M., Le demenze, Utet, Milano, 2002.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    10 Gennaio 2012

    Il gruppo ABC per le famiglie


    Leggi tutto
    29 Novembre 2011

    Il setting della terapia conversazionale


    Leggi tutto
    25 Ottobre 2011

    Alzheimer: il conversazionalismo (parte II)


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}