Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Terza età
  • Alzheimer: la musicoterapia
dolore cronico
Dolore cronico: l’esperienza, la terapia e il trattamento
26 Luglio 2011
Quanto costa una prestazione psicologica?
6 Agosto 2011

Alzheimer: la musicoterapia

Scritto da Dr.ssa Simona Lauri il 1 Agosto 2011
Categorie
  • Terza età
Tags

demenza-di-alzheimerAccanto all’arteterapia esistono numerose tipologie di intervento riabilitativo orientate alla stimolazione della creatività e al cambiamento o alla riduzione o estinzione dei comportamenti abnormi presenti nella Demenza di Alzheimer. In questo articolo e nei prossimi verranno presi in esami alcuni tra i più importanti interventi collocati in questa direzione. Iniziamo con la musicoterapia.

La musicoterapia, svolta secondo modalità individuali o di gruppo è rivolta a pazienti con un livello di deterioramento di grado moderato-severo con problemi del comportamento o deficit linguistici. In presenza di ridotte, limitate o assenti capacità linguistiche, infatti, il linguaggio sonoro-musicale può mostrarsi come un’utile risorsa espressiva e comunicativa. Dopo avere studiato attentamente l’anamnesi e la storia clinica del paziente, compito del musicoterapeuta consiste nel porsi costantemente all’interno di una relazione specifica che parta dal paziente e dal mondo sonoro di cui egli è portatore (Castrovilli D., De Lucia F., 2003).

Sulla base di queste premesse sarà possibile strutturare il laboratorio di musicoterapia, il quale, seppur avvalendosi di diverse metodologie, si presenta principalmente di tipo ricettivo, basato, cioè sull’ascolto della musica ed orientato a varie finalità quali: rilassamento, riduzione della vocalizzazione, facilitazione dell’addormentamento e conciliazione del sonno, segnalazione di alcuni momenti della giornata, stimolazione cognitiva e della memoria (Trabucchi M., 2002). Il percorso prevede l’utilizzo di strumenti per la produzione di ritmi o suoni, ascolto di brani familiari o di melodie nuove; in questo modo sarà possibile per il conduttore, creando un clima di fiducia ed empatico, recuperare intonazioni, frasi, suoni familiari del paziente. L’ausilio della musica come mezzo che trasmette informazioni non verbali, le quali risultano conservate anche nelle fasi più avanzate della malattia di Alzheimer, combinate con l’utilizzo privilegiato di un’interazione non verbale permette di dar senso a comportamenti del paziente precedentemente incomprensibili, di potenziare l’autostima e di riattivare memoria e attenzione (Castrovilli D., De Lucia F., 2003).

Lettura di approfondimento:  Alzheimer: stimolazione cognitiva e comportamentale

Bibliografia

  • Castrovilli D., De Lucia F., Il nuovo manuale di musicoterapia, Xenia edizioni, 2003.
  • Trabucchi M., Le demenze, Utet, Milano, 2002.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    10 Gennaio 2012

    Il gruppo ABC per le famiglie


    Leggi tutto
    29 Novembre 2011

    Il setting della terapia conversazionale


    Leggi tutto
    25 Ottobre 2011

    Alzheimer: il conversazionalismo (parte II)


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0