Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Terza età
  • Alzheimer: la diagnosi
Il coaching “creativo”
5 Agosto 2010
Alzheimer: vissuti psicologici e aspetti psicodinamici (I PARTE)
27 Agosto 2010

Alzheimer: la diagnosi

Scritto da Dr.ssa Simona Lauri il 27 Agosto 2010
Categorie
  • Terza età
Tags

demenza-di-alzheimer

La diagnosi probabile di demenza di Alzheimer si basa sulla presenza di deficit cognitivi e sull’assenza di patologie vascolari, internistiche, metaboliche in grado di spiegarne l’eziologia (Trabucchi M., 2002). La diagnosi di demenza di Alzheimer è il risultato di uno scrupoloso ed  approfondito processo valutativo che porta all’esclusione delle altre possibili cause di decadimento cognitivo.

Una diagnosi etiologica accurata è importante per riconoscere le forme reversibili o arrestabili ed è, anche nelle forme irreversibili, la premessa necessaria all’impostazione della terapia farmacologica e dei trattamenti riabilitativi, alla definizione della prognosi, alla pianificazione degli interventi socio-assistenziali. Inoltre, poiché l’impatto della demenza sulla famiglia del paziente è rilevante, una accurata diagnosi permette di fornire al paziente stesso ed ai familiari informazioni più precise circa il decorso della malattia, gli atteggiamenti e le modalità di relazione più appropriate, i servizi disponibili, i problemi legali ed etici che si potranno porre lungo il decorso della malattia.

Solo in questo modo, cioè dopo un percorso diagnostico e valutativo accurato e la programmazione di interventi terapeutico-riabilitativi definiti la demenza perderà le caratteristiche indistinte per assumere quelli di entità clinica che, pur nei limiti delle conoscenze attuali, possiede contorni e caratteristiche distintivi e condivisi (Trabucchi M., Boffelli S., 2004). A partire dall’età di esordio della patologia è possibile distinguere una forma ad esordio precoce nella quale l’AD fa la sua comparsa prima dei 65 anni, ed una, molto più frequente, ad esordio senile che si manifesta dopo i 65 anni. La diagnosi inizia con un’attenta anamnesi la quale deve essere verificata con un familiare al fine di ricavare informazioni su eventuali farmaci in atto somministrati, storia familiare per demenze e malattie neurologiche, esposizione a sostanze tossiche, modalità di esordio e di progressione, fluttuazione dei sintomi, capacità culturali e supporto sociale. Le informazioni fornite dai familiari appaiono preziose in quanto generalmente sono i primi a percepire nel proprio congiunto cambiamenti nel tono dell’umore, nell’efficienza intellettiva ed una diffusa modificazione dello stile di vita (La Barbera, Varia S., 2003). All’anamnesi va affiancata la valutazione dello stato mentale del paziente, un esame generale e neurologico (Amato A., 2009). Per la valutazione approfondita di alcune funzioni psichiche coinvolte nella patologia è necessario avvalersi di test psicometrici, che oltre a rivelarsi utili ai fini della diagnosi differenziale si mostrano efficaci anche a fini prognostici. Test psicometrici notevolmente utilizzati sono il Mini Mental State, il Wechsler Bellevue e le scale per la depressione (La Barbera D., Varia S., 2003). I criteri diagnostici di riferimento per porre diagnosi malattia di Alzheimer sono il DSM IV (Tab.1)

Lettura di approfondimento:  Alzheimer: fattori di rischio e sintomatologia

Tab. 1 Criteri diagnostici per la demenza tipo Alzheimer DSM IV

  1. Sviluppo di deficit cognitivi multipli, manifesti da entrambe le condizioni seguenti:

a) deficit della memoria (compromissione delle capacità di apprendere nuove informazioni o di ricordare informazioni già acquisite)

b) una (o più) delle seguenti alterazioni cognitive:

  • afasia (alterazioni del linguaggio)
  • aprassia (compromissione  della capacità di eseguire attività motorie nonostante l’integrità della funzione motoria)
  • agnosia (incapacità di riconoscere o identificare oggetti nonostante l’integrità della funzione sensoriale)
  • disturbo delle funzioni esecutive (cioè pianificare, organizzare, ordinare in sequenza, astrarre)
  1. Ciascuno dei deficit cognitivi dei criteri A1 e A2 causa una compromissione significativa del funzionamento sociale o lavorativo, e rappresenta un significativo declino rispetto ad un precedente livello di funzionamento.
  2. Il decorso è caratterizzato da un insorgenza graduale e declino continuo delle facoltà
  3. I deficit cognitivi dei Criteri A1 e A2 non sono dovuti ad alcuno dei seguenti fattori:

Altre condizioni del sistema nervoso centrale che causano deficit progressivi della memoria e delle facoltà cognitive ( per es., malattia cerebrovascolare, malattia di Parkinson, malattia di Huntington, ematoma sottodurale, idrocefalo normoteso, tumore cerebrale)

Affezioni sistemiche che sono riconosciute come cause di demenza (per es., ipotiroidismo, deficienza di vitamina B12   o acido folico, deficienza di niacina, ipercalcemia, neurosifilide, infezioni HIV)

Affezioni indotte da sostanza

  1. I deficit non si presentano esclusivamente durante il decorso di un delirium
  2. Il disturbo non risulta meglio giustificato da un altro disturbo dell’Asse I (per es., Disturbo Depressivo Maggiore, Schizofrenia)

Con insorgenza precoce: all’età di 65 o prima.

Con deliri; con umore depresso; non complicato

Con insorgenza tardiva: dopo i 65 anni.

Con deliri; con umore depresso; non complicato

Con alterazioni comportamentali

Bibliografia

  1. Amato A., “Inquadramento clinico delle principali forme di demenza”, in ”, in Atti del Convegno Gestione territoriale del paziente con demenza, Palermo, 2009.
  2. D. La Barbera, S. Varia, Percorsi clinici della psichiatria. Aggiornato al DSM IV-TR, Medical Books, Palermo, 2003
  3. R.L. Spitzer, DSM-IV-TR casi clinici. Applicazioni cliniche del manuale diagnostico e statistica dei disturbi mentali, editore Elsevier Masson, 2003.
  4. M. Trabucchi, S. Boffelli, La gestione del paziente demente, Critical Medicine Publisching Editore, Roma, 2004.
  5. M. Trabucchi, Le demenze, Utet, Milano, 2002.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    10 Gennaio 2012

    Il gruppo ABC per le famiglie


    Leggi tutto
    29 Novembre 2011

    Il setting della terapia conversazionale


    Leggi tutto
    25 Ottobre 2011

    Alzheimer: il conversazionalismo (parte II)


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}