Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Terza età
  • Alzheimer: trattamento multimodale
Primo figlio
Primo figlio: come gestire ansia e preoccupazioni
26 Ottobre 2010
ansia e stress
Ansia e paura: quali forme possono assumere?
26 Ottobre 2010

Alzheimer: trattamento multimodale

Scritto da Dr.ssa Simona Lauri il 26 Ottobre 2010
Categorie
  • Terza età
Tags
  • trattamento

demenza-di-alzheimer

Mia madre è terra di nessuno, raccontò ad un certo punto con voce rotta la figlia, riconoscendo a se stessa pesanti limiti e responsabilità per non aver saputo stabilire un’alleanza con il personale delle case di riposo, optando per un rientro al domicilio della madre, che però nel frattempo non era più governabile con le risorse familiari disponibili” (Quaia L., 2006).

La metafora del paziente con Alzheimer come “terra di nessuno” rimanda all’immagine di una landa abbandonata e incolta nella quale risulta inattuabile ogni possibilità di recupero. Lo sconforto rappresenta,spesso, lo stato d’animo predominante sperimentato dai familiari nel momento in cui non vengono pensati e costruiti per loro e per il familiare colpito da Alzheimer interventi di sostegno in grado di incrementare e potenziare le risorse del paziente e dell’ambiente nel quale è inserito.

Per tale motivo, gli sviluppi ottenuti in campo farmacologico e nel settore prettamente medico biologico, si sono dovuti sempre più accostare ad un dato di fatto che testimonia quanto “i progressi risulterebbero inutili se non si tenesse sempre in mente che la malattia di Alzheimer si presenta come una malattia a tre dimensioni: il malato, la famiglia e l’operatore. L’assistenza non deve servire soltanto a compensare la disabilità indotta dalla malattia, deve anche contribuire al mantenimento dell’autostima da parte di chi ne è affetto.” (Porro G. S., 2007, cit. in Vigorelli P., 2008).  I trattamenti non farmacologici si pongono pertanto l’obiettivo di abbracciare e comprendere non solo il paziente ma anche la famiglia (in particolar modo il caregiver di riferimento) e l’ambiente domestico. Lungo tutto il loro iter paziente e famiglia necessitano, dunque, di un supporto completo che non si limiti ad una fase precisa della malattia ma che, al contrario, attraverso la sinergia di diverse figure professionali, generi programmi terapeutici e riabilitativi adeguati. Come afferma Vigorelli “E’ necessario superare il concetto di riabilitazione Alzheimer; bisogna pensare a nuovi obiettivi e nuovi metodi” (Vigorelli P., 2008). Operando un vero e proprio viraggio da una concezione prettamente funzionale di riabilitazione fondata sul recupero e sulla prestazione, ad una più “esistenziale” (Vigorelli P., 2008) è possibile far appello alle capacità di resilienza del soggetto, della famiglia e del contesto nel quale il soggetto è inserito. Gli approcci e le modalità attuali di intervento, vedono pertanto l’affiancamento ai trattamenti tipicamente farmacologici con altre tipologie di intervento quali: approccio conversazionale e capacitante, riabilitazione cognitiva,  comportamentale, psicosociale,  psico-educazionale e psicoterapeutica. Per quanto concerne i pazienti, gli attuali studi compiuti sulle sindromi demenziali hanno permesso di identificare almeno in parte i meccanismi patognomici della malattia e di individuare nel trattamento farmacologico degli anticolinestarasici uno dei trattamenti elettivi volti al rallentamento della progressione dei disturbi della memoria e comportamentali. Parallelamente, è stata anche superata l’idea secondo la quale le caratteristiche intrinseche e progressive della sindrome di Alzheimer  rendesse refrattaria tale patologia ad ogni tipo di intervento riabilitativo. Più nello specifico la scoperta che ha portato a mettere in evidenza che le alterazioni provocate dall’Alzheimer coinvolgano alcune abilità, lasciandone intatte altre, in particolar modo nelle prime fasi, ha fornito un notevole impulso all’applicazione dei principi base della riabilitazione e degli interventi non farmacologici destinati agli aspetti cognitivi, affettivi e comportamentali (Bianchin L., Faggian S., 2006). Il principale obiettivo che in generale tali metodologie di intervento si pongono consiste nel contribuire all’adattamento e alla riduzione dell’eccesso di disabilità, ad aumentare le strategie di compensazione e a mantenere elevati i livelli di autonomia, contribuendo, pertanto, a migliorare la qualità della vita del paziente e di riflesso della sua famiglia (Carbone G., Tonali A.,2007). E’ all’interno di questo settore che si inserisce la stimolazione cognitiva e comportamentale la quale avvalendosi di un programma riabilitativo e di un corollario di tecniche atte a stimolare le abilità residue attraverso periodici e ripetuti allenamenti, rende possibile il rallentamento della degenerazione della malattia (Bianchin L., Faggian S., 2006). Nei prossimi articoli verranno descritti nel dettaglio alcuni dei più importanti trattamenti non farmacologici.

Lettura di approfondimento:  Alzheimer: vissuti psicologici e aspetti psicodinamici (I PARTE)

Bibliografia

  1. Bianchin L., Faggian S., Guida alla valutazione e al trattamento delle demenze nell’anziano. Strumenti e  tecniche per l’operatore, Franco Angeli, Milano, 2006.
  2. Carbone G., Tonali A., Invecchiamento cerebrale, demenze e malattia Alzheimer: una guida informativa per i familiari e gli operatori, Franco Angeli, Milano, 2007.
  3. Quaia L., Alzheimer e riabilitazione cognitiva. Esercizi, attività e progetti per stimolare la memoria, Carocci editore, Roma, 2006.
  4. Trabucchi M., Le demenze, Utet, Milano, 2002.
  5. Vigorelli P., Alzheimer senza paura, manuale di aiuto per i familiari, perché parlare, come parlare, Rizzoli, Milano, 2008.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    10 Gennaio 2012

    Il gruppo ABC per le famiglie


    Leggi tutto
    29 Novembre 2011

    Il setting della terapia conversazionale


    Leggi tutto
    25 Ottobre 2011

    Alzheimer: il conversazionalismo (parte II)


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}